• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il festival di fotografia di Cortona On The Move

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Appuntamenti, Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il Cortona On The Move quest’anno avrà inizio il 14 luglio nell’omonima cittadina della Toscana. È un progetto che nasce nel 2011 da un’idea dell’Associazione Culturale ONTHEMOVE che ha lo scopo di diffondere e promuovere la fotografia contemporanea alla ricerca di nuove visioni e forme originali di comunicazione visiva.

Antonio Carloni e Arianna Rinaldo, nelle vesti di Direttore e di Direttrice artistica fino all’edizione 2021, hanno messo al centro dell’interesse del festival la narrazione documentaristica contemporanea, con particolare attenzione all’incessante evoluzione del linguaggio visivo, rendendo Cortona On The Move un punto di riferimento internazionale. La nuova direzione, affidata a Veronica Nicolardi e a Paolo Woods, invece, sarà indirizzata sempre più verso la produzione e la realizzazione di contenuti originali e inediti.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Il festival diventa così un protagonista della produzione fotografica a livello internazionale e un riferimento per fotografi, curatori, autori, critici oltre che chiaramente per il pubblico. Accanto ai grandi professionisti nazionali e internazionali del mondo fotografico di oggi, il festival affianca giornalisti, critici, registi, fumettisti, scrittori e musicisti per raccontare, con parole, video, suoni e immagini, delle storie.

Il tema della nuova edizione è Me, Myself and Eye– probabilmente ispirato alla canzone di Billie Holiday – «dove la fotografia ricerca la sua anima senza sfuggire al dibattito ma sempre aspirando al poetico. Esplorando i limiti estremi del mezzo come audaci astronauti e le storie sepolte come meticolosi archeologi» ha dichiarato Paolo Woods.

«Cosa succede esattamente quando fotografiamo? La fotografia è un’arma o un faro illuminante? Chi ha il diritto di fotografare cosa? Il consenso di chi è fotografato è d’obbligo? Stiamo ancora fotografando finestre o siamo solo persi in una gigantesca sala degli specchi rimirandoci all’infinito?» Si è chiesto il direttore artistico. «Sono questioni discusse da decenni e intrinseche alla natura del mezzo ma che sono recentemente riemerse con nuovo vigore sospinte dalla battaglia identitaria che ci ha inghiottito. La presa di coscienza che sia urgente riconsiderare come siano rappresentate etnia, genere e classe sta sconvolgendo vecchie regole non scritte e scrivendone di nuove. In questo momento cruciale, in cui la fotografia è più presente che mai, assurta a linguaggio universale, prodotta, condivisa e consumata in maniera ossessiva, Cortona On The Move vuole riflettere su autorialità, punto di vista e legittimità. Su come soggetto e oggetto si intersecano, si scontrano e finiscono col coesistere».

La fotografia rappresenta ancora uno dei mezzi più contemporanei e universali grazie ai quali è possibile raccontare e parlare del mondo in cui viviamo. Il festival, quindi, intende renderla accessibile e comprensibile al grande pubblico, affinché possa esserci uno scambio equivalente e una crescita culturale, personale e collettiva. Cortona On The Move vuole celebrare, poi, la creatività e lo farà attraverso la condivisione di storie, con lo sviluppo di competenze e consapevolezze. Il festival intende anche dare valore al borgo medievale di Cortona, promuovendo cura e attenzione verso il patrimonio storico-artistico toscano: la Fortezza del Girifalco, struttura fortificata di origine medicea che sovrasta Cortona, i suoi palazzi storici, ma anche i bellissimi e suggestivi spazi aperti. Una cornice meravigliosa che contribuisce a fare ricchezza e a dare espressività alle opere fotografiche.

È attraverso festival come questo che è possibile far nascere interrogativi nelle menti degli spettatori, far sì che si arrivi alla piena consapevolezza che la fotografia non è affatto qualcosa di assoluto, ma riesce a evolversi e acquisire sempre più significati in base a chi la produce e chi la consuma. Cortona On The Move, che si terrà dal 15 luglio al 2 ottobre, è un’occasione, per gli appassionati e non, per ripartire, per arrivare alla piena convinzione che la fotografia può davvero essere il linguaggio più adatto per decifrare il mondo che viviamo oggi.

Immagine in copertina di Lucas Foglia©

Prec.

Chiariamo, una volta per tutte, cos’è il consenso

Succ.

Brexit: più povera di Londra solo la Russia sotto sanzioni

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
Regno Unito - Brexit

Brexit: più povera di Londra solo la Russia sotto sanzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie