• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Padri che uccidono i figli: cosa c’è dietro la tragedia?

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
10 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La cronaca ci sconvolge continuamente con casi in cui le vittime di omicidio sono bambini. Ancora più raggelante è quando l’omicida in questione è un genitore. Nello specifico della nostra riflessione, quando lo è il padre.

Elena e Diego Bressi erano due gemelli di 12 anni. Erano, perché oggi non ci sono più, strangolati dal papà lo scorso 27 giugno. Residenti a Gessate (MI), i Bressi adoravano trascorrere le vacanze nella loro casa di montagna a Margno, nel lecchese, come ci mostrano le innumerevoli foto felici postate sui social. L’ultima, sul profilo Instagram del genitore, li ritrae sorridenti, la didascalia recita sempre insieme. Si trovavano tutti e tre, padre e figli, in gita sulle montagne della Valsassina. Al termine della bella giornata, l’uomo ha preparato la cena e, nella notte, ha ucciso i gemelli strangolandoli a mani nude. Dopo averli sistemati sul letto matrimoniale, ha inviato un messaggio alla moglie dalla quale si stava separando: Non li rivedrai mai più. Infine, Mario Bressi, impiegato 45enne, si è suicidato gettandosi dal ponte della Vittoria a Maggio di Cremeno.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La madre, Daniela Fumagalli, ingegnere biomedico e dirigente di un’associazione sportiva, precipitatasi subito a Margno, ha soltanto potuto assistere impotente all’orrore. «Non si svegliano!» continuava a gridare in preda al delirio di fronte alle lacrime dei volontari della Croce Rossa e a quelle di tutto il paese mentre un vicino, che aveva sentito rumori sordi intorno alle tre del mattino, si affliggeva perché non era riuscito a immaginare, dunque a impedire, una tragedia simile. Una tragedia che ha sconvolto l’Italia intera. Parenti e amici li descrivono come gente normale, una famiglia felice che sì, stava attraversando le difficoltà di una separazione ma neppure granché traumatica, tanto che i genitori vivevano ancora sotto lo stesso tetto. L’immagine di Mario è quella di una padre amorevole, che non ha mai mostrato segni di cedimento o altro. E allora che cosa è successo nella sua testa per arrivare a compiere un gesto simile?

Nonostante l’apparente mancanza di senso, sono numerosi gli studi che hanno tentato di esaminare la questione, distinguendola dal classico Complesso di Medea usato per definire le madri che uccidono i figli, specialmente quelli molto piccoli o addirittura appena nati. Nel caso dei padri che uccidono la prole, la situazione cambia ed entra in gioco, nella maggioranza delle vicende, un movente decisamente inquietante: la vendetta nei confronti del partner.

Ne ricordiamo diversi di episodi in Italia, nel corso degli anni. Ad esempio, nel 1994, a Civitavecchia, Tullio Brigida uccise i figli Luciana, Laura e Armandino e li seppellì nelle campagne di Cerveteri. Oppure, nel 2014, Michele Graziano accoltellò a morte i suoi bambini, Elena di 9 anni e Thomas di 2, per poi tentare il suicido nella sua casa a Giussano. Sempre nello stesso anno, Mattia Schepp uccise le due figlie Livia e Alessia e decise di suicidarsi gettandosi sotto un treno in corsa. In questi casi, come in molti altri, gli assassini non accettavano la separazione dal coniuge. Nel 50% circa, lo sterminio prevede anche l’omicidio della compagna.

Non è affatto un caso che negli ultimi anni siano in pericoloso aumento i figlicidi da parte dei padri a causa di disguidi familiari, separazioni o divorzi sempre più frequenti rispetto al passato. Secondo lo psicologo forense americano J. Reid Meloy, i padri non si trasformano da amorevoli genitori a feroci assassini in pochi minuti ma arrivano a uccidere dopo un lungo percorso di frustrazione e pianificazione. E, soprattutto, sono in grado di farlo mantenendo un’immagine di assoluta normalità tanto che, nella maggioranza dei episodi, nessuno nota segnali.

Emblematica la vicenda di Dresda, nell’anno corrente, dove un padre ha ucciso i figli dicendo che la moglie, volendosi separare, aveva ferito la sua autostima. Autostima. Il collegamento sembra quasi impossibile da trovare, eppure la vendetta verso la moglie che ha osato lasciarlo rende il figlio uno strumento di rivalsa. Ne ha fatto un’ottima analisi la criminologa britannica Elizabeth Yardley: di fronte alla disgregazione della famiglia, gli uomini si sentono impotenti e umiliati nella propria virilità.

Lavoro e famiglia risultano da sempre i due punti centrali attorno a cui ruota il successo di un uomo. Nel tempo, la donna era stata abituata a non avere decisione in capitolo, a essere docile, a rispettarlo in quanto capofamiglia e a prendersi eventualmente le colpe di eventuali errori al fine di salvare sempre l’orgoglio del marito. Il matrimonio, felice o meno, doveva essere portato avanti a ogni costo. A seguito dell’emancipazione della donna, di una nuova consapevolezza e un nuovo rispetto del femminile, gli uomini che sono rimasti fermi, che non riescono a stare al passo con il mondo, percepiscono che la loro mascolinità è minacciata – non è un caso che i padri assassini provengano dai ceti sociali più disparati –, sentono di dover in qualche modo riottenere il controllo sulla moglie, quindi sulla famiglia, e farlo togliendole la cosa che più ama al mondo è l’apice del proprio delirio di onnipotenza.

Certi uomini odiano le donne indipendenti perché non sono più rassicuranti come un tempo e li mettono di fronte a tutte le loro fragilità. Quelle con cui sono da sempre stati cresciuti. Facciamo un pessimo lavoro con i ragazzi, nel modo in cui noi li alleviamo – ci dice Chimamanda Ngozi Adichie nel suo libro Dovremmo essere tutti femministi – Noi soffochiamo l’umanità dei ragazzi. Definiamo la virilità in modo molto limitato. Insegniamo ai ragazzi ad essere spaventati dalla debolezza, dalla vulnerabilità. Ma la cosa di gran lunga peggiore che facciamo ai maschi, facendo intendere che devono essere duri, è che li lasciamo con degli ego molto fragili. Più un uomo sente di dover essere un “uomo duro”, più è debole il suo ego.

Forse, un giorno, potremmo arrivare a vederla, questa autocoscienza. Ma nel frattempo dei bambini muoiono, oggettificati come sono oggettificate le compagne che, se non vengono uccise a loro volta, saranno condannate ugualmente alla dannazione eterna. Per cui no, cari giornali dal seguito anche piuttosto ampio. Non vi è consentito intitolare il vostro articolo Il dramma dei papà separati, descrivere l’omicida come sconvolto dalla separazione, scrivere che a causare la tragedia è stata la difficile separazione tra il padre e la madre. A causare la tragedia è stata la brutalità di un uomo che avrebbe dovuto proteggere i propri figli, crescerli, insegnare loro cosa è giusto e cosa no, amarli. Che avrebbe dovuto dire che non è colpa di nessuno se mamma e papà non vanno più d’accordo, perché succede, e che sarebbero sempre stati una famiglia. Perché vendicarsi di un coniuge utilizzando i figli come strumento, oltre a essere vile, significa punire anche se stessi. I figli sono di entrambi i genitori.

Prec.

Europa e ambiente: gli obiettivi disattesi che non fanno ben sperare

Succ.

“Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern è il libro per ragazzi che stavamo aspettando

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
il mare senza stelle

“Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern è il libro per ragazzi che stavamo aspettando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie