• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settecento anni dell’Annunziata: un cuore pulsante al centro di Napoli

Redazione di Redazione
25 Giugno 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Contributo a cura di Emilia Rosati

Il complesso monumentale dell’Annunziata di Napoli, oltre che un luogo sacro e artistico, è certamente un luogo dell’anima che continua, nell’immaginario popolare, a porsi come simbolo di accoglienza e di consolazione riferita a quella Madonna, detta Mamma chiatta dai suoi devoti, che, umile, accetta il suo destino di madre di Gesù, diventando madre di tutti gli uomini.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

È sorprendente come ciò riguardi non solo i credenti, ma anche i laici, che non si sottraggono al fascino di questa icona tanto cara a tutti i napoletani. Nessuno, infatti, può ignorare il richiamo dell’archetipo femminile della donna-madre-madonna, che veglia i bambini abbandonati e di notte gira nelle grandi stanze per coccolarli e accarezzarli portando loro conforto e speranza in un avvenire dove l’amore vincerà la solitudine.

Perciò eravamo in tanti, lo scorso venerdì sera, a celebrare Una bellezza lunga sette secoli, secondo il suggestivo titolo che Padre Gigi Calemme ha voluto dare all’evento che ricorda i settecento anni dell’Annunziata, ideale omaggio a Napoli, alla devozione popolare, ai numerosissimi tesori artistici e alla storia gloriosa di una delle istituzioni più significative nella storia della nostra città. Un evento che ha rappresentato una sorta di viaggio nel tempo, alternando  i momenti del racconto storico con quelli artistici, attraverso il contributo dei giovani artisti di Manallart, ottime guide nella visita alla Rota degli Esposti e  alle magnifiche e, in parte sconosciute, bellezze della chiesa vanvitelliana, arricchite da performance di grande impatto emotivo.

Chiara Bolognino, Eduardo Miguel Salzano, Anna Trocciola, Maria Castaldo e Rosaria Rapidà sono stati, come sempre, speciali e un po’ magici, capaci di creare un’atmosfera particolare che ha fuso il passato con il presente in una sorta di sentimento senza tempo. Una suggestione resa indimenticabile anche dall’attrice Daniela Ioia, interprete di un pezzo della toccante opera  di Antimo Casertano. I quadri, le sculture, le pietre tutte del monumentale complesso hanno poi preso ritmo e vita  attraverso le musiche strumentali di Giovanni Darelli, Riccardo Del Prete e Carla Senese.

Gradita ed efficace la presenza dell’Assessore Nino Daniele che ci ha ricordato che Estate a Napoli 2018 sarà costruita intorno al tema dei bambini e dell’Annunziata, intendendo tale scelta come un richiamo importante alla responsabilità collettiva dell’accoglienza e della cura dei minori: figlio da’ Madonna è ogni creatura e tutti dovremmo sentirci davvero casa, per garantire i diritti di tutti gli esseri umani. Metafora potente di tale messaggio Belisario Corienzo profugo, cacciato dalla propria patria, che trovò rifugio a Napoli, dove contribuì a impreziosire la chiesa con le sue opere.

È  più che mai attuale e importante l’invito, lanciato proprio da Daniele,  ad aiutare il parroco, giovane e valente Padre Gigi, per far scattare la generosità della gente e riappropriarsi di questo luogo meraviglioso,  consapevoli di quanto tale gesto serva al riscatto della città.

Prec.

Le Pride Parade: origini e perché

Succ.

“Due come loro”: tra Dio e il Diavolo, il nuovo libro di Marco Marsullo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
“Due come loro”: tra Dio e il Diavolo, il nuovo libro di Marco Marsullo

“Due come loro”: tra Dio e il Diavolo, il nuovo libro di Marco Marsullo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie