• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’oro del Miglio d’Oro” di Paquito Catanzaro

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Dicembre 2023
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’oro del Miglio d’Oro, scritto da Paquito Catanzaro per Officina Milena Kids, con le illustrazioni di Annalisa Maggio, racconta la storia di Pio, un bambino di nove anni che vive una straordinaria avventura culturale. L’incredibile incontro con Massimo Troisi, un “normale” adulto con una bicicletta malandata agli occhi del giovane Pio, infatti, farà sì che la noiosa estate del bambino si tramuti in un’esperienza unica che gli permetterà di conoscere a fondo la terra in cui vive.

Massimo Troisi, in veste di perfetta guida turistica, porterà il piccolo Pio attraverso il Miglio d’Oro che Guide d’Italia, Napoli e dintorni descrive come un tratto rettilineo della Via Regia, lungo circa 2 km, che collegava Resina a Torre del Greco […] e che prende questo nome per la bellezza dell’ambiente e la concentrazione di molte delle più belle ville, ornate di ampi giardini.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

La nascita di questo meraviglioso tratto si deve a Carlo di Borbone che, nei suoi primi anni di regno, rimase affascinato dal paesaggio e dal clima mite, trasferendosi con la consorte Maria Amalia di Sassonia e commissionando ad Antonio Canevari la costruzione della Reggia di Portici. Il prestigio portato dalla residenza reale, ma anche il mare, il panorama con la sua vista sul Golfo di Napoli e sulle isole ha convinto la corte napoletana, ma anche molti altri nobili a trasferirsi proprio in quest’area conosciuta come il Miglio d’Oro. Da quel momento in poi hanno preso vita ville e giardini rococò e neoclassici.

Ma lungo questo tratto storico non vi sono soltanto antiche ed eleganti dimore. La “guida” Troisi, infatti, conduce il piccolo Pio presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Si tratta di una struttura che Ferdinando II di Borbone aveva concepito come industria siderurgica e, a partire dal 1845, come fabbrica di locomotive a vapore, oggi visitabile e unica nel suo genere.

La tappa successiva, in questo tour culturale, non può che essere Ercolano con i suoi scavi archeologici. Il giovane protagonista della storia si ritrova, per la prima volta, a passeggiare sui resti dell’antica città seppellita durante l’eruzione del Vesuvio del ’79. Quelle strade, a Pio, non sembrano altro che macerie ma, guardandole da un’altra prospettiva e grazie all’aiuto della sua guida, il giovane riesce a immaginare di camminare in un mercato dove il vociare regna sovrano, immaginando i vari negozi, il viavai dei clienti, ma anche edifici pubblici e tutta la maestosità del tempo che fu. Il viaggio lungo una costa forse troppo poco nota continua e il giovane Pio scopre mestieri unici, come quello antico del corallaro, ma anche luoghi incantevoli come Villa Bruno.

Nel suo L’oro del Miglio d’Oro, Paquito Catanzaro racconta una storia impregnata di cultura che attraverso un linguaggio fresco e vivace vuole mostrare quanta bellezza possa esserci in posti così vicini che non si conoscono mai abbastanza. Un vero e proprio invito alla scoperta del proprio territorio attraverso un viaggio che diventa personale e conduce a una crescita interiore. Inoltre, la presenza di personaggi come Massimo Troisi e Giacomo Leopardi arricchisce il racconto portando il lettore ad approfondire non soltanto la storia dei luoghi, ma anche delle persone che vi sono nate o che vi hanno trascorso parte della loro vita, in un reciproco scambio di eternità. Una storia semplice e ricca di dettagli, perfetta per i più piccoli, ma che fa sorridere anche i grandi.

Prec.

Il processo Grillo e l’interrogatorio da Medioevo

Succ.

I femminicidi di guerra sono un crimine contro l’umanità

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
femminicidi di guerra

I femminicidi di guerra sono un crimine contro l’umanità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie