• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Jan Fabre: sculture d’oro e disegni di sangue

Francesca Testa di Francesca Testa
16 Luglio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il fiammingo Jan Fabre, classe 1958, è un artista, coreografo, regista teatrale e scenografo, una figura eccentrica e visionaria, particolarmente legata all’Italia, la cui arte viene omaggiata in questo periodo soprattutto da Napoli. L’artista espone infatti alcuni dei suoi lavori presso il Museo di Capodimonte, la Chiesa del Pio Monte della Misericordia, il Museo Madre e la galleria dello Studio Trisorio.

Nato come riserva di caccia del re Carlo, diventato poi residenza reale a partire dai Borbone fino ai Savoia, il Museo di Capodimonte dal 30 marzo al 15 settembre 2019, al costo di 12 euro, ospita Oro Rosso. Sculture d’oro e corallo, disegni di sangue, mostra curata da Stefano Causa e Blandine Gwizdala. Questa esposizione raccoglie singolari sculture in oro, disegni di sangue creati a partire dagli anni Settanta a oggi da Fabre e sculture inedite in corallo rosso realizzate proprio per l’occasione.

Il Museo di Capodimonte, che sta portando avanti così come il MANN, mostre davvero uniche e particolari, con Oro Rosso. Sculture d’oro e corallo, disegni di sangue dà via a un dialogo tutto nuovo che vede da una parte l’arte anticonformista di Fabre e dall’altro capolavori dell’arte pittorica, oggetti d’arte decorativa di epoca rinascimentale, manierista e barocca accuratamente selezionati da Stefano Causa.

Ed è proprio quest’ultimo che, a proposito dell’artista fiammingo dichiara: «Fabre racconta, in una lingua non troppo diversa, una vicenda di metamorfosi incessanti, di materiali che mutano destinazione e funzione, una storia di sangue e umori corporali, inganni e trappole del senso, pietre preziose, coralli e scarabei, usciti a pioggia dai residuati di una tomba egizia, frammenti di armature, sequenze di numeri e citazioni dalle Scritture, dentro un universo centrifugo di segni che, talvolta, diventa un sottobosco nel quale calarsi con i pennellini di uno specialista fiammingo di nature morte».

L’arte di Jan Fabre mostra perfettamente qual è la sua idea di creazione, com’è il suo rapporto con i grandi maestri del passato, mentre i disegni di sangue affondano le radici in emozioni profonde, in uno sperimentare che non si vuole arrestare, manifestando il suo pensiero e la sua anima in modo fisico e intimo. La critica d’arte Melania Rossi sul catalogo della mostra scrive: «Le dieci nuove sculture di corallo rosso che il maestro belga ha creato per la sua mostra personale al Museo di Capodimonte sembrano un tesoro proveniente dagli abissi della mente dell’artista. Concrezioni che fanno pensare a fantasiose barriere coralline assumono alcune tra le forme più care a Fabre: teschi, cuori anatomici, croci, spade e pugnali. A loro volta, poi, costellati d’immagini e segni che alludono ad altri significati e ad altre storie, in un ciclo continuo di connessioni fino a creare antichi ibridi tra natura e simbolo, nuovi idoli tra passato e futuro».

Jan Fabre ha dichiarato, invece: «Sono stato invitato tre anni fa da Sylvain Bellenger, il direttore del Museo di Capodimonte, per visitare la collezione del museo. Sono rimasto incantato dalla scuola napoletana, dai simboli che si trovano in quei quadri fantastici, tutti rappresentati con del corallo rosso. Per esempio il Sacro Cuore sanguinante, l’eruzione del Vesuvio, il fuoco nel cervello, i segni di fertilità… Mi hanno ispirato nella creazione di dieci nuovi lavori con l’oro rosso di Napoli». Un’occasione speciale, dunque, per visitare una mostra unica nel suo genere dedicata proprio all’arte e alla cultura della grande città partenopea.

Prec.

Earth Overshoot Day 2019: il pianeta è in riserva

Succ.

Lasciamoli riposare, noi giornalisti maleducati

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
lasciamoli-riposare

Lasciamoli riposare, noi giornalisti maleducati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie