Tag: letteratura

Disegni di funghi e conigli: la storia di Beatrix Potter

Disegni di funghi e conigli: la storia di Beatrix Potter

Quando parliamo di Renée Zellweger, tutti la identifichiamo subito con l’antieroina del XXI secolo Bridget Jones, single che a trent’anni cerca disperatamente di sopravvivere in una Londra piena di coppie e pronta sempre a imbarazzarla. Pochi, invece, sanno che l’attrice Premio Oscar, vista anche nel musical Chicago, ha vestito anche ...

Cesare Pavese: una felicità mai nata

Cesare Pavese: una felicità mai nata

Una nostalgia struggente dei luoghi, del tempo, di qualcosa che si auspica, si desidera e si idealizza ma che non si è mai avuto né può mai essere raggiunto: così potremmo sintetizzare in poche parole lo stato d’animo del grande scrittore e poeta Cesare Pavese, un uomo dal carattere instabile ...

Amore e società in “L’età dell’innocenza”

Amore e società in “L’età dell’innocenza”

Nel 1920 usciva per la prima volta, in quattro puntate sul Pictorial Review, L’età dell’innocenza, il dodicesimo libro della scrittrice americana Edith Wharton che proprio per questo scritto, riedito in volume l’anno seguente, si vide assegnare il Premio Pulitzer, diventando la prima donna a vincerne uno. L’età dell’innocenza è un ...

Il linguaggio disordinato del Paese delle Meraviglie

Il linguaggio disordinato del Paese delle Meraviglie

Nel 1865, veniva pubblicato per la prima volta uno dei libri per bambini più famosi di tutti i tempi: Alice nel Paese delle Meraviglie. Ideata casualmente da Charles Lutwidge Dodgson tre anni prima, durante una gita in barca in un soleggiato pomeriggio trascorso insieme alle tre piccole sorelle Liddell, di cui una portava proprio il nome della protagonista, ...

Page 30 of 36 1 29 30 31 36