Quando nel 2016 passò la Legge 76, storia sembrò fatta in materia di diritti civili. Pur vigendo la consapevolezza delle innumerevoli lacune...
«Meglio essere una cattiva madre e una cattiva amica piuttosto che una cattiva attrice. Anche se tu non mi perdoni, il pubblico...
In tutte le famiglie ci sono dei racconti mai narrati a causa del dolore che provocano. Ma nelle famiglie protagoniste di una...
Mezzo di informazione principale a partire dalla sua prima diffusione, la televisione permette di conoscere e di sapere, di essere sempre aggiornati...
Contributo a cura di Martina Missano Qui è sempre tutto rose e fiori: con questa frase una bambina sigilla il suo disegno...
Da una settimana, è in libreria La botanica delle bugie di Elisa Casseri per le edizioni Fandango. La giovane scrittrice e blogger,...
Si rivela sottile il confine tra tutelare la maternità e promuoverla spudoratamente. E diventa sempre più chiara l’immagine di un’Italia cieca, rimasta...
C’era una volta… Comincia così la narrazione sociologica della famiglia tradizionale perché evoca l’immagine di quella struttura parentale composta da una coppia...
Non riesce più a dormire Benino, quest’anno sa che non arriverà. Il sonno profondo che lo ha reso famoso gli sembra ormai...
Ci vogliono ancelle, ci avranno ribelli. Non ci ferma nessuno noi donne, nemmeno la vostra arroganza. L’arroganza di una politica maschia che...