• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I ritorni” e la poetica del viandante Achille Pignatelli

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Se la poetica di un autore si esprime tra scelte di vita individuali e rimandi alla tradizione artistica e letteraria che ha preceduto il suo stare al mondo, nella raccolta di poesie I ritorni. Orientarsi tra il suono dello spazio e la forma del tempo (Homo Scrivens, 2019), Achille Pignatelli rappresenta la poetica del viandante, che si muove attraverso le coordinate spazio-temporali durante il cammino etico ed estetico che propone nella sua produzione letteraria.

Non è per caso, infatti, che l’autore ci ricordi, in esergo, la vicenda del giovane Christopher McCandless che abbandonò la Virginia occidentale e la famiglia, subito dopo la laurea, per intraprendere un viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti fino a raggiungere le terre selvagge dell’Alaska e là terminare, involontariamente, la sua esistenza. La storia di Alexander Supertramp – questo era il soprannome del viaggiatore esteta che ha per casa la strada – ci è stata raccontata nel libro Nelle terre estreme di Jon Krakauer e nel bellissimo film Into the Wild scritto e diretto da Sean Penn nel 2007.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

pignatelliAchille Pignatelli nasce a Napoli nel 1988. Inizia a scrivere nel 2009 e diverse poesie vengono pubblicate in antologie letterarie. Nel 2012, è tra i finalisti del concorso Subway, con il racconto Amore cercasi. Dopo la laurea in Filosofia, conseguita nel 2014, inizia a scrivere per la rivista letteraria Mosse di seppia, di cui è attualmente direttore artistico e caporedattore della sezione poetica. Da alcuni anni, è attivista della Rete di Collettivi Scacco Matto, in cui è inserito il collettivo NaDir, che nasce nel 2015, si occupa di produzioni culturali indipendenti e fa parte dell’organizzazione del Festival NaDir\Napoli Direzione Opposta. Dal 2017, lavora presso il Palazzo delle Arti di Napoli per il progetto PANKIDS.

Nella prefazione a I ritorni, in effetti, Silvio Perrella sintetizza bene l’impegno e la valenza sociale del lavoro poetico dell’autore, affermando che Achille è un napoletano che aspira a dare ai suoi gesti una conseguenzialità “politica” e la sua poetica è sostenuta dalla convinzione dell’impegno con il soffio necessario a trasformare il mondo in espressione. Il giovane poeta partenopeo, nell’introduzione del suo libro, scrive inoltre che è opportuno distinguere il modo d’essere dal moto d’essere, poiché il primo riflette cosa siamo e il secondo cosa possiamo essere. Più avanti, chiarisce meglio a se stesso e ai suoi lettori l’orizzonte filosofico e poetico della sua espressione letteraria, avvertendo che se il suono dello spazio non è altro che l’effetto che ha il movimento del tempo, della nostra circostanza, dell’epoca storica sulla nostra vita, anche il nostro suono è capace di influenzare la nostra fase storica, che è lo spazio entro cui ci muoviamo.

La poesia di Achille Pignatelli ci suggerisce la transitorietà dello spazio e della forma del tempo presente. La scrittura poetica, a volte densa e articolata e altre volte breve, come nella forma dell’haiku, è testimone delle possibilità e dei limiti dell’attualità storica ed esistenziale e, al contempo, della sofferta consapevolezza di questa determinazione del mondo vitale e, soprattutto, dell’irrinunciabile necessità di esprimerla con parole nuove e altri gesti. Passo dopo passo e di verso in verso, quindi, il poeta fa della Rosa dei venti il soffio che ci accompagna – dalla Tramontana che indica la via allo Scirocco, fratello della sabbia e ancora al Ponente che il bel tempo rimena e fino al Maestrale, il ruggito – per sentire e intravedere il vento nuovo, il nuovo inizio.

La costruzione dell’orizzonte etico/estetico di Pignatelli, infine, muove e ritorna dall’eternità dell’essere, dalla storia degli esseri umani e dalla loro comprensione e immaginazione del mondo. Il poeta viandante cerca la sua dimora nel mutevole paesaggio che attraversa durante il cammino per riuscire a dare un senso, qui e ora, al suo essere al mondo, al suo canto e al suono dei suoi passi.

–

Sostienici: acquista questo titolo cliccando direttamente sul link sottostante

Prec.

Il razzismo sistemico di cui gli USA non si libereranno mai

Succ.

Populismo e propaganda: la strumentalizzazione dei simboli religiosi

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
religiosi

Populismo e propaganda: la strumentalizzazione dei simboli religiosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie