• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Deborah D'Addetta di Deborah D'Addetta
29 Giugno 2023
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro ben più approfondito svolto durante i laboratori di Urbanistica del MAPA (Magistrale di Architettura – Progettazione architettonica) del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, della professoressa Anna Terracciano.

Il curatore della mostra, Francesco Sammarco, dottorando del DiARC, ha coinvolto in questa esposizione fotografica alcuni studenti dei laboratori degli ultimi due anni: Letizia Di Marzo, Delio Maraniello, Chiara Improta, Simona Russo e Daniele Scognamiglio, con l’intento di raccontare i luoghi di Bagnoli e le comunità che vi abitano.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

bagnoli tra passato e presenteLe sue stesse parole ci descrivono l’intento della mostra: «Le vicende urbane post-industriali di Bagnoli disegnano una delle questioni più intrecciate e difficilmente affrontabili della storia contemporanea di Napoli. Attraversare questi luoghi “in attesa”, rappresentandoli mediante lo strumento fotografico, è un’azione necessaria per aggiornare e trasmettere alle comunità locali la conoscenza delle tracce evidenti e latenti stratificate nel paesaggio bagnolese. Un tema comune declinato con sguardi e sensibilità di diversi fotografi, la cui esplorazione dei medesimi luoghi ha restituito immagini profondamente diverse. L’intento di questa campagna fotografica non era quello di realizzare un reportage sociale con una spiccata caratterizzazione tematica o funzionale, bensì di voler attraversare questo territorio come pratica conoscitivo/riflessiva per farne esperienza, essere lì – dentro lo spazio – per poterne parlare. Questa pratica riflette la vocazione a mostrare fisicamente la natura degli spazi urbani, atta a esporre più che ad analizzare il luogo stesso, scevra da una ricerca di significato per preferirne una di registrazione pura. Bagnoli viene svelata per ciò che è stata ed è, a prescindere dalle possibili narrazioni, come semplice locus con le sue specifiche caratteristiche, per rintracciare i segni e valori potenziali e immaginare futuri propositivi possibili».

Un’eredità dunque importante per un luogo che negli ultimi cent’anni ha subito diverse trasformazioni, dalla nascita alla dismissione dell’Italsider, la famosa acciaieria con sede proprio a Bagnoli. Dell’ex fabbrica oggi persistono alcune tracce e manufatti latenti che, nel corso del tempo, sono diventati totem identificativi e monito di un passato ingombrante. Al contempo però, questi luoghi conservano grandi potenzialità in termini di riqualificazione del territorio.

Le fotografie in mostra, che resteranno a disposizione del pubblico per circa un mese, si propongono di rappresentare, attraverso i diversi sguardi dei sei fotografi esposti, proprio queste contraddizioni e ambivalenze: non solo Bagnoli come sede della ex acciaieria, ma anche come luogo fortemente identitario, abitato da persone che ricordano quello che ha rappresentato, che si riappropriano degli spazi oltre le barriere fisiche e percettive per vivere il mare, che si sforzano di superare la dicotomia Bagnoli/quartiere operaio.

Le fotografie esposte saranno in vendita durante tutto il periodo dell’esposizione: il ricavato andrà devoluto all’associazione “Donna come prima – Lilt Napoli, Lega Italiana Lotta Tumori”, in particolare alla squadra delle Sirene Partenopee, un gruppo di donne operate di cancro al seno che si sono unite per lo sport. Difatti, come dilettanti, praticano canottaggio su una canoa chiamata dragon boat, che prevede ben venti posti.

Fotografie di Francesco Sammarco ©

Prec.

Destra pigliatutto in Europa: ha ancora senso la UE?

Succ.

Il mare non bagna Napoli, a meno che non paghi

Deborah D'Addetta

Deborah D'Addetta

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

veduta leopardi
Appuntamenti

“Veduta Leopardi”: al via la decima edizione

21 Gennaio 2024

Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione di Veduta Leopardi, manifestazione omaggio dei poeti napoletani a Giacomo Leopardi (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837), ideata e organizzata da Costanzo Ioni. L’evento si svolge a Napoli di fronte...

Succ.
Il mare non bagna Napoli, a meno che non paghi

Il mare non bagna Napoli, a meno che non paghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie