Questi sono i giorni in cui gli Uccelli tornano – Molto pochi – un Uccello o due – Per dare uno sguardo...
In questo momento storico dove gli scenari planetari sono sconvolti dai profondi rumori delle guerre, dove i fronti militari sono così vicini...
La poesia di Paola Cavallari arriva a noi come una presenza clandestina, una scrittura segreta, svelata con pudore, con una certa ritrosia...
Con Pane del bosco edito da Einaudi, Chandra Candiani continua a costruire quel mondo poetico in cui ognuno di noi può cercare...
Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, conosciuto con lo pseudonimo di Pablo Neruda, moriva il 23 settembre 1973, esattamente cinquant’anni fa. In questa...
Il 19 agosto di ottantasette anni fa moriva fucilato uno dei poeti e drammaturghi più amati di sempre: Federico García Lorca. Sono...
Apprendistato alla salvezza è il titolo magnifico dell’ultima silloge di Pasquale Vitagliano, poeta, saggista e critico letterario, animatore del Lit-blog Lapoesiaelospirito, collaboratore...
Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione di Veduta Leopardi, manifestazione omaggio dei poeti napoletani a Giacomo Leopardi (Recanati 29 giugno 1798...
Nidaa Khoury, palestinese, cristiana. Vive a Fassouta, nell’alta Galilea, e insegna letterature in un’università ebraica, la Ben Gurion, nel deserto del Negev,...
Eugénio de Andrade, pseudonimo di José Fontinha, nasce il 19 gennaio 1923 a Fundão, nel Portogallo centrale. Trasferitosi con la famiglia a...