Per imparare non c’è modo migliore che fare: spiega così Scuola del Libro la sua nascita, come un bisogno di mettersi in...
Il piano del governo italiano di aumentare le spese militari del Paese fino al 2% del PIL ha subito un’inaspettata frenata in...
Emigrazione dal Primo Quaderno La differenza sostanziale tra l’emigrazione italiana e quella, ad esempio, tedesca è che quest’ultima è una manifestazione multiforme,...
Pioggia d’Agosto è il primo singolo della cantautrice campana Valeria Longo, napoletana d’origine e casertana d’adozione. Si tratta del primo tassello di...
Facciamo un gioco: proponiamo, di seguito, una frase pronunciata da un noto esponente politico. Siete in grado di indovinare chi è stato...
Stefano Rodotà, il 29 novembre 2010, durante l’Internet Governance Forum Italia, propose di inserire nella Costituzione un articolo “21-bis”, che recitava: Tutti...
La Questione Meridionale dal Primo Quaderno Il dualismo città/campagna e il ricorrente pensiero che la prima sia strutturalmente più emancipata della seconda...
L’intersezionalità è quella teoria che sovrappone le diverse identità sociali e le relative discriminazioni, individuando nei problemi di ogni categoria una correlazione...
Tamu è una piccola libreria gialla spuntata nel 2018 accanto al monastero di Santa Chiara, a Napoli. Una piccola libreria gialla che...
Scoprire Bari, La città spezzata, nel nuovo libro di Leonardo Palmisano (edito Fandango) è un’esperienza dolorosa. Perché l’indagine dell’autore racconta una realtà...