• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I depositi del Museo di Capodimonte, una storia da scrivere

Francesca Testa di Francesca Testa
27 Agosto 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il Museo di Capodimonte, nato come riserva di caccia del re Carlo, è stato una residenza reale in cui le dinastie che si sono succedute hanno lasciato un segno davvero importante, dai Borbone a Giuseppe Bonaparte, da Gioacchino Murat ai Savoia. Nel 1735, il sovrano portò a Napoli la Collezione Farnese per sistemarla proprio in questa reggia dove, con il passar del tempo, divenne sempre più ricca grazie alle acquisizioni delle famiglie reali, ai doni di privati e alle opere provenienti da chiese e conventi della città partenopea.

Il museo, però, non include soltanto questa collezione: vi sono, infatti, i dipinti che raccontano la storia dell’arte napoletana e del Mezzogiorno dal Duecento al Settecento, gli appartamenti reali, l’arte contemporanea e tutto ciò che è sempre possibile visitare. Racchiude, anche, opere conservate in sotterranei quasi dimenticati dai più, tesori custoditi nei depositi della struttura che non costituiscono affatto lavori privi di importanza o non meritevoli di essere mostrati al pubblico, bensì il risultato di una selezione fatta in base al gusto, ma anche sulla base di una ragione storico-artistica che spinge a esibirne alcuni piuttosto che altri. Per questo, Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere, è una mostra, visitabile dal 21 dicembre scorso al prossimo 15 maggio, che ha come scopo quello di abbattere i normali principi museali e soprattutto spaziali, accogliendo il pubblico con opere importanti ma poco note.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

La manifestazione, organizzata dal Museo di Capodimonte e dalla casa editrice Electa, fa parte di una trilogia di mostre: la prima è Carta Bianca. Capodimonte imaginaire e sarà poi seguita da C’era una volta. Storia di una grande bellezza. In Depositi di Capodimonte saranno esposte 1220 opere tra cui dipinti, armi, porcellane, statue, arti decorative e arazzi provenienti dai cinque depositi di Capodimonte: Palazzotto, Deposito 131, Deposito 85, Farnesiano e Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. È possibile visitare la mostra tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 9:30 alle 17:00; il costo varia da 12 euro per il prezzo intero, a 8 per il ridotto e a 4 per chi possiede l’artecard.

Direttori e curatori hanno la responsabilità di “creare” depositi e selezionare le opere che devono farne parte, decisione che riflette lo stato della storia dell’arte in un dato periodo. Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere nasce quindi da una selezione che professionisti del settore hanno fatto con lo scopo, soprattutto, di mostrare quanta ricchezza possa essere custodita in luoghi dimenticati. Affinché tutti possano essere consapevoli di quanto sia immenso il nostro patrimonio storico-artistico, un patrimonio inalienabile, che è allo stesso tempo eredità storica e identitaria. Una testimonianza che merita sempre di essere preservata nella sua unitarietà. Il deposito è il respiro e spesso il futuro del museo quando non è il suo inconscio.

Prec.

Processo a Salvini, no dei 5 Stelle: così muore la democrazia

Succ.

Opinione pubblica: una forza inafferrabile, ma indispensabile

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
opinione pubblica

Opinione pubblica: una forza inafferrabile, ma indispensabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie