• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“A Madonna de rose”: il contagio artistico per le strade di Napoli

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura ha sofferto il lockdown dovuto alla pandemia da COVID-19 in maniera particolare. La dimensione pubblica e relazionale delle attività artistico-culturali non riesce a rappresentarsi bene per via telematica, attraverso i dispositivi tecnologici, pure così importanti per la continuazione delle attività didattiche, del telelavoro e di altre mansioni che appartengono al mondo della vita individuale e sociale.

Sabato 30 maggio, il centro storico della città di Napoli sarà attraversato da artisti, musicisti e performer che mostreranno la loro “devozione” artistica per A Madonna de rose, denominazione del Festival internazionale dell’arte e della cultura, che avrà il suo luogo-evento soprattutto a piazza San Domenico Maggiore, dove gli artisti si esibiranno, nel rispetto delle regole sul distanziamento – questa volta fisico, ma non sociale, possiamo affermare – in nome dell’arte libera e della creatività, intesa come bene relazionale e pubblico.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il Festival Madonna de rose è attivo a Napoli da due anni, a cura degli artisti e operatori sociali Marco Aspride e Francesco Federico. Come ci ha detto l’amico Vincenzo Crosio, poeta, artista e storico delle idee che per l’edizione 2020 è autore, testimone e co-organizzatore della manifestazione, il Festival avrà un seguito importante, nello spazio geografico e nel tempo futuro: «Abbiamo in animo di proseguire il festival di arte popolare Pulcherna che vuole dare quest’anno un panorama napoletano, nazionale e internazionale dell’esperienza artistica, poetica, video e musicale».

L’ideazione e l’organizzazione de A Madonna de rose, ci racconta ancora Crosio, intende scalfire due preconcetti, e cioè che l’arte sia inutile e per questo marginalizzabile, una specie di bottega bohemienne, e ancora che l’arte definisca confini e limiti. In effetti, accade proprio il contrario: nell’attuale epoca storica, piena di contraddizioni e spesso tendente all’abisso temporale, l’arte locale, nazionale e internazionale ha un compito fondamentale: aggregare, simbolicamente e realmente, la voce dei popoli e delle genti. Insomma, evocando un detto di Paolo di Tarso che recita mai più stranieri e meteci nella casa divina, Crosio e gli autori del Festival ci parlano, in effetti, della cittadinanza universale.

Il Festival è articolato in tre fasi. In una prima fase, avviene la raccolta e la pubblicazione dei materiali artistici; poi vi è la seconda fase dell’evento-festa artistica collettiva: la processione degli artisti che seguiranno il dipinto dell’artista Francesca Strino raffigurante la Madonna delle Rose. La terza fase, infine, proseguirà itinerante, attraverso la città partenopea e oltre.

L’appuntamento con la parata artistica con la Madonna delle Rose, quindi, inizierà alle ore 16 di sabato 30 maggio, partirà da piazza San Domenico Maggiore e procederà passando per il centro storico di Napoli.

Prec.

Bonafede: le mozioni di sfiducia e l’inesistenza di un interesse reale

Succ.

L’infodemia che aggrava la pandemia

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
infodemia fake news

L'infodemia che aggrava la pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie