• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema all’aperto: le iniziative a Napoli e dintorni

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
9 Luglio 2022
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 6 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non esiste stagione giusta per il cinema. La sala d’estate può essere una valida alternativa agli aperitivi per godersi una piacevole serata in compagnia di una bibita e un buon film. Se poi ci si ritrova sotto le stelle ancora meglio, no? Il cinema all’aperto è quell’occasione che non preclude ai cinefili (e non solo) la possibilità di godere della brezza estiva e, allo stesso tempo, di recuperare quelle pellicole che, ahimè, ci siamo persi durante l’anno, alla loro uscita. Purtroppo, la pandemia ha compromesso non poco l’organizzazione di questi piccoli momenti paradisiaci e a Napoli, quest’anno, non ci sarà vasta scelta. Tra i superstiti, però, abbiamo i Comuni di Portici e San Giorgio a Cremano.

Il Fresko Film è una delle grandi risorse dell’estate porticese e la sua 28esima edizione si svolgerà dal 7 luglio al 4 settembre, con un’eccezionale programmazione di ben venticinque film. San Giorgio a Cremano torna invece con la sua rassegna di Cinema intorno al Vesuvio, fino al 7 agosto 2022. All’interno del suggestivo Parco di Villa Bruno, sono previste quaranta serate con i film che hanno più emozionato in quest’ultimo anno. A dare il loro contributo e presentare le pellicole, l’Arena di Arci Movie ha invitato una serie di ospiti di spicco, tra i quali l’attrice Teresa Saponangelo, i registi Marco e Antonio Manetti e l’attore Gianfelice Imparato.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Tra le programmazioni dei paesi vesuviani è impossibile non recuperare ad esempio Encanto, l’ultimo classico Disney vincitore degli Oscar 2022. Sì, attualmente è disponibile su Disney+, ma volete mettere la magnificenza di vedere le animazioni di Renato dos Anjos e Kira Lehtomaki su grande schermo ed emozionarvi con le musiche di Lin-Manuel Miranda? Fidatevi, la tv non basta, mettete da parte il preconcetto (errato) che Encanto sia un film per bambini e prendete appuntamento il 10 luglio a San Giorgio con Mirabel e la magica quanto disfunzionale famiglia Madrigal.

Parecchio criticato, ma che ha cavalcato l’onda del purché se ne parli, House of Gucci è in programmazione a Portici dal 14 al 16 luglio e a San Giorno i primi due giorni di agosto. Quello che doveva essere l’ultimo capolavoro di Ridley Scott, sulle vicende di Patrizia Reggiani e l’omicidio del marito Maurizio Gucci, è risultato semplicemente un film barzelletta. Attori sopra le righe – girano ancora sui social i meme di Lady Gaga e Jared Leto –, lunghezza e lentezza eccessive e i soliti cliché sugli italiani. Non ci si capacita di come Scott possa produrre una cosa simile e, quasi in contemporanea, un’ottima pellicola come The Last Duel.

Il 19 e 20 luglio, in entrambi i Comuni, sarà proiettato un altro gioiellino degli Oscar 2022: Licorice Pizza, diretto da Paul Thomas Anderson. Chi conosce il regista sa bene che tra le sue peculiarità vi sono uno stile visivo ardito, regia impegnata e molti piani sequenza, cose che rendono i suoi film un piacere per gli occhi. In questa pellicola, grande risalto ce l’hanno i personaggi, due adolescenti della San Fernando Valley, confezionando una storia d’amore e di formazione semplice eppure emblematica. Da recuperare assolutamente.

Recentissimo (in alcuni cinema è ancora disponibile) e acclamato, Nostalgia di Mario Martone è in programmazione a Portici il 21 e 22 luglio. Pellicola qui già recensita che mostra un Pierfrancesco Favino sempre in perfetta forma. Se dal 22 al 24 luglio a San Giorgio potrete recuperare Top Gun: Maverick, di Joseph Kosinski. Nello stesso weekend, ma a Portici, sarà disponibile invece Doctor Strange nel Multiverso della Follia, altra nota pellicola a lungo attesa dai fan del genere. Sequel del primo capitolo e diretto da Sam Raimi, ha come protagonista Benedict Cumberbatch nei panni del Dr. Stephen Strange, medico e poi stregone dedito alla difesa della Terra. Un film divertente e godibile, ben fatto a livello visivo e di effetti speciali (motivo per cui consigliamo il grande schermo), anche se con qualche pecca riguardo la sceneggiatura. Ottimo per una serata leggera.

È stata la mano di Dio, regia di Paolo Sorrentino, si aggiudica gli ultimi di luglio a Portici, mentre a San Giorgio, il 3 agosto, è il turno di Una famiglia vincente – King Richard, regia di Reinaldo Marcus Green, che ha fatto aggiudicare a Will Smith l’Oscar al miglior attore, grazie alla sua interpretazione di Richard Williams, padre e allenatore delle tenniste Venus e Serena Williams. Seguono pellicole come Qui rido io di Mario Martone, Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh, Spencer di Pablo Larraín e con una sorprendente Kristen Stewart nel ruolo dell’iconica Lady Diana e, ancora, Tre piani di Nanni Moretti. In ultimo, dal 2 al 4 settembre, Diabolik dei Manetti Bros ci ricorderà perché Luca Marinelli non è credibile nel ruolo del noto criminale in nero e perché i registi avrebbero potuto fare di più.

Da non perdere è senza dubbio anche la terza edizione della rassegna Nuovo Cinema Flegreo. Otto appuntamenti sotto le stelle dei Campi Flegrei, con proiezioni di grandi pellicole e non solo: ci saranno concerti, dibattiti, performance e ospiti, il tutto sviluppato in location tra Monte di Procida e Bacoli, quali il Serbatoio Creativo, Villa Matarese e il Parco Cerillo. Per l’intero mese di luglio, ogni mercoledì e domenica, sarà possibile partecipare a una serie di incontri volti a unire e far dialogare le varie arti, in un connubio di cultura e piacere. Domenica 10, ad esempio, al Serbatoio Creativo, si indagherà il rapporto tra teatro e cinema, con la proiezione del film Le sorelle Macaluso di Emma Dante. Una pellicola che si distinse in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2020 e che narra le vicende di cinque sorelle nate e cresciute nella periferia di Palermo. Un film intimo e simbolico, adattamento dell’omonima pièce teatrale.

Il 13 luglio è la volta di Cinema e terra, dove sarà possibile esplorare il ruolo degli spazi verdi grazie a un team di esperti di coltivazione sinergica, gli orti sociali del Parco Cerillo e contemplare il documentario Agritettura di Raffaele Iardino. Tema di domenica 17 è Cinema e letteratura e potrete assistere alla lettura di poesie con accompagnamento musicale, a una conferenza di scrittura cinematografica e teatrale e, in serata, alla proiezione del film del 2018 Lontano da qui di Sara Colangelo, remake del film franco-israeliano Haganenet (2014). Dopo il 20 luglio, con Cinema breve e Cinema e fotografia del 24, ci verrà regalata una serata unica nel suo genere, con la proiezione di una pellicola che non potete perdere: The Lighthouse (2019) di quel genio di Robert Eggers – in programmazione a Portici anche con The Northman – che negli ultimi tempi sta stupendo grazie a un cinema sperimentale, d’atmosfera e molto simbolico. In bianco e nero e con un duo, Robert Pattinson e Willem Dafoe, che regge l’intero film senza remore. Non adatto a chi necessita di staccare la mente.

Seguono Arti circensi (mercoledì 27) e Cinema come settima arte (domenica 31) nei cui incontri saranno proiettati i film La carovana bianca (2021) di Artemide Alfieri e Angelo Cretella, e The Square (2017) di Ruben Östlund.

Infine, per i cinefili che non vogliono rinunciare alla movida, consigliamo le serate del cosiddetto cinema in riva al mare, nella suggestiva location del Nabilah Beach Club, a Bacoli. In questo caso, però, le pellicole proposte sono perlopiù dei cult, da recuperare o riguardare nell’atmosfera del luogo. Sabato 9 luglio è il prossimo appuntamento durante il quale sarà proiettato Mine Vaganti, celebre pellicola del 2010 di Ferzan Özpetek. A conclusione della proiezione, la serata proseguirà sulla spiaggia con candele e dj set. Gli appuntamenti verranno man mano aggiornati e sarà possibile ottenere tutte le informazioni degli eventi sopracitati sugli appositi siti e profili social.

Insomma, che siano sale, spiagge, parchi o ville, il cinema rappresenta un’emozione, un momento di evasione e introspezione che è bene supportare e di cui godere, se possibile, tutto l’anno.

Prec.

Mercato immobiliare e inflazione: come procedere?

Succ.

“L’eclisse di Laken Cottle”: Tiffany McDaniel racconta il buio dell’anima e del mondo

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
L’eclisse di Laken Cottle

“L’eclisse di Laken Cottle”: Tiffany McDaniel racconta il buio dell’anima e del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie