• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fan Ho. Cattura l’anima di una fotografia

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

È necessario preparare il momento preciso per catturare lo spirito, l’essenza, l’anima di una fotografia. Se non avete il momento esatto, dovete aspettare. – Fan Ho

Nato a Shangai l’8 ottobre del 1931, Fan Ho è stato un “grande maestro” della fotografia di strada. All’età di quattordici anni inizia il suo viaggio nel mondo delle immagini grazie al padre che gli ha regalato la sua prima macchina, una Kodak Brownie box. Nel 1949 si trasferisce con la sua famiglia a Hong Kong e, non molto tempo dopo, passerà a una nuova macchina fotografica, la Rolleiflex a doppia lente, che diventerà a tutti gli effetti il suo “marchio di fabbrica”. Sarà proprio nella grande metropoli che i suoi scatti, realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, lo renderanno degno di nota e continueranno a ispirare e influenzare ancora oggi.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Fan Ho ha saputo padroneggiare le luci e le ombre, dando vita a composizioni accurate e incredibilmente uniche. Attraverso le sue immagini è possibile, inoltre, seguire i cambiamenti che hanno colpito Hong Kong. La sovranità britannica era ripresa dopo la fine dell’occupazione giapponese del 1945 e, dopo la vittoria del Partito Comunista Cinese nella guerra civile del 1949, la Repubblica popolare cinese è stata fondata sulla terraferma.

Anche grazie all’ondata di nuovi migranti, Hong Kong aveva raggiunto una velocissima industrializzazione che, nei decessi successivi, l’avrebbe resa a tutti gli effetti una metropoli moderna. Le fotografie di Fan Ho però non vengono “toccate” dal caos, dalla disperazione, dai tumulti. I suoi racconti mostrano l’atmosfera della città prima che venga risucchiata dallo sviluppo, le vie, le geometrie, le barche nei canali, le impalcature. Nelle sue immagini non sono mai rappresentate folle: preferisce poche persone che, con la loro solo presenza, riescono a raccontare e dare un senso a ogni cosa, nell’immancabile gioco di luci e ombre. Nelle sue fotografie il bianco e il nero vengono usati con un poetico equilibrio, un’armonia precisa, spesso geometrica, che conquista l’occhio al primo sguardo.

Prima devi trovare la location ideale. Poi devi essere paziente e attendere il soggetto giusto capace di suscitare il tuo interesse, anche semplicemente un gatto per esempio. Devi essere capace di cogliere l’attimo in cui lo spirito, l’essenza, l’anima del soggetto si rivelano. Se quell’attimo non arriva, devi aspettare la sensazione giusta. È un lavoro creativo, perché quella sensazione la devi avere dentro. È così che il “grande maestro” ha raccontato del suo metodo di realizzazione dell’immagine.

Le persone nei suoi scatti sono il fulcro del suo racconto, della sua testimonianza artistica. Nelle sue immagini, in formato 6×6, Fan Ho ha spesso sfruttato il ritaglio per rendere la composizione assolutamente perfetta. La mattina presto o la sera tarda, erano quelli i momenti giusti, in quelle ore del giorno il sole all’orizzonte crea delle lunghe e dense ombre che hanno reso il suo bianco e nero di una profondità unica.

Fan Ho è stato definito il Cartier-Bresson asiatico, tuttavia non è pensabile paragonare due grandi artisti così incredibili e allo stesso tempo così diversi l’uno dall’altro. Il fotografo cinese ha saputo imprimere su carta delle linee perfette che si sposano in maniera magistrale con le ombre, con angoli prospettici, con geometrie armoniose. I soggetti ritratti rendono i suoi scatti e le sue composizioni tutt’altro che statiche; si percepisce sempre un profondo dinamismo.

Nonostante i tantissimi premi vinti, l’esser stato membro della Photographic Society of America, della Royal Photographic Society e della Royal Society of Arts in Inghilterra, l’essere membro onorario delle società fotografiche di Singapore, Argentina, Brasile, Italia, Belgio, Francia e Germania, nonostante sia stato nominato uno dei dieci migliori fotografi al mondo tra il 1958 e il 1965, la fotografia, per lui, non era altro che una passione.

Fan Ho è infatti stato regista e anche attore, ma ha spesso dichiarato: «Preferisco la fotografia perché mi lascia più libertà di espressione, non ho la pressione del pubblico e dei botteghini […] Mi piaceva concentrare e semplificare il mondo in bianco e nero, era più simile alla mia natura. Potevo esprimere meglio e più liberamente le mie emozioni, potevo tenerle sotto controllo, ed i risultati erano surreali e semi astratti. Mi piace quella distanza, non troppo vicino, non troppo lontano…».

L’arte di Fan Ho, morto il 19 giugno del 2016 per una polmonite, ha spinto e spinge i fotografi del suo tempo e contemporanei a catturare l’essenza della vita urbana attraverso la luce e l’emozione.

Sento che la tecnica non è troppo importante. È più importante usare gli occhi, la mente e il cuore…

Prec.

Violenza di genere, una piaga culturale (a cui anche la cultura deve rispondere)

Succ.

Proteste degli agricoltori: infiamma la strumentalizzazione

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
proteste degli agricoltori

Proteste degli agricoltori: infiamma la strumentalizzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie