• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sputtanapoli: anche Augias ci casca

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Guglielmo Speranza è il nome del protagonista di una tra le più belle commedie scritte e interpretate da Eduardo De Filippo, Gli esami non finiscono mai, cognome non casuale di un uomo vissuto sperando di realizzare i propri sogni.

Gli esami non finiscono mai, come anche Ha da passà ’a nuttata – citata in un altro capolavoro eduardiano –, due frasi entrate nell’uso quotidiano che bene si identificano in quella che da sempre è oggetto di luoghi comuni, stereotipi, banalità perpetuati all’occorrenza da chiunque voglia parlare di Napoli, di una città sfruttata da intellettuali e pseudo tali come una prostituta sempre pronta all’uso. Perché in fondo, per quanto puttana sia considerata dagli infangatori di mestiere, fa audience e, quindi, largo allo sputtanapoli.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Non si intende qui dare ulteriore visibilità ai soliti noti di un giornalismo mortificato e abusato al servizio di ben determinati ambienti di quella politica che non ci stancheremo di definire piccola e meno che mediocre. Si intende sottolineare – purtroppo – l’operato dei taluni capaci soltanto di una narrazione a senso unico, di una superficialità inaccettabile che esigerebbe un ritorno sui banchi di scuola dopo qualche ora trascorsa dietro la lavagna.

Il pessimo servizio andato in onda pochi giorni fa a firma di Corrado Augias è soltanto uno dei tanti esempi di ricorso a quel solito contenitore da cui estrarre i cavalli di battaglia di una narrazione che evidenzia le negatività, mali – pur veri – che a tutti i costi occorre sottolineare per uniformarsi a una rappresentazione in stile Gomorra che tanto paga in termini di ascolti e non solo. La puntata raffazzonata è stata preceduta da un intervento dello stesso autore in altra trasmissione, sulla stessa rete, durante la quale Augias padre – anche qui uno dei tanti cognomi che si riproducono nel nepotismo del giornalismo radiotelevisivo, oltre che nella carta stampata – ha dato il meglio di sé con la solita, prevedibile e scontata frase sulla sorpresa di aver trovato una città tanto diversa da come la si racconta abitualmente. Un paternalismo in verità molto in voga tra saccenti commentatori e opinionisti da salotto, dove regnano la superficialità e l’ignoranza assoluta su temi che richiederebbero approfondita conoscenza e per i quali, invece, si ricorre agli ormai soliti luoghi comuni, al sentito dire o ai titoli del trash giornalismo di ispirazione feltro-sallustiano o, peggio, a un’indigestione da serie televisive.

Per parlare di segreti e misteri di una città come Napoli, anziché consultare Wikipedia, sarebbe stato più producente attingere ad autorevoli autori di ieri, tra i tanti De Bourcard e Mastriani; di oggi come La Capria, Rea, Ortese; fino ai nostri giorni, con il giovane Marco Perillo che a proposito di città segrete ha dedicato due libri ai quartieri e ai misteri partenopei. Senza voler entrare nel merito di un reportage che ha tutta la parvenza di un prodotto assemblato volutamente in maniera squilibrata nei tempi di ciascun argomento, appare quantomeno diplomatico il commento dell’ottimo Maurizio de Giovanni che non intravede alcuna offesa nei confronti della città, ma concorda sulla realizzazione di un servizio alquanto superficiale.

Il peggior vizio è la superficialità, diceva Oscar Wilde. Peggiore è quando ad accompagnarla è la malafede, diciamo sommessamente noi e, certamente, non riferendoci al solo caso specifico ma a tutta quella letteratura e a quella pubblicistica che da sempre tendono a dare la solita lettura oleografica della città partenopea con un fermo immagine fuori dalla realtà. Non si tiene alcun conto, infatti, delle trasformazioni, della vivacità culturale, della maggiore attenzione ai beni comuni, alle tante associazioni giovanili che operano nel volontariato a servizio dei territori, del recupero di quartieri difficili. Di un’attenzione sempre maggiore alla legalità e una criminalità, seppur presente, tenuta fuori dalla gestione amministrativa della terza città del Paese. L’unico elemento di novità, anche se non secondario, la bella metropolitana con le sue prestigiose stazioni che agli occhi degli osservatori appare il solo miracolo dopo quello dell’amato Santo Patrono.

Puntuale torna, allora, Guglielmo Speranza a ricordarci che gli esami non finiscono mai, eternamente sotto la lente di ingrandimento di implacabili e severi giudici, pronti ad additare un popolo ritenuto perennemente con l’anello al naso, che si diletta tra pizze e mandolini, finanche baciato dal sole, proprio come in una foto in bianco e nero dei fratelli Alinari che ritrae una città in attesa di tempi migliori. Ha da passà ’a nuttata, una fine che stenta a intravedersi e a cui certa narrazione non contribuisce di certo, avallando stereotipi figli di un’ignoranza avvolta nel buio più scuro di una notte che farà fatica a passare.

Prec.

Le ville di Napoli: i Ponti Rossi (2° parte)

Succ.

“Laboratorio Favela”: l’eredità politica di Marielle Franco

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
marielle franco

“Laboratorio Favela”: l’eredità politica di Marielle Franco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie