Il Napoli ha vinto il suo terzo scudetto. E a festeggiare, più di chiunque, sono i tatuatori. Già, è da febbraio che...
Il Mediterraneo non è, come di solito viene fatto erroneamente intendere, una semplice espressione geografica, bensì una fitta e intricata costellazione di...
Le deità del sacerdozio dei cantatori sono modeste, forse piuttosto forme lillipuziane della divinità: il ciclo lunare, il labirinto e le congiunzioni...
Questo scritto nasce da un dialogo con il cantatore Marcello Colasurdo. Esso si è svolto a Napoli, nell’antico borgo Sant’Antuono, a un...
Il nostro CantoLibre è la rassegna musicale, ideata e curata dall’Associazione Noi&Piscinola per il TAN, Teatro Area Nord (Piscinola/Marianella, via nuova Dietro...
La tammorra, strumento musicale a percussione, è un grosso tamburo a cornice con una membrana di pelle di animale essiccata, tesa su...
Alla fine di via Fontanelle, dove il paesaggio urbano si slabbra in una sorta di periferia rurale, si trova la piccola Chiesa...
Grandi, piccoli, tradizionali, in teca o su tela: di presepi ne abbiamo visti davvero in ogni versione, soprattutto a Napoli, la capitale...
La Chiesa del Gesù Vecchio, edificata tra il 1557 e il 1566 nell’area del collegio fondato dai gesuiti nel 1554, ha lasciato un’impronta...
Allestita il 24 ottobre e aperta fino al 28 gennaio 2018, a Napoli spopola la Mostra Internazionale dell’Esercito di Terracotta, importato dalla...