Era una giornata limpida e luminosa quella del 28 marzo 1941. Virginia, come era solita fare ogni giorno al suo risveglio, si...
Se si vuole individuare una parola che sia emblematica della tendenza della società odierna di fare il più possibile nel minor tempo...
Leggere questo libro è come mandar giù un boccone appetitoso che lascia un retrogusto amaro: la piacevolezza della lettura fa i conti...
Contributo a cura di Ernesto Nocera Quella di Matilde Serao, prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino, di...
Che fine ha fatto l’utopia? Dove è finita l’idea di poter arrivare in un tempo e in un luogo dove sia possibile...
Sul tetto del palazzo reale di Argo, una vedetta fa la veglia in attesa di una fiamma, il segnale della vittoria dei...
Nato a Cuba il 15 ottobre 1923 e rientrato in Italia già dall’età di tre anni, Italo Calvino fu lo scrittore italiano...
Da Platone a William Shakespeare e oltre, il concetto di amicizia tra uomini era molto più complesso di come lo si intende...
La tragedia è imitazione di un’azione seria e conclusa, dotata di grandezza, con un discorso reso piacevole, differentemente per ciascun elemento nelle...
Il 3 ottobre del 1996 l’Accademia di Stoccolma annunciò che il Premio Nobel per la Letteratura era stato conferito alla poetessa polacca...