La Pidgin Edizioni è una casa editrice napoletana dallo spirito innovativo e provocatorio che ha tanta voglia di sperimentare e, soprattutto, l’intento...
Il 23 febbraio 1821, John Keats, vittima della tubercolosi, morì a soli 25 anni nella camera dell’appartamento che aveva affittato a Piazza...
Shakespeare che da invocatore di Erato si sarebbe trasformato egli stesso forse non lo ha mai pensato, eppure da anni le sue...
Grand Tour è l’espressione, come scrive Antonio Emanuele Piedimonte nel suo Napoli, usata da Richard Lassels nel suo The Voyage of Italy, pubblicato...
Nel cuore di Roma, al civico 26 di Piazza di Spagna, c’è un piccolo edificio che passa spesso inosservato agli occhi dei...
Picasso, Hemingway, Fitzgerald, Matisse, Braque, T.S. Eliot: sono solo alcuni dei nomi degli artisti che si ritrovano per caso, o forse no,...
Era una giornata limpida e luminosa quella del 28 marzo 1941. Virginia, come era solita fare ogni giorno al suo risveglio, si...
Se si vuole individuare una parola che sia emblematica della tendenza della società odierna di fare il più possibile nel minor tempo...
Leggere questo libro è come mandar giù un boccone appetitoso che lascia un retrogusto amaro: la piacevolezza della lettura fa i conti...
Quella di Matilde Serao, prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino, di certo, fu una vita tra le...