• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ravenna per Dante in onore del Sommo Poeta

Francesca Testa di Francesca Testa
10 Settembre 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ravenna, ultima patria di Dante Alighieri, suo rifugio seppur per un breve periodo, città dove il Sommo Poeta scrisse parte del Purgatorio e il Paradiso, spegnendovisi il 13 settembre del 1321, vuole rendere omaggio allo scrittore fiorentino attraverso una ricca programmazione che, da fine agosto a dicembre, comprende approfondimenti scientifici e confronti tra ambiti di interessi differenti, un programma fatto di luoghi, eventi e persone.

Un vero e proprio percorso verso il centenario del 2021 dalla morte del poeta, il cui legame con questa terra che lo accolse costituisce il tema di fondo di una rassegna che non cessa di stupire per varietà e ricchezza delle occasioni di dialogo, ma anche di una mostra, L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, ricca di documenti trecenteschi – tra i quali tantissimi inediti – frutto della collaborazione con la Società Dantesca Italiana, e il convegno internazionale Dante e Ravenna, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

ravenna-per-dante-1Simone Weil afferma che il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto dell’anima umana e, forse, proprio di questo parlano i versi di Dante, probabilmente molti dei quali elaborati grazie alla suggestione dell’arte ravennate. Nel centro emiliano, infatti, Alighieri poté guardare il mondo dalla specola privilegiata di una terra in pace, lontana dai conflitti dell’Italia centrale, con lo sguardo proiettato verso la creatività di chi guadagna, non senza sofferenza, il punto di vista fuori dal fuoco.

Non mancheranno, quindi, occasioni di condivisione della passione per Dante e di messa in dialogo diverse letture e prospettive grazie al programma ricchissimo di eventi che si susseguono ininterrottamente, segno della prosperità di una comunità che rivela con passione e determinazione la propria appartenenza all’universale vicenda dantesca. Questa importantissima manifestazione va dalla ricerca testuale alle rappresentazioni dell’arte visiva, dalle arti performative al vero e proprio spettacolo dal vivo, teatro, musica e danza, con grande attenzione, ovviamente, al legame profondo tra Dante e la città di Ravenna, dispiegando tutti i linguaggi artistici.

Da domenica 26 agosto fino a sabato 1° dicembre, dunque, saranno ottanta gli appuntamenti, gratuiti e a ingresso libero, con quarantuno soggetti e ventidue spazi coinvolti, tre mesi di incontri unici tra i quali Ravenna per Dante , rassegna organizzata dal Comune di Ravenna insieme a prestigiose associazioni internazionali e realtà cittadine, istituzionali e non, formate da appassionati e lettori. Ci saranno, inoltre, la già citata mostra L’ultimo Dante e il cenacolo ravennate, curata da Gabriella Albanese e Paolo Pontari, aperta dal 9 settembre al 28 ottobre; la rassegna internazionale La Divina Commedia nel Mondo ideata da Walter Della Monica – 21 settembre e 8 ottobre alle 21 nella Basilica di San Francesco – che ha portato a Ravenna 58 versioni della Commedia in varie lingue internazionali; e le Conversazioni Dantesche – il 9, 16, 23 e 30 ottobre alle 17:30 presso la sala Dantesca della Classense –, appuntamenti particolarmente amati dagli appassionati e dagli studenti grazie al perfetto connubio di temi danteschi e declinazioni storiche e contemporane. E questi sono soltanto alcuni degli eventi che si terranno a Ravenna per Dante, risultato dell’impegno di tanti soggetti diversi che, insieme, ricercano e presentano le mille sfaccettature della sempre attuale opera del Sommo Poeta.

Prec.

“Gli italiani sono con noi”: ma di chi parla?

Succ.

In India la strada per l’uguaglianza è ancora lunga

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
In India la strada per l’uguaglianza è ancora lunga

In India la strada per l’uguaglianza è ancora lunga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie