• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La “società conviviale” di Ivan Illich

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per il maestro dimenticato Ivan Illich, nato a Vienna nel 1926, la società conviviale è quella nella quale gli strumenti a disposizione della collettività sono vissuti e utilizzati da tutte le persone che ne fanno parte e non prodotti e controllati dagli specialisti della società dominata dall’ideologia dello sviluppo e della produttività industriale senza limiti. La convivialità, di conseguenza, è la libertà individuale che riesce di fatto a realizzarsi nel rapporto di produzione nell’ambito di strutture organizzate e dotate di strumenti efficaci a disposizione dell’intera società comunitaria.

Lo scrittore, filosofo e pedagogista austriaco, di origini croate, fu davvero un libero pensatore e cittadino del mondo, al di là della retorica con cui si usano queste definizioni. Negli anni Quaranta del secolo scorso, visse a Firenze e poi a Roma per studiare alla Pontificia Università Gregoriana della Capitale. Nel 1951, fu ordinato presbitero e, in seguito, fu vicerettore della Pontificia Università Cattolica di Porto Rico. Nel 1961, fondò il Centro Intercultural de Documentación (CIDOC) a Cuernavaca, in Messico, con il compito ufficiale di formare i preti e i missionari che operavano nel continente americano.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Dopo l’uscita dei suoi primi scritti, radicalmente critici nei confronti delle istituzioni moderne – soprattutto Descolarizzare la società (1971) e La convivialità (1973) –, nei quali partiva da una sorta di cristianesimo anarchico e anticipava riflessioni altermondiste e dell’ecologia politica, entrò in contrasto con il Vaticano e fu convocato per un chiarimento a Roma. Pur non ricevendo mai la scomunica, la sua presenza fu mal sopportata dalle gerarchie della Chiesa Cattolica, fino a quando decise di chiudere il CIDOC nel 1976.

ivan-illich-convivialitàDalla metà degli anni Settanta, insegnò alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento, costituendo un punto di riferimento anche per il movimento studentesco e, in seguito, viaggiò dagli Stati Uniti alla Germania, dove insegnò presso l’Università di Brema, continuando l’analisi critica e radicale delle forme istituzionali espresse dalla società contemporanea e opponendo a queste la sua concezione umanitarista all’insegna della convivialità. Si ammalò per una crescita tumorale al viso e morì nella città tedesca nel 2002.

La crisi planetaria evocata da Illich è provocata dalla sostituzione dello strumento tecnologico all’agire degli esseri umani, caratteristica dell’impresa moderna: nella triade uomo-macchina-società, l’uomo diventa schiavo della macchina e la società iper-industriale non rispetta più i limiti naturali, mentre l’iper-produttività diventa controproduttiva e genera la crisi economica, politica e sociale. Ne La convivialità – di recente riproposto in Italia dalla Red Edizioni, 2013 – Illich scrive che la società, una volta raggiunto lo stadio avanzato della produzione di massa, produce la propria distruzione. La natura viene snaturata e l’uomo è sradicato, castrato nella sua creatività. In effetti, con l’eccessiva specializzazione dei compiti, la conseguente istituzionalizzazione dei valori e la sempre più forte centralizzazione del potere, gli esseri umani sono diventati accessori della macchina globale e una rotella nell’abnorme ingranaggio della burocrazia. Infine, il pensatore austriaco denuncia che poco importa che si tratti di un monopolio privato o pubblico: la degradazione della natura, la distruzione dei legami sociali, la disintegrazione dell’uomo non potranno mai servire a uno scopo sociale.

In una società del genere, l’autenticità, l’intimità e la libertà degli uomini e delle donne viene negata dagli strumenti che ostacolano la convivialità umana. Dobbiamo riconoscere l’esistenza di scale e limiti naturali, continua Illich, perché la macchina non ha soppresso la schiavitù umana, ma le ha dato una diversa configurazione. Infatti, superato il limite, lo strumento da servitore diviene despota. Oltrepassata la soglia, la società diventa scuola, ospedale, prigione, e comincia la grande reclusione. Le scuole finiscono per confezionare l’apprendimento e la formazione, le diagnosi tecnologiche rendono in parte controproducenti le antiche pratiche dell’arte della cura e la comunicazione attraverso gli schermi, di fatto, allontana le persone.

L’alternativa a questo mondo dominato da un ambiente sempre più artificiale, dove gli esseri umani si trasmettono messaggi senza più realmente e affettivamente comunicare, è la società conviviale, intendendo per convivialità il contrario della produttività industriale e il passaggio dalla produttività alla convivialità è il passaggio dalla ripetizione alla spontaneità del dono. Quindi, passare dalla produttività alla convivialità significa sostituire a un valore tecnico un valore etico, a un valore materializzato un valore realizzato.

Più leggiamo le analisi contenute nella proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo di Illich, più ci accorgiamo che la storia economica e politica dell’intero pianeta sta andando nella direzione opposta perché una società che definisce il bene comune come il soddisfacimento massimo del maggior numero di individui mediante il maggior consumo di prodotti e servizi industriali, logicamente arriva a imporre il consumo e mutila in modo intollerabile l’autonomia della persona. Resta la consapevolezza della soluzione socio-politica alternativa della convivialità evocata da questo profeta inattuale della seconda metà del Novecento, che ci parla del bene come la capacità di ciascuno di modellare l’immagine del proprio avvenire, e siamo convinti che sia più che mai urgente la necessità del cambiamento che ci propone per la salvaguardia dell’ambiente naturale del pianeta e il futuro delle nuove generazioni che continueranno la storia dell’umanità.

Prec.

Calcio femminile: il trionfo della misoginia

Succ.

Da Poggioreale a Cavalleggeri: Napoli dietro le sbarre

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
carcere-poggioreale santa maria capua vetere sistema penitenziario

Da Poggioreale a Cavalleggeri: Napoli dietro le sbarre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie