• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

Deborah D'Addetta di Deborah D'Addetta
14 Dicembre 2023
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso il titolo Use the right tools, giocando anche col nome del luogo in cui essa è stata creata e depositata, rappresenta un’opera site specific che rimarrà fissa in loco.

Proprio in concomitanza con la Giornata Mondiale contro l’AIDS, Vittorioso sceglie di interpretare il messaggio dando vita al primo free condom bar di Napoli e probabilmente anche di tutto il Paese. La riflessione è sul tema del sesso sicuro perché l’artista intende come right tools ovviamente i preservativi.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

La stessa Vittorioso spiega: «L’obiettivo non è solo quello di una campagna di sensibilizzazione contro le malattie sessualmente trasmissibili, ma anche di contribuire attivamente, attraverso l’arte, alla promozione di comportamenti sessuali sani e consensuali, invitando le persone a prendere direttamente dalla mia opera i preservativi. Questi ultimi sono infatti posti in cubi di plexiglass incastrati nel percorso visivo di oltre trenta metri che parte dall’ingresso e si dirama su tutte le pareti del locale compresi i bagni, senza mai interrompersi. Il visitatore, come il personaggio di un videogioco, è trasportato in un mondo immersivo e partecipativo, di cui ricorda di essere il vero protagonista ogni volta che nell’opera vede il proprio viso riflesso nei frammenti di specchio».

L’installazione si presenta appunto come un percorso verticale coloratissimo e divertente (ricorda un po’ il videogioco Super Mario Bros.) che, come un nastro, ha inizio dalla porta principale e gira intorno al visitatore, includendo anche la parete posteriore al bancone del bar e i bagni. I preservativi in essa nascosti giocosamente spingono alla ricerca, al gioco per l’appunto. Non c’è obbligo di consumazione, chiunque, dalle ore 17 alle 2:30 nei giorni di apertura del Tools, può prelevare ciò di cui ha bisogno.

Penso ai giovani che magari hanno vergogna di entrare in farmacia o che non hanno un dialogo aperto coi genitori, senza dimenticare quelli che non possiedono grandi mezzi economici e quindi rinunciano a fare sesso sicuro.

«In Cina i preservativi sono gratuiti quindi credevo di aver fatto un buco nell’acqua quando ho pensato di creare questa opera a Napoli. Sono caduta letteralmente dalle nuvole quando ho scoperto che in Italia i preservativi si pagano».

Secondo i dati dell’OMS, ogni giorno in tutto il mondo viene contratto più di un milione di infezioni a trasmissione sessuale, con conseguente rischio di ammalarsi o di trasmettere l’HIV. Considerato il decorso spesso asintomatico e il quadro clinico aspecifico di molte di queste infezioni, l’OMS ritiene che la strategia migliore da adottare è la prevenzione attraverso l’informazione e l’educazione sugli strumenti necessari a ridurre il rischio di contagio, quali l’uso del preservativo. Ed è proprio per sostenere la strategia dell’OMS che Vittorioso ha creato questa opera, come incitamento e reminder:

USE LOVE – USE PASSION – USE YOUR IDEAS – USE YOUR MIND – USE YOUR HEART – DON’T USE PEOPLE – USE THE RIGHT TOOLS.

L’installazione, patrocinata da ANLAIDS Campania, da Antinoo Arcigay Napoli e dall’associazione no-profit Info Turismo Napoli, veicola anche un messaggio di tutela ambientale, ricordando che, dopo aver fatto sesso protetto, bisogna gettare il preservativo usato nell’indifferenziato.

In occasione dell’opening, si è tenuto un talk in cui Vittorioso, insieme al dottor Vincenzo De Falco, presidente dell’ANLAIDS Campania e altri ospiti, ha spiegato i retroscena dell’opera e della sua ricerca. Inoltre, l’opera è stata accompagnata da un videoclip realizzato dal collettivo Club Tasso.

Marianna Vittorioso dal 2009 vive a Shangai, ma attualmente si trova a Napoli. Architetto e artista, ha curato numerosi progetti dedicati all’hospitality, si occupa di progettazione d’interni, di installazioni museali contemporanee e di progetti di co-branding. A Napoli, ad esempio, ha curato la ristrutturazione e il design del ristorante I Gerolomini in Via dei Tribunali.

Prec.

“Eucariota” di Giuseppe Nibali: risvegliarsi dall’orrido

Succ.

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Deborah D'Addetta

Deborah D'Addetta

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

suicida tredici anni
Rubriche

Morto suicida a Palermo a tredici anni: rieducare il sentire

3 Febbraio 2024

Tutto passa. Questa è l’unica cosa che a parer mio s’avvicini alla verità, nella società degli esseri umani, dove ho dimorato sino a oggi come in un inferno rovente. Tutto passa. Osamu Dazai – Lo squalificato Perché? Pare la...

Succ.
gaza poliomelite

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie