• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La destra nostalgica di Fratelli d’Italia e Meloni che non lo sa

Antonio Salzano di Antonio Salzano
9 Luglio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non me ne vogliano gli ottimi colleghi di Fanpage, ma l’inchiesta sulla Gioventù Nazionale di Fratelli d’Italia – seppur eseguita con professionalità e priva di alcuna anomalia giuridica – non sembra aver portato alla luce nulla che non fosse sotto gli occhi di tutti, se non qualche riferimento a persone precise. Tutto era già tristemente noto, tranne che alla leader di Fratelli d’Italia e Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, in una lettera inviata ai suoi dirigenti, ha tenuto a sottolineare tra l’altro come il partito non ha spazio per nostalgici e antisemiti. Abbiamo già fatto i conti con il ventennio, fuori gli antisemiti.

Che FdI non abbia spazio per i nostalgici qualche dubbio ritengo sia pur lecito se la seconda carica dello Stato, uomo di punta del partito, in occasione del gelo di Meloni e La Russa al richiamo antifascista di Mattarella dello scorso gennaio, più volte confida: «Non sono fascista, ma non mi dico anti». Geloso e fiero custode del busto del Duce, La Russa tiene ad assicurare si tratti di una statuetta e che tra l’altro poverino, è in un angolino buio, chi viene a casa mia non lo vede nemmeno. Magari si esaurisse tutto con una statuetta per negare ogni sentimento nostalgico, ma purtroppo non è così.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Il severo e articolato richiamo della Presidente del Consiglio purtroppo si scontra con una realtà che l’inchiesta, molto puntuale, difficilmente riuscirà a mutare in casa FdI, partito che affonda le sue radici in una destra nostalgica che la sua leader si sforza a definire moderna, incapace persino di eliminare la fiamma dal simbolo, in continuità con il Movimento sociale e AN, come spesso orgogliosamente puntualizzato.

Una destra moderna che Meloni incomprensibilmente ritiene di incarnare, nonostante nella realtà dei fatti dimostri il contrario non solo per quanto accade all’interno della sua forza politica ma anche relativamente ai suoi riferimenti in Europa, non proprio riconducibili a esempi di democrazia e rispetto dei più elementari diritti civili. Una destra schierata, piuttosto, ad alimentare un conflitto, senza mai farsi promotrice di una proposta ragionevole di pace e che difficilmente potrà dirsi moderata in assenza di una concreta volontà di recidere col passato, che evidentemente ancora raccoglie consenso, e un estremismo a cui conviene strizzare l’occhio.

Un attento e discreto osservatorio sembra, invece, aver visto la luce in occasione della recente consultazione elettorale europea dove il partito di Berlusconi ha neanche troppo velatamente fatto la sua parte. La pubblicità elettorale con il faccione dell’ex Cavaliere di fianco al leader di Forza Italia sui manifesti e alcune recenti esternazioni sui diritti civili da parte di Marina Berlusconi sembrano quasi indicare una presa di distanza dalle altre due forze di coalizione, un messaggio che potrebbe riservare delle sorprese nell’area centrista, riuscendo nell’impresa che la mina vagante della democrazia platealmente sconfitta dal voto popolare non ha mai saputo realizzare.

L’eventuale ingresso a pieno titolo nella vita politica di un esponente dei Berlusconi non è più un’ipotesi. La tenuta delle aziende di famiglia abilmente gestite dentro e fuori le istituzioni da Re Silvio è ora nelle mani dei figli che giocoforza dovranno continuare a tenere viva quella rete fatta di intrecci politici e affari di un partito nato con una missione ben chiara nella Sicilia di Marcello Dell’Utri. Quanti immaginavano che la morte di Berlusconi mettesse la parola fine al partito del biscione dovranno ricredersi e convincersi che una nuova generazione è possibile, anzi obbligata a occupare il suo posto nei palazzi che decidono, questa volta senza spettacolo, senza donnine e nipoti fasulle dei Mubarak di turno, un’occupazione della politica più raffinata sugli obiettivi che contano.

La destra nostalgica continuerà a fare la sua parte; la Lega allo sbando coltiverà ancora i propri interessi su un ponte che non si farà ma brucerà risorse; la giostra dei consensi potrebbe portare acqua al mulino di chi si presenterà sempre più forza centrista nella coalizione che all’occorrenza ritroverà sempre la sua coesione di comodo.

Qualcosa sembra muoversi, in cambio, in quella comunemente chiamata sinistra. L’opposizione all’autonomia differenziata potrebbe rappresentare un ottimo banco di prova per unire le forze chiamando a raccolta anche le minoranze decimali, dove però ancora si respira un minimo di aria di confronto e fedeltà agli ideali e ai temi fondanti. Una sinistra che, tuttavia, dovrà uscire dai sogni che non possono durare in eterno.  

Prec.

“I sultani” di Gabriella Parca: controllo e (dis)amore

Succ.

La lotta perenne tra erotismo e pornografia

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
erotismo e pornografia

La lotta perenne tra erotismo e pornografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie