• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Ottava Meraviglia del Mondo a Napoli: l’Esercito di Terracotta

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Allestita il 24 ottobre e aperta fino al 28 gennaio 2018, a Napoli spopola la Mostra Internazionale dell’Esercito di Terracotta, importato dalla Cina orientale e situato presso la Basilica dello Spirito Santo in via Toledo.

Per la prima volta sul suolo partenopeo, si può ammirare parte delle statue che costituiscono l’esercito collocato nel Mausoleo del primo imperatore Qin Shi Huang nel III secolo a.C., con il compito simbolico di servirlo nell’oltretomba. Il gruppo scultorio, commissionato dallo stesso sovrano, era composto originariamente da circa ottomila monumenti allo scopo di onorare il ruolo dei suoi soldati.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Il casuale rinvenimento delle sculture da parte di un contadino nel 1974 ha permesso a sua volta di ritrovare il Mausoleo di Qin Shi Huang. Nel 1987 l’ex Presidente francese Jacques Chirac le ha riconosciute come Ottava Meraviglia del Mondo e nello stesso anno sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

A Napoli sono esposte ben trecento copie fedeli dei reperti originali, di cui centosettanta guerrieri a grandezza naturale e dotati di corazze di pietra e armi, nonché carri, vasi e altri oggetti di vita quotidiana ritrovati nella necropoli. Per alcuni costituirà una novità, mentre altri ricorderanno la comparsa delle statue – e la stessa figura dell’imperatore cinese – nel terzo capitolo della saga cinematografica La mummia, La tomba dell’Imperatore Dragone.

È sorprendente il realismo che caratterizza l’opera intera, frutto di un lungo lavoro volto all’attenzione dei dettagli. La stazza e le dimensioni delle statue non sono standardizzate ma variano tra loro, così come le espressioni dei singoli combattenti, che li rendono assolutamente unici e diversi l’uno dall’altro. Le copie sono state realizzate con le medesime tecniche che hanno dato vita agli originali, ottenendo esemplari sovrapponibili a questi ultimi.

L’antica Cina, quella di oltre duemila anni fa, è così giunta nel napoletano, permettendoci di fare un tuffo in un tempo e in un luogo più lontani che mai dalla nostra realtà. Ciò è reso possibile anche dalle videoproiezioni, dalle zone interattive e dalle audioguide che permettono ai visitatori di entrare a conoscenza di una cultura che, con il suo velo di mistero, esercita da sempre un grande fascino sull’Occidente.

Gli organizzatori della mostra hanno chiarito che la scelta di Napoli per la prima internazionale è dovuta al fatto che ci sono straordinari punti di contatto tra la tradizione partenopea e quella cinese, specialmente nel culto delle statue. Non potevano che iniziare da qui. Il culto dei morti e l’abilità nel creare mausolei di grande valore artistico costituiscono, infatti, importanti legami tra le usanze nostrane e quelle cinesi.

Nelle nostre intenzioni, ha aggiunto il curatore Fabio Di Gioia, la mostra che apre i battenti a Napoli è anche un’occasione importante per collegare e stimolare l’attività di istituzioni ed eccellenze culturali e del territorio e del bacino regionale. Tale attività darà il via alla programmazione di appuntamenti di grande interesse e occasione di studio per scuole, licei, università e accademie.

Avvicinarsi alle terre più lontane può significare riscoprire i nostri stessi valori e le antiche tradizioni che hanno caratterizzato e ancora oggi fanno parte della cultura napoletana. È, inoltre, anche un’occasione per le istituzioni scolastiche di creare nuovi stimoli, incoraggiare e suscitare la curiosità degli studenti.,

L’esposizione è aperta tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 10:00 alle 20:00. L’ultimo ingresso è alle ore 19:00. I biglietti sono acquistabili online o in loco al prezzo intero di dodici euro, ridotto a dieci euro per gli studenti dai quattordici ai ventisei anni e per disabili e adulti oltre i sessantacinque anni, e a otto euro per gli ospiti dai quattro ai tredici anni. Gratuito, invece, per i piccoli che non superano i tre anni.

Prec.

Fine vita: se anche il Papa dice sì, la politica cosa aspetta?

Succ.

Storia di amore e di passione. Il libro di Ivan Fedele e Rosa Alvino

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Storia di amore e di passione. Il libro di Ivan Fedele e Rosa Alvino

Storia di amore e di passione. Il libro di Ivan Fedele e Rosa Alvino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie