• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zona gialla: la possibile riapertura dei musei

Francesca Testa di Francesca Testa
8 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La riapertura dei musei è un argomento di cui si è parlato spesso in questi mesi. Eppure, nonostante in molti si siano espressi a riguardo, il silenzio che ha seguito la discussione è sempre stato assordante. A rompere la quiete ha pensato, quindi, More Museum: il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamenti e nuovi scenari, il convegno tenutosi online il 14 gennaio, con la partecipazione di oltre quaranta ospiti tra cui direttori di musei, rappresentanti e istituzioni culturali, intervenuti per pensare, insieme, al futuro del settore in Italia. È la prima volta, da quando è scoppiata la pandemia, che concretamente si apre una simile discussione, ma quella sui musei – al netto delle tante riaperture di queste settimane – sembra non poter essere più rimandata.

More Museum è stato organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze insieme al MUSE e al Museo Novecento in diretta streaming, dalle 9:30 alle 19, con l’intervento – tra i tanti – anche del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: «Il mondo della cultura sta attraversando un deserto complicato, che porta sacrifici enormi per istituzioni e lavoratori del settore che ci fanno capire come sono brutte le nostre città con i luoghi della cultura chiusi. Anche coloro che hanno frequentato poco questi luoghi ora hanno capito che vivono nella bellezza e quanto l’identità italiana sia fondata su questa bellezza. Non solo un attrattore turistico, ma un pezzo di identità di tutta la comunità. Abbiamo il dovere, come governo italiano, di aiutare le imprese, le istituzioni, i musei, i lavoratori del settore ad attraversare questo deserto, e lo abbiamo fatto. Abbiamo preso misure molto forti, abbiamo esteso il sistema degli ammortizzatori sociali a lavoratori che non l’avevano mai avuto, abbiamo esteso un sistema di aiuto anche ai lavoratori non dipendenti. Continueremo a farlo fino a quando ci saranno misure restrittive, che si potranno allentare mano a mano soltanto quando l’ondata epidemiologica diminuirà».

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

I problemi legati all’ambito museale, però, non sono legati soltanto alla pandemia. Come ha spiegato Massimo Osanna, direttore generale dei Musei Italiani, infatti, lo scopo del convegno è stato anche quello di riflettere sulla ridefinizione delle strutture museali che, alle tradizionali funzioni di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, devono rafforzare le nuove forme di mediazione culturale, comunicazione e diffusione della conoscenza attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative. Una vera e propria necessità che diventa sempre più importante in un periodo in cui la presenza fisica dei visitatori è praticamente azzerata.

«Vogliamo trasformare questa crisi epocale in una spinta al cambiamento e partiamo dalla condivisione di idee, progetti ed esperienze per migliorare. […] Il convegno sarà dedicato alla figura di una storica dell’arte e profonda innovatrice come Lara Vinca Masini, scomparsa pochi giorni fa. Ci faremo guidare dalla lucidità della sua visione e ritengo fondamentale il decisivo apporto che i suoi studi critici, il lavoro di organizzazione culturale e la valorizzazione delle arti contemporanee hanno dato alla cultura, e a quella italiana in particolare», ha dichiarato Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Firenze.

Dopo tanta attesa, dunque, si è tornato seriamente a  parlare dei musei, e questa volta sembrerebbe in maniera concreta. Il Ministro Franceschini ha permesso che il settore si arrestasse completamente, senza soluzioni che potessero effettivamente essere prese in considerazione ma, finalmente, ieri, è stata pronunciata la parola riapertura. Come infatti viene riportato anche sul sito ufficiale del MiBACT, il governo sta valutando la possibilità di riaprire i musei e le mostre dal 18 gennaio nelle regioni gialle e durante i giorni feriali. «Naturalmente tutto dovrà avvenire in modalità di sicurezza, come quest’estate, con gli obblighi di indossare le mascherine, mantenere il distanziamento, il contingentamento e con prenotazioni e bigliettazione elettronica per evitare le file. È un primo passo, un piccolo passo verso la ripartenza», ha precisato Franceschini.

Questa soluzione potrebbe significare, infatti, un po’ di respiro per tanti degli operatori che lavorano nel settore, permettendo ai cittadini di riappropriarsi non soltanto dell’arte e della cultura della propria città/regione, ma anche di vivere di quello svago e della bellezza di cui si ha bisogno per affrontare il quotidiano e assaporare la vita. Si spera che quella preannunciata come proposta possa davvero prendere forma e diventare realtà perché, per troppo tempo, il sapere e la cultura tutta sono stati volutamente messi da parte.

Prec.

Renzi apre la crisi. A chi conviene?

Succ.

Pippo Civati: «Scandaloso parlare di rimpasti in questo momento»

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
civati

Pippo Civati: «Scandaloso parlare di rimpasti in questo momento»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie