• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il primo anno del futuro (dopo il peggiore di sempre)

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Gennaio 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La rivista settimanale più famosa al mondo, il Time, ha dedicato all’anno appena trascorso un’analisi approfondita firmata da Stephanie Zacharek al termine della quale si domandava se il 2020 fosse l’anno peggiore di sempre. La considerazione verteva sul fatto che la maggior parte delle persone oggi in vita non ha mai visto niente del genere, giustificando, così, tale definizione.

Al contrario, il magazine italiano d’informazione dal mondo, Internazionale, ha indagato su quanto gli effetti del COVID-19 si fossero ripercossi su ogni settore, chiedendosi, dunque, se i dodici mesi scorsi non fossero da considerarsi il primo anno del futuro siccome, mai come prima, temi quali diseguaglianze economiche e sociali, l’emergenza climatica, il funzionamento dei nostri sistemi governativi e logistici, le nostre città, il metodo di lavoro e la mobilità delle persone sono diventati centrali in ogni dibattito.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Il coronavirus è stato, sì, un distruttore di destini ma, al contempo, ha contribuito a crearne degli altri, a indirizzare lo sguardo del mondo verso tematiche affrontate – fino allo scoppio della pandemia – soltanto marginalmente e che, a partire dal 2021, non potranno essere tenute fuori da alcuna agenda di governo, in particolar modo per quanto riguarda i Paesi liberal-democratici.

Il sollievo di poter parlare dello scorso anno declinando i verbi al passato non deve assolutamente distrarre da tutte le criticità messe in luce e, dunque, dalle sfide che gli Stati mondiali dovranno dimostrare di saper affrontare nel corso delle stagioni a venire. Partendo da Washington, dove il nuovo inquilino della Casa Bianca, Joe Biden si insedierà a giorni, passando per un’Europa da ridisegnare per poter continuare a parlare – in coscienza – di Unione, fino ai confini della nostra Italia con la gestione dei fondi del Recovery Fund, il 2021 sembra prendere le sembianze di un ultimo appello.

Il destino degli Stati Uniti d’America ha spesso influenzato la direzione del mondo intero, in particolar modo, nel corso degli ultimi quattro anni, la presidenza di Donald Trump ha segnato un solco profondissimo di diseguaglianze e una drammatica recessione sul tema dei diritti civili. Così, l’Europa sovranista ha colto l’occasione di spiegare le vele e lasciarsi spingere dal vento vero soffiato dal licenziatore newyorkese, con i vari Johnson, Orbán, Le Pen, fino a Salvini, che hanno visto l’ascesa dell’ormai ex Presidente come il via libera alle loro istanze di rabbia e divisione.

L’ex vice di Obama, Joe Biden, sarà quindi chiamato a ripristinare fiducia e solidarietà, cambiando sia verso l’applicazione di nuove norme inclusive e democratiche, sia nella comunicazione. L’entusiasmo di un’America nuova, libera dalle sopraffazioni che denuncia il movimento Black Lives Matter, inclusiva rispetto al diritto alla salute e favorevole verso le minoranze presenti sui territori e di nuovo protagonista nel programma alla lotta alla crisi climatica, avrà l’onere di fare da traino a un’Europa fiaccata e messa in seria discussione dalla pandemia quanto dal recente addio di Londra.

E se, da New York a Los Angeles, il COVID ha fatto da spartiacque politico tra chi sosteneva l’ancora indomito Trump e chi, invece, sperava nel consolidamento della democrazia promesso da Biden – con il dibattito sull’esistenza del virus prima e dell’utilizzo dei mezzi di prevenzione e accesso ai vaccini poi a tenere banco –, in Europa la situazione non solo non è più florida, anzi, la gestione dell’uscita dall’emergenza sanitaria sarà la vera sfida per la tenuta dell’Unione così come oggi la conosciamo.

Non è un segreto che attorno all’approvvigionamento da parte dei singoli Stati del vaccino contro il coronavirus e alla gestione dei fondi messi a disposizione da Bruxelles per la ripartenza si giocherà la credibilità del sistema comunitario. L’anno 2020 si è chiuso con le immagini del personale sanitario che riceveva le prime dosi del farmaco, ma è proprio l’accesso ai vaccini, i criteri di distribuzione e il contratto stipulato tra i tavoli del governo e Big Pharma che fa discutere.

L’Unione Europea – al contrario di come tenta di dimostrare – è uscita con le ossa rotte e la schiena piegata in avanti dal lungo negoziato condotto con la Gran Bretagna, terminato in un (finto) accordo che ha dato ragione a Johnson di festeggiare la vittoria in quel di Downing Street. Il palazzo ha ceduto a Sua Maestà praticamente su ogni punto nevralgico – dai dazi sui mercati chiave alla questione delle acque per i pescatori –, gli unici a pagare la scellerata scelta di Londra saranno – manco a dirlo – le fasce più deboli della popolazione immigrata, gli studenti e i giovani. Pertanto, una campagna chiara e onesta sull’accesso al vaccino si dimostrerà fondamentale per la tenuta del tavolo comunitario.

Come già abbiamo scritto di recente, l’UE, nel corso dell’anno, avrà il compito di garantire l’accesso gratuito all’intera popolazione continentale e, al contempo, limitare i profitti generati dalle imprese farmaceutiche, rendendo pubblico il contratto d’acquisto. La pandemia è stata già un grosso affare per pochi ed è escluso che un governo democratico, composto dalle principali capitali europee, possa consentire una speculazione che avrà luogo sulla salute delle persone.

Ecco, quindi, dove entra in gioco il nostro Paese, l’Italia, che in quanto ad affari loschi e spartizioni poco chiare di soldi e poltrone non ha nulla più da imparare. Le vergognose istanze portate avanti dai frugali in quel di Bruxelles nel tentativo di impedire a Roma di accedere a fondi con tasso agevolato ed equa ripartizione del debito tra gli Stati appartenenti alla UE stanno, purtroppo, trovando fondamento a causa dell’opportunismo politico che non ha tardato a mostrarsi. Anche di fronte alle gravi conseguenze economiche a cui la pandemia ha costretto il Paese, i partiti della maggioranza – e gli avvoltoi delle opposizioni – hanno trovato il modo di dimostrare la propria inconsistenza in termini di valori e dignità, capaci di innescare una crisi governativa nel bel mezzo della discussione sui progetti legati ai fondi del Recovery Fund con il solo intento di accedere a una fetta di quella è, a tutti gli effetti, una torta grossa e fin troppo appetibile.

Dovesse il Parlamento dimostrarsi capace di guardare esclusivamente al ritorno dei propri occupanti, anziché a piani di sviluppo che rilancino l’economia e incoraggino le forze giovani del Paese – escluse completamente dall’agenda di governo durante l’emergenza COVID-19 –, nessun Conte Ter avrà diritto di essere proposto al Quirinale e qualsiasi altra soluzione si dimostrerebbe francamente imbarazzante per la credibilità di tutte le forze in campo, nessuna esclusa.

Non sappiamo affermare se il 2020 sia stato l’anno peggiore di sempre. Quel che è certo, la nostra linea non può che convergere con quella dei colleghi di Internazionale e guardare, dunque, ai prossimi mesi come i primi del futuro, l’incipit del mondo che sarà. Scriverne le pagine giuste sarà compito della politica quanto della responsabilità di ogni singolo cittadino. Delegare non deve bastare più, chiedere conto è un diritto, partecipare al domani un dovere.

Prec.

“Soul”: una favola più adulta di quel che sembra

Succ.

Genere, corpo ed etica performativa nel pensiero di Judith Butler

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
butler

Genere, corpo ed etica performativa nel pensiero di Judith Butler

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie