• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La fame come arma di distruzione di massa

Antonio Salzano di Antonio Salzano
29 Luglio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia) le persone che hanno sofferto la fame nel 2023, il che equivale a una persona su undici in tutto il mondo e a una  su cinque nella sola Africa, che ha registrato un aumento di oltre il 20% di popolazione senza cibo, contrariamente all’obiettivo di sviluppo sostenibile Fame Zero entro il 2030. Un ritardo di almeno quindici anni che ha riportato il mondo ai livelli di sottoalimentazione del 2008.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

Secondo la FAO, se dovesse perdurare questo andamento, non solo sarà impossibile raggiungere l’obiettivo, ma i sottoalimentati cronici potrebbero raggiungere numeri spaventosi, un fallimento totale di tutti i Paesi coinvolti in un progetto ritenuto non prioritario, contrariamente a una spesa militare che a livello mondiale ha raggiunto cifre vertiginose: il massimo storico di 2,4 trilioni di dollari, come reso noto dal rapporto del Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma che ha indicato ai primi posti Stati Uniti, Cina e Russia.

Anche il nostro Paese fa la sua parte accrescendo la spesa militare per l’anno in corso del 5,5% per un importo previsto di 28 miliardi. Ancora una volta, vale ricordare quanto detto dalla Presidente del Consiglio relativamente agli aiuti all’Ucraina: «Dire che l’invio di armi a Kiev toglie risorse agli italiani è una menzogna». E, invece, la menzogna è proprio detta affermazione. Il MIL€X, l’Osservatorio indipendente sulle spese militari dell’Italia, infatti, ha analizzato il costo delle sole armi inviate a Kiev quantificando la spesa in circa un miliardo di euro, risorse che sarebbe utile capire da quali casse sono state reperite se non dalle tasche dei contribuenti.

È l’intera Europa a essere entrata in un’economia di guerra, come affermato esplicitamente da Macron che spinge per riempire gli arsenali e incrementare la difesa, senza nessun seppur minimo tentativo di proporre tavoli di pace. Occorre far presto e rispondere alle continue richieste di un Volodymyr Zelensky intenzionato ad andare avanti a qualsiasi costo.

Che sia l’economia di guerra la via di uscita delle crisi dei singoli Stati? Acquisto di materiale bellico, mantenimento degli eserciti e magari costituendone anche uno europeo: che siano le priorità, il modello da seguire? Nei fatti, in un sistema come quello attuale, si tratta di un’economia che ha rallentato la crescita e causato una significativa inflazione con gravi incertezze per un domani che è già dietro l’angolo.

Fame e guerre, povertà e conflitti, fenomeni irrimediabilmente connessi che la FAO ha evidenziato, indicando le regioni maggiormente interessate dai conflitti come il Sudan con circa 18 milioni di persone in estrema difficoltà alimentare, l’Ucraina e Gaza, dove le condizioni di crisi alimentare sono ormai prossime a una carestia senza precedenti: l’80% delle persone è a rischio per la criminale strategia di Israele di boicottare gli aiuti ai palestinesi. Una guerra fatta di ricatti e un’arma micidiale, quella del ridurre alla fame un popolo negando quel minimo di aiuti non solo alimentari ma anche di farmaci e prodotti necessari a ciò che resta degli ospedali. Una violazione palese del diritto internazionale umanitario e della Risoluzione 2417 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, violazioni mai perseguite e rimaste impunite.

Centri di produzione ortofrutticola e allevamenti di bestiame diventati veri e propri obiettivi da distruggere, ogni mezzo per completare l’annientamento di un popolo in piena regola. Continue menzogne per giustificare le politiche criminali di un presidente in giro per il mondo a raccogliere applausi e promesse di sostegno altrettanto criminali e irresponsabili.

Fame e guerre sono temi strettamente connessi: «Il cibo è diventato un elemento su cui speculare alla Borsa di Chicago che determina il prezzo delle materie prime, soprattutto nel settore cerealicolo», ne è convinto Francesco Petrelli, policy advisor di Oxfam Italia sulla sicurezza alimentare. «In altre parole, la guerra e le sue conseguenze immediate si sono inserite nelle dinamiche di un sistema alimentare globale già disfunzionale, profondamente ingiusto e disuguale». Fame e carestia come armi di guerra e come conseguenza della stessa, così a Gaza come in Siria, Somalia, nello Yemen e nella maggior parte dei conflitti in atto nel mondo.

Lo spettro della fame, in particolare per quanti già vivono in condizioni precarie, è strumento non nuovo, da sempre utilizzato e oggi maggiormente in uso come arma di distruzione di massa, in Palestina soprattutto, che un criminale ha deciso di annientare totalmente, proprio come nel folle pensiero di chi riteneva il popolo ebraico di razza inferiore e nonostante tutto, dopo folli massacri, è stato spazzato via assieme ai suoi fedeli assassini.

Prec.

Applaudire a Netanyahu, applaudire al genocidio

Succ.

Martina Faedda, “La vita profonda”: è possibile parlare di corpo?

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

primo decreto quaranta giorni di governo smentite destra fratelli d'italia
AZETA di Antonio Salzano

La destra nostalgica di Fratelli d’Italia e Meloni che non lo sa

9 Luglio 2024

Non me ne vogliano gli ottimi colleghi di Fanpage, ma l’inchiesta sulla Gioventù Nazionale di Fratelli d’Italia – seppur eseguita con professionalità e priva di alcuna anomalia giuridica – non sembra aver portato alla luce nulla che non fosse...

Succ.
martina faedda

Martina Faedda, “La vita profonda”: è possibile parlare di corpo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie