• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trump, sei fuori! Biden Presidente USA: un’opportunità da non sprecare

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
9 Novembre 2020
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il licenziatore è stato licenziato, Donald Trump è – finalmente – uscito sconfitto dalla tornata elettorale valida per eleggere il 46esimo Presidente della storia degli Stati Uniti d’America. A succedergli, alla guida della Casa Bianca, sarà dunque Joe Biden, una vittoria netta e convincente del partito democratico che (in tutta probabilità) chiuderà la partita assicurandosi 306 grandi elettori e il primato del candidato più votato di sempre con oltre 78 milioni di preferenze.

Il modello della grande nazione isolazionista e liberal-conservatrice voluto dal Tycoon è stato piegato dalle rivendicazioni di quei diritti che Trump – durante il suo unico mandato – non solo non ha mai accolto ma, addirittura, ha perseguitato con violenza comunicativa e giustificando quella fisica dei suoi sostenitori. La componente socialista del Democratic Party ha, quindi, giocato un ruolo fondamentale nel ritorno di Biden a Washington, riuscendo a intercettare le istanze delle componenti femministe, LGBTQ+, afroamericane e ispaniche, anche grazie all’apporto fondamentale offerto da candidati come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Le grandi movimentazioni popolari scatenatesi nelle città americane – in particolar modo nel corso dell’ultimo anno – hanno fatto da vero ago della bilancia di un voto dal valore storico, un voto che si presentava come uno spartiacque tra un mondo arreso al populismo, al nazionalismo, alla paura, e città ancora desiderose di democrazia, uguaglianza sociale e libertà. In concreto, il duro scontro tra le folle unite al grido di Black Live Matters e la polizia a stelle e strisce ha acceso le coscienze di quanti all’election day, ormai, si disinteressavano, e ha spinto la comunità nera (e chi ne appoggiava le mobilitazioni) a pretendere un cambio alla guida, un altro modo di garantire giustizia, indipendentemente da sesso, razza o religione.

L’America che l’imprenditore newyorkese voleva great again è stata – di fatto – una white male America, una terra in cui hanno riconquistato spazio i suprematisti bianchi, il KKK, i negazionisti di QAnon, protetti e talvolta persino benedetti dalle dichiarazioni della chioma arancione di casa a Washington, spesso troglodita e violenta nei riguardi di donne e comunità afro. Una guerra ai diritti mossa da Trump anche contro i rappresentanti del mondo del cinema e dello sport, mai come prima schierati contro il fantoccio che licenziava apprendisti in favore di telecamera. 

Tirare fuori Donald Trump dalla Casa bianca è stato lo scopo attorno al quale si sono stretti i principali movimenti collettivi del Paese, il primo e necessario step per ricostruire un’uguaglianza sociale ed economica di uno Stato profondamente diviso, spaccato a metà tra grandi imprenditori e sobborghi affamati, tra Google e gli operai della Pennsylvania, tornati a guardare a “sinistra” dopo aver svenduto la propria fiducia all’ormai ex Presidente, stremati dal liberismo sdoganato proprio dalle amministrazioni colorate di blu.

Non va nascosto, infatti, che le politiche democratiche (anche quella targata Obama-Biden) sono state le principali alleate dell’economia a vantaggio di una libertà di circolazione concessa solo ai pacchi di Amazon e alle transazioni finanziarie, un modello che ha comprato i diritti di sanità, istruzione e assistenza, rivendendole al popolo come servizi, un modello di dittatura imposta dalle regole del mercato, anche militarmente, dal momento che il 46esimo Presidente eletto ha sostenuto la guerra in Iraq voluta da Obama.

In uno scacchiere che resta in bilico, Joe Biden avrà il dovere di rivedere il programma di accesso alla sanità per tutti i cittadini statunitensi, dovrà ridiscutere con gli operai il salario minimo e le garanzie lavorative legate alla sicurezza e alla stabilità dei posti di impiego, sarà chiamato a dare ascolto all’onda verde dei Fridays For Future, incoraggiando la conversione di buona parte dell’industria a stelle e strisce verso le energie sostenibili. Ancor più urgente, l’ex vice di Obama avrà il compito di avvicinare le megalopoli che brillano sulle due coste all’America vera, una terra di deserto e disuguaglianze che si staglia dall’Atlantico al Pacifico, un mondo di sterminata povertà e disuguaglianze razziali, con il ruolo della polizia da limitare a quello di corpo di difesa, dimostrando di saper punire gli abusi.

C’è una frase che gira sui social e che anche Roberto Saviano ha ripreso per raccontare gli Stati Uniti: sono il Paese del terzo mondo più ricco e potente del pianeta. Compito di Joe Biden sarà non sciupare l’entusiasmo e la felicità di milioni di americani (e non solo) che oggi festeggiano la sua elezione e – soprattutto – la cacciata di Trump. Tradire le danze di gioia e vicinanza che sembrano poter riunire un mondo spaccato dall’odio sarebbe un delitto non più perdonabile, soffocare la voce piena della componente socialista della sua maggioranza non dovrà essere consentito all’establishment di cui è sempre stato – e tuttora è – il rappresentante.

A tal proposito, giocherà un ruolo non di sola rappresentanza l’elezione di Kamala Harris nei panni di Vicepresidente, una chiamata storica per la prima donna alla Casa Bianca. La senatrice della California dovrà dimostrare di non essere stata scelta unicamente per dare forza all’immagine conciliante di Biden. Harris avrà il compito di affermare a livello nazionale quanto di buono ha saputo imporre tra i confini del proprio Stato di provenienza, come la dura persecuzione dei reati ambientali o di tipo sessuale. La nativa di Oakland (figlia di madre immigrata indiana e padre di origini giamaicane) sarà un punto di riferimento anche per la comunità gay, già difesa in California, e per le minoranze che chiedono a gran voce il riconoscimento dei propri diritti.

Il futuro è tutto da immaginare e, per il momento, sembra già una grande occasione per desiderare di tornare ad abbracciarsi. Welcome, Mr. President!

Prec.

“Perdersi”: le relazioni tossiche di Elizabeth Jane Howard

Succ.

Farnesina Digital Art Experience: l’arte italiana nel mondo

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
farnesina-digital-art-experience-italia

Farnesina Digital Art Experience: l’arte italiana nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie