• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Costruiamo “Sanacore”, il Banco popolare alimentare dell’Ex OPG

Giusy Santella di Giusy Santella
16 Gennaio 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’Ex OPG ‘Je so pazz, centro sociale di Materdei (Napoli), si dimostra, ancora una volta, propulsore di solidarietà. Nei mesi del primo lockdown, decine di volontari hanno assistito, grazie al contributo di centinaia di donatori, 340 famiglie in difficoltà con un pacco di 26 chili di generi alimentari distribuito ogni due settimane.

La pandemia, infatti, ha esasperato le disuguaglianze, accrescendo le fila delle fasce più povere della popolazione e lasciando senza lavoro né sussidi chi vive in condizioni di precarietà. Le misure governative si sono dimostrate del tutto insufficienti e non rispondenti alle necessità reali, così sempre più famiglie si sono trovate nell’impossibilità di avere qualcosa da mettere in tavola. Da allora, le condizioni di vita non sono migliorate e le continue aperture e chiusure disposte dalle autorità non hanno aiutato. Così, i volontari dell’Ex OPG hanno deciso nuovamente di intervenire, allargando ancora di più la loro rete di solidarietà e coinvolgendo altre comunità solidali che operano sul territorio napoletano, da Secondigliano alla Sanità, da Soccavo a Ponticelli, fino alla provincia metropolitana di Afragola, Marano, Volla e Portici.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

È nato così Sanacore, un nuovo programma di sostegno alimentare che si propone di sostenere, con il supporto di decine di volontari e la collaborazione di una fondazione, più di 1400 nuclei familiari in difficoltà in questi tempi tanto bui, una volta al mese e per l’intero 2021, durante il quale si avvertiranno tutti gli effetti delle politiche scellerate che stiamo subendo. Le spese da sostenere sono però moltissime: per tale motivo, è stata lanciata una nuova raccolta fondi (https://sostieni.link/27250), utile a finanziare il progetto e a sostenere chi ne ha più bisogno, completando gli ultimi step e permettendo il trasporto dal deposito, in Basilicata, fino a Napoli. Quanto donato servirà a garantire i camion per i trasporti e la logistica per la distribuzione, i dpi e le sanificazioni necessarie, oltre che a permettere di completare i lavori per il magazzino adibito a centralino e a conservazione e organizzazione dei pacchi alimentari. In questi mesi, infatti, in tanti hanno trascorso il loro tempo libero nella sistemazione di alcune stanze abbandonate del centro sociale che saranno utilizzate per il Banco popolare alimentare. Sarà possibile visitarle e conoscere il progetto nella giornata di venerdì 15 gennaio, nel rispetto di tutte le norme anti-COVID e sul distanziamento.

«In mancanza delle istituzioni abbiamo attivato una catena di solidarietà a cui tutti hanno risposto molto bene, non solo donando, ma anche indicandoci le famiglie in difficoltà e unendosi materialmente a noi nella distribuzione», racconta uno dei volontari impegnati in queste settimane non solo nei lavori per il magazzino, ma anche nella ricezione delle telefonate per stilare gli elenchi di tutte le persone da assistere.

«Hanno chiesto aiuto non solo famiglie che già vivevano situazioni di grande difficoltà, ma anche guide turistiche, lavoratori a nero e della ristorazione che hanno visto precipitare la propria situazione in questi mesi difficili, senza aver accesso a sostegni adeguati», ci racconta Chiara Capretti, una delle volontarie dell’Ex OPG e organizzatrice del progetto, a dimostrazione dell’inadeguatezza delle misure governative varate.

«Si tratta di un vero e proprio cantiere solidale per attivare il mutualismo e la solidarietà popolare», continua. In questi tempi così bui, costruire una comunità solidale sembra l’unico modo per andare avanti, intervenendo laddove le istituzioni hanno abbandonato i cittadini. È un modo per sanare il cuore e l’anima di questa città, vittima di reiterate violenze e ingiustizie istituzionali: contribuiamo tutti!

Prec.

Pippo Civati: «Scandaloso parlare di rimpasti in questo momento»

Succ.

Il PD e la legge speciale per Napoli: un amore di convenienza

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
legge speciale transfughi

Il PD e la legge speciale per Napoli: un amore di convenienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie