• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Secessione a te, premierato a me: Meloni regala l’autonomia a Salvini

Antonio Salzano di Antonio Salzano
26 Giugno 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«No all’autonomia: porta alla secessione».

«Non credo nelle piccole patrie e sono convinta che la patria, quella vera, sia l’unico argine rimasto alla deriva mondialista e alla globalizzazione incontrollata».

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

A parlare è una Giorgia Meloni di dieci anni più giovane, quella di Dio, patria e famiglia, leader di Fratelli d’Italia; la stessa di «Noi vogliamo uscire dall’euro» e «C’è un’altra battaglia che ci vogliamo intestare, che è la battaglia per l’abolizione delle regioni». Sempre lei, dalle mille contraddizioni, la smemorata della Garbatella.

Sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana e sarò ancora più forte, dopo aver indebolito Parlamento e Capo dello Stato con il premierato e dopo aver svenduto la patria per quattro denari regalando la secessione a un Matteo Salvini ripudiato dal fondatore della Lega – l’assenteista per eccellenza Umberto Bossi assieme all’altro leghista Angelucci – e dagli elettori, ma salvato proprio da Meloni. Una vittoria politica servita sul piatto d’argento, in nome di un patto scellerato che il Paese pagherà caro: secessione a te, premierato a me.

Non c’è che dire: detto, fatto. Certamente non una sorpresa, ma un punto fermo per la coalizione di centrodestra sostenuta e votata dai 43 parlamentari del Sud, tra i quali undici campani di cui vale la pena ricordare i nomi: Marta Schifone, Marco Cerreto, Gianfranco Rotondi, Michele Schiano Di Visconti, Carmen Giorgianni, Imma Vietri (FdI); Tullio Ferrante e Francesco Rubano (Forza Italia); Attilio Piero e Giampiero Zinzi (Lega) e Pino Bicchielli (Noi moderati).

Ruolo ambiguo, quello di Forza Italia, con un Tajani dubbio e accondiscendente nei confronti degli alleati ma con un forte dissenso interno che ha portato alla spaccatura al momento dell’approvazione con circa la metà dei 45 parlamentari assenti. Comprensibile il disagio del Ministro degli Esteri nel dover gestire la pesante eredità del partito fondato da Marcello Dell’Utri, condannato in via definitiva a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa e imputato nel processo sulla trattativa Stato-mafia.

Eredità, quella di Silvio Berlusconi, unico vero responsabile dello sdoganamento di una forza politica dai connotati anti-meridionalisti, nata con l’unico obiettivo della secessione, quello spacca-Italia che porta il nome di Roberto Calderoli e la firma della smemorata della Garbatella. Di quest’ultima abbiamo fin troppo chiare le idee su cosa intendesse riguardo alla patria oggetto di scambio: un pensiero che porta a uno dei punti tanto cari a Licio Gelli, il controllo dei territori da parte di organizzazioni e centri di interesse capaci di condizionare la politica. Lo spacca-Italia sarà la buona occasione.

L’allarme della Commissione UE e l’apparente unità delle opposizioni potrebbero portare con molta probabilità a un referendum abrogativo che richiederà la raccolta di almeno mezzo milione di firme o, anche, l’iniziativa di almeno cinque Consigli Regionali. Referendum che in caso positivo comporterebbe un vero e proprio terremoto nella maggioranza che dovrà trarne le conseguenze e che già alle recenti Europee ha dovuto fare i conti con la significativa emorragia di consensi rispetto alle Politiche dove non solo la Lega ha perso 391mila voti, ma anche Fratelli d’Italia ha ceduto ben 702mila preferenze e Forza Italia 60mila.

Ironia della sorte, l’eventuale iniziativa referendaria da parte delle regioni di centrosinistra – Campania, Puglia, Sardegna, Toscana ed Emilia-Romagna – è in bilico proprio a causa dell’elezione al Parlamento Europeo di Stefano Bonaccini, che nei prossimi giorni dovrà rassegnare le dimissioni da Presidente emiliano-romagnolo. Bonaccini è tra i tre firmatari che chiesero l’autonomia differenziata per poi prendere le distanze dal testo Calderoli, ritenuto irricevibile in occasione della sua nomina a segretario del Partito Democratico. Irricevibile il testo o metamorfosi per causa maggiore? La conversione, in occasione della conquista della segreteria PD, travolse anche l’allora Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein.

Tra autonomia differenziata, premierato e risorse da reperire all’infinito per alimentare la guerra in Ucraina, la Presidente del Consiglio, evidentemente oberata di lavoro e impegni istituzionali, non riesce a trovare il tempo per arginare le dichiarazioni sempre più incomprensibili e inopportune del cognato Ministro e ordinare al titolare del Dicastero della Cultura un corso accelerato di storia da frequentare nella regione dove il sistema scolastico funzioni meglio grazie proprio all’autonomia differenziata, a evitare ulteriori uscite che mortificano ancora di più il nostro Paese già gravemente afflitto da ignoranza abissale.

Prec.

Voto unanime in Italia e in Europa: no alla guerra

Succ.

Di indifferenza si muore

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
di indifferenza si muore

Di indifferenza si muore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    909 shares
    Share 364 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie