Il quadro economico e sociale dell’Italia è definito eccezionalmente complesso e incerto nel Rapporto annuale ISTAT alla metà del 2020. Con lo tsunami...
Quando nel 2007 Ennio Morricone ricevette il Premio Oscar alla carriera, fu Clint Eastwood, il memorabile interprete dell’Uomo senza nome dei western all’italiana...
Quando un’opera letteraria si fa strumento per il superamento dell’individualismo e della concezione antropocentrica presente nell’arena societaria e nell’ambiente più ampio che...
Quando Floriana Coppola presentò Aula voliera (Oèdipus, 2019), il suo terzo romanzo da poco presente nelle librerie, al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli), era il 30 gennaio...
È morto all’età di 75 anni il filosofo Giulio Giorello, per le conseguenze dell’influenza da COVID-19, dopo aver trascorso due mesi di degenza...
L’archeologo del sapere Michel Foucault (1926-1984) diceva che le utopie consolano perché si aprono, pur non avendo un luogo reale, al discorso su spazi altri...
Se la poetica di un autore si esprime tra scelte di vita individuali e rimandi alla tradizione artistica e letteraria che ha...
Il prossimo 31 maggio, Clint Eastwood, l’Uomo senza nome dei film di Sergio Leone, compie novant’anni. E sarà al lavoro, come sempre,...
Il mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura ha sofferto il lockdown dovuto alla pandemia da COVID-19 in maniera particolare. La dimensione pubblica e relazionale delle attività artistico-culturali non riesce a rappresentarsi...
Quante volte abbiamo letto che Napoli è un Paradiso abitato da diavoli? È uno dei luoghi comuni che fanno parte del linguaggio letterario e popolare con il quale...