• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caravaggio a Capodimonte: quindici anni dopo

Francesca Testa di Francesca Testa
16 Luglio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Michelangelo Merisi, il Caravaggio, pittore straordinario, manipolatore di luci e ombre, seppe influenzare la pittura barocca lasciando un segno indelebile che, ancora oggi, spezza il fiato. Il suo animo inquieto lo accompagnò in tantissime città italiane tra cui anche Napoli. In particolare, furono due i suoi periodi partenopei: il primo alla fine del 1606 e il secondo nel 1609.

La prima volta nel capoluogo campano fu estremamente felice e prolifica. Di quella fase la città conserva ancora oggi due straordinarie tele: le Sette Opere di Misericordia, custodite presso il Pio Monte della Misericordia e la Flagellazione di Cristo, che dalla Chiesa di San Domenico Maggiore è stata poi spostata al Museo di Capodimonte.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il secondo soggiorno a Napoli, invece, non fu altrettanto gioioso. Il suo temperamento, infatti, non gli rese la vita facile tanto che, coinvolto in una rissa, il pittore fu responsabile di un omicidio e quindi costretto a fuggire per evitare la pena capitale. Nonostante il buio che accompagnò sempre questo secondo viaggio, però, alla città di Partenope Caravaggio lasciò quella che è considerata la sua ultima opera: Il Martirio di Sant’Orsola, conservato presso Palazzo Zevallos.

L’artista, dunque, visse mesi incredibilmente intensi all’ombra del Vesuvio, un do ut des che non è stato affatto dimenticato. È proprio per il segno che ha lasciato che è stata realizzata Caravaggio Napoli, una mostra che vuole approfondire il periodo napoletano del pittore e ricostruirne dettagliatamente la crono-biografia riorganizzando le conoscenze letterarie e documentarie, sia edite che inedite, del periodo. Del resto, sono trascorsi quindici anni dall’ultima esposizione che il Museo di Capodimonte ha dedicato al pittore lombardo. Dal 12 aprile al 14 luglio 2019, quindi, sarà possibile ammirare la sua arte in una mostra curata da Maria Cristina Terzaghi e da Sylvain Bellenger, in collaborazione con il Pio Monte della Misericordia e la casa editrice Electa.

È consentito visitare Caravaggio Napoli tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle 8:30 alle 19:30 al costo di 14 euro. Un’occasione davvero unica che permetterà al pubblico di ammirare la Flagellazione di Rouen – eseguita dall’artista proprio a Napoli –, esposta nel suo contesto originario e affiancata alla sua seconda Flagellazione. Questa mostra vuole condurre il visitatore verso la piena comprensione dell’arte caravaggesca partenopea. I dipinti saranno esposti nella Sala Causa e confrontati con diciannove opere d’arte della scuola pittorica napoletana, approfondendo non soltanto la conoscenza del periodo vissuto a Napoli dal pittore, ma anche quanto sia stata grande l’eredità lasciata alla città.

Che cosa significasse per il Caravaggio l’incontro con la immensa capitale meridionale, più classicamente antica di Roma stessa, e insieme spagnolesca e orientale, non è difficile intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro una realtà quotidiana violenta e mimica, disperatamente popolare. – Roberto Longhi

Prec.

“La Llorona – le lacrime del male”: folklore messicano per un nuovo capitolo horror

Succ.

L’indefinitezza dei migranti climatici

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
codice di condotta delle ong migranti

L’indefinitezza dei migranti climatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie