Il virus è nuovo ma la politica è vecchia. Lo scontro tra Stati Uniti e Cina sul COVID-19 ne è l’ennesima prova e potrebbe inaugurare una...
La scrittrice Rebecca Solnit è stata definita dal giornale The New York Times come la voce della resistenza, per la sua capacità...
L’ecosofia come saggezza della Terra e la teorizzazione intorno al dialogo interculturale e all’incontro tra le religioni sono tra i contributi più importanti...
Il filosofo Aldo Masullo è morto, ieri, all’età di 97 anni, compiuti nel giorno di Pasqua. Nato ad Avellino il 12 aprile del 1923, nel...
Il Premio Castello di Prata Sannita L’Iguana – Anna Maria Ortese giunge alla VII edizione, con l’egida morale e la direzione scientifica dell’Istituto Italiano per...
Se la pandemia per l’influenza da COVID-19 mette in pericolo la società globale, quest’ultima sarà capace di trasformare la crisi attuale in opportunità future? «Siamo...
Le riflessioni di Yuval Noah Harari contenute nel saggio 21 lezioni per il XXI secolo (Bompiani, 2018), il testo più recente della...
Chissà cosa avrebbe detto e scritto Susan Sontag (1933 – 2004), la filosofa e storica statunitense autrice dei saggi contenuti in Malattia...
Dal 27 febbraio è in libreria Il tempo che resta (Alessandro Polidoro Editore, 2020), il secondo romanzo di Michelle Grillo, nel quale...
Nella serata dedicata alla 45esima edizione dei Premi César, tenutasi il 28 febbraio a Parigi, il protagonista della cerimonia è stato soprattutto...