• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Apprendistato alla salvezza”: la poesia civile di Pasquale Vitagliano

Floriana Coppola di Floriana Coppola
18 Luglio 2023
in Billy
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Apprendistato alla salvezza è il titolo magnifico dell’ultima silloge di Pasquale Vitagliano, poeta, saggista e critico letterario, animatore del Lit-blog Lapoesiaelospirito, collaboratore della Gazzetta del Mezzogiorno e del Manifesto, caporedattore della rivista Menabò delle Edizioni Terra d’ulivi. Si può apprendere qualche strategia utile per salvarsi? Può la poesia salvare l’uomo? La poesia civile come si differenzia dalla poesia in generale? Qual è la sua caratteristica fondativa? Tante sono le domande che il testo sollecita. La poesia può salvare il mondo? Quale ricerca può salvare l’uomo da se stesso?

Gli umani sono una categoria animale particolare perché dotati di pensiero e di una grande capacità autodistruttiva e distruttiva, una specie maligna che affligge il pianeta. Questo testo suggerisce una percezione distopica e apocalittica che si concretizza in una serie di immagini consecutive, che mantengono la loro autonomia, sottolineata dall’uso continuo della maiuscola. Vitagliano descrive la concezione laica di un tempo e di un luogo che minaccia e frammenta, non prevedendo la dimensione di una purificazione spirituale ultraterrena ma rimanendo in uno scoraggiamento disperato.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Ci vuole coraggio infatti per sostenere le prove di questa esistenza terrena. È l’azione del cuore, l’empatia, che ci umanizza nel senso migliore del termine. La poesia può insegnare una strategia di salvezza dai nostri demoni? E noi siamo in grado di apprendere questa strada di salvezza? E in che misura riusciamo a boicottarci per tornare instancabilmente al punto di partenza?

La poesia diventa civile quando chiama alla riflessione condivisa sui significati del nostro diventare persona e comunità e passa da una carica introspettiva (solipsistica) a una coscienza collettiva di un immaginario valoriale da individuare, declinare e metabolizzare secondo le proprie indicazioni di pensiero. Così le tre sillogi di Vitagliano stanno a sottolineare un cammino, tre stazioni di un unico viaggio, nella ricerca di senso. Dal fare spietato alla salvezza.

Questa nuova raccolta segue l’ultima intitolata infatti Del fare spietato. Insieme ad Habeas Corpus, la trilogia poetica si centra sul corpo, canale percettivo-sensoriale, canale di comunicazione, protezione e contatto della nostra umanità, corpo come luogo della vulnerabilità. L’uomo non ha pietà dell’altro, crea ossessivamente il suo nemico, spinge al conflitto, fuori da ogni apprendimento salvifico e riparatore. Un cammino laico e disincantato che parte dal reale e arriva al reale, senza misticismi e voli pindarici.

La poesia diventa quindi una forma di resistenza contro un atteggiamento distorto e manipolatore, che formalizza il gesto e non va nelle profondità del significato. Bisogna tornare a comprendere il sistema essenziale dei simboli e dei segni che ci appartengono, che ci rendono umani. Il legame tra significante e significato va ristabilito con coraggio e determinazione. Bisogna visualizzare la guerra interiore che si sviluppa poi nella relazione con l’altro.

Non mi aspettavo una guerra/ Per cui non devo combattere/ Eppure sono in trincea/ Con un solo colpo in canna/ Così devo difendere la chiave/ Da passare al prigioniero.

Ritornare dal segno al senso, connettere il senso delle parole al senso stesso delle cose. Il poeta crea un “film” di oggetti/pensiero che assomiglia a una serie successiva di fotogrammi in movimento, un processo cinematico di sedimentazione che canta il corpo nascosto della realtà quotidiana. Ogni pagina accumula il reale attraverso il richiamo oggettuale e dà dignità e spessore a ciascun dettaglio, lo sacralizza e lo nomina. Un viaggio laico nella sacralità del reale, nella considerazione che la salvezza è un continuo apprendistato fatto di attenzione senza tensione, testimonianza di autenticità che dura un’intera vita. La sua ricerca poetica è introspettiva ma sempre mantenendo lo sguardo sul mondo. Diventa così poesia etica e civile.

Far sì che agendo/ Il dire e il fare/ Guardino dalla stessa sponda/ Smetterla così di fare cose/ Con le parole agire/ In tutto quello che accada.

Il poeta abita la casa dell’eremita in una fertile intermittenza tra stare nelle cose e stare fuori delle cose. Si chiude nella sua stanza e riflette, non può dare risposte ma cerca di decifrare il territorio che abita, i simboli e i suoi tesori nascosti, individua i punti di vicinanza con gli altri che interroga da lontano con le sue parole, cercando la propria cifra esistenziale. Nella sua solitudine, non è un isolato ma crea connessioni con la versificazione, disegnando ponti e forzando un potenziale ascolto.

La luce non serve la speranza non smuove/ Alzati ascolta prova a spostarti cammina/ La luce non serve per salvarsi.

L’apprendistato è un’ipotesi esistenziale specifica che conosce anche momenti di stasi e di assestamento. Scrive Lino Angiuli, nella postfazione: Poesia come arte dell’abbandono e il verso poetico può tratteggiare un’immagine capace di vibrare universalmente negli spiriti di chi legge, può restituire una condizione storica dell’uomo o penetrare tutta intera la sua essenza errabonda con la sola interruzione del rigo che introduce l’enjambement. Quella di Pasquale Vitagliano è invece una parola che si riconosce in ritardo, che sa di sopraggiungere quando ormai tutto è stato detto e non rimane più nulla di edificante cui aderire, né madonne, né ninfe, né nature morte; una parola che, non potendo più nemmeno creare scandalo, può approssimarsi solo alla marginalità, ai rifiuti della storia, che al più possono essere differenziati secondo una tassonomia elementare. Una parola che sa di non illuminare più, sa di non poter più essere di conforto a chi necessiti cure: la poesia di Vitagliano sa di potere ormai solo collocarsi all’uscio, nella frontiera fra un buio rassicurante e una luce minacciosa perché, questa sì, capace di dischiudere la realtà in tutta la propria verità.

Le cose sono parole e gli oggetti parlano/ Senza bisogno di muoversi/ Perché adesso puoi toccare/ Ciò che dici.

L’apprendistato alla salvezza di cui parla Vitagliano non si conclude mai ma induce a un comportamento attento, a una perenne vigilanza, a saper sostenere l’ansia del dubbio e dell’inquietudine. La ricerca di una possibile armonia, di una pacificazione che nasce dallo sguardo diretto e iper dettagliato sul reale non pacifica ma rende “umani”, rende prossimo quell’umanesimo basato sull’evoluzione civile ed etica, non autoreferenziale e predatoria, un umanesimo che cerca di guarire dal cannibalismo egoico dei nostri tempi dove ogni idealità sembra decaduta.

In questa poesia non ci sono alberi/ Animali o elementi naturali/ Neppure parti del corpo e/ Neanche oggetti di uso comune/ Che pure sono quelli che preferiscono usare/ In questa poesia ci sono soltanto/ Settanta parole che senza aspettarsi premi/ Cercano di scrivere appena/ Ciò che la vita non riesce a dire/ Quello che dalla vita avanza/ Perché possa smaltire il dolore/ Per dare senso alla salvezza.

Questa poesia è quasi il manifesto epigrammatico della silloge. Con una scrittura essenziale e scarna, Vitagliano indica i criteri principali della sua poetica. Ogni parola è calibrata sulla misura di un universale anonimato che non cerca trionfi e applausi ma la segnatura condivisa del dolore e della fatica di essere uomini. Ogni verso sottolinea il gesto ultimo della ricerca di significato esistenziale. Un lungo monologo interiore per apprendere una via di salvezza, contro ogni formalismo retorico, contro ogni esibizionismo letterario. Bisogna tornare al sistema essenziale dei simboli. Parole/oggetto di oggetti/pensiero che creano una architettura filmica folgorante come un testo cinematico. Un processo di accumulazione della memoria cellulare del corpo che diventa scrittura.

Contributo a cura di Floriana Coppola

Prec.

Mondo Convenienza: chi sono gli schiavi moderni?

Succ.

Il testamento di Berlusconi è la mala politica di oggi

Floriana Coppola

Floriana Coppola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
berlusconi quirinale testamento

Il testamento di Berlusconi è la mala politica di oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie