• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aldo Giuffré: una vita per lo spettacolo

Antonio Salzano di Antonio Salzano
27 Aprile 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La voce che dichiarò la fine della guerra dai microfoni di via Asiago a Roma, il 25 aprile del 1945, era di un Aldo Giuffré poco più che ventenne, assunto l’anno precedente alla EIAR di Napoli come annunciatore. Proprio lui, il bambino nato nel centro storico partenopeo, in via del Sole, all’ultimo piano del civico 6, da quel terrazzo «da cui buttava giù di tutto per strada, un ferro da stiro e perfino un povero gatto, questo racconto ce l’ho nelle orecchie». Così ci rivela la moglie Elena, da noi incontrata in occasione del sopralluogo alla scala che collega via Gaetano Donizetti e via Luigia Sanfelice di fronte alla casa che fu di Scarpetta e che martedì 30 aprile – il giorno successivo alla serata al Teatro Mercadante ideata e condotta da Massimiliano Gallo per celebrare il centenario della sua nascita – sarà intitolata all’Artista che in gioventù abitò al civico 93.

Per l’occasione, RAI 5 ha dedicato ad Aldo Giuffré un documentario sulla sua vita artistica e per tutto il mese di aprile quattro spettacoli di prosa di Teca RAI restaurati, che lo vedono protagonista, sono stati messi in onda alla 16 di ciascun sabato: La sera del Sabato di Guglielmo Giannini, L’Incoronata di Alfonso Sastre, La potenza delle tenebre di Tolstoj e Francesca da Rimini di Antonio Petito.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

aldo giuffré«Gli piaceva la radio, dove ha cominciato e dove ha recitato in drammi come La fidanzata del bersagliere (1960), O di uno o di nessuno di Pirandello (1965), Il compleanno di Pinter (1965), Improvvisamente una notte di Paso (1967), I corvi del signor Walsh di Sheimer, Il malato immaginario di Molière e tanto altro. In televisione ha presentato Senza Rete e altri programmi di intrattenimento, ma Aldo era un uomo di teatro, amava il teatro in cui si esprime l’attore in carne e ossa, che deve rimediare agli “errori” senza l’intervento delle “macchine”. Diceva: “Il teatro è dell’attore, il cinema è del regista”. Ovviamente ci vogliono le capacità anche nel cinema. I classici in televisione sono molto duri, questo era l’altro suo pensiero».

Il teatro fu tutta la sua vita. Debuttò nel 1947 con la compagnia di Eduardo De Filippo in Napoli milionaria, Filumena Marturano, Questi fantasmi!, Le bugie con le gambe lunghe, Le voci di dentro e poi con quello che egli riteneva uno dei suoi grandi maestri, Giorgio Strehler al Piccolo di Milano. Alternava la recitazione in dialetto con quella in italiano passando dal comico al drammatico interpretando testi di Cechov, Goldoni diretto da grandi registi.

Molte le sue interpretazioni cinematografiche, da Assunta Spina di Mario Mattoli con Anna Magnani e poi con Vittorio De Sica, Sergio Leone e i tanti film con il grande Totò: «Insomma non si è fatto mancare niente», racconta sua moglie, «fino alla parte finale della sua vita in cui ha scritto quattro romanzi: In viaggio con amore, la storia di due adolescenti che cercano l’amore ma poi scoprono di averlo dentro di loro; Amici come prima, un capolavoro, inizia in un brefotrofio ed è struggente; I Coviello, storia di una compagnia di guitti che attraversa l’Italia dal Nordest fino alla Campania, alla fine della Seconda guerra mondiale; La meravigliosa storia di Antonio Maraviglia, una storia particolare, il suo ultimo romanzo. Ha iniziato anche una divertente autobiografia, ma purtroppo non ha fatto in tempo a ultimarla».

Abbiamo incontrato Elena qualche settimana fa, a Palazzo Reale, presso la Biblioteca Nazionale alla quale ha donato tutto il materiale artistico che sarà in mostra dal 29 aprile al 29 giugno «affinché resti per sempre a disposizione degli studenti e degli studiosi. Io non ci sarò più, il suo materiale artistico sì. Copioni, foto di scena, recensioni critiche, programmi di sala, manoscritti, articoli, commedie scritte da lui e adattamenti di commedie e la maschera in cuoio appartenuta al grande Pulcinella: Antonio Petito. Gli stessi attori realizzavano la maschera con le proprie mani, un pronipote di Petito la donò ad Aldo, anche se per questione di età, avrebbe potuto beneficiarne qualcun altro. Inoltre ci sono i suoi quattro romanzi manoscritti e dattiloscritti».

«Aldo era molto legato alla famiglia, anche se gli era stata negata dall’età di 12 anni, con la morte prematura del padre, figura che ha cercato per tutta la vita. Amici ne aveva pochi, conoscenti tanti. Non credeva molto nell’amicizia nel suo ambiente, lo spiegava in tre parole: scatta la competizione. Delusioni ne ha avute tante. Comunque è stato stimato e apprezzato, i suoi giovani attori lo amavano molto. Il rapporto con Napoli era conflittuale, amava la sua città ma ne vedeva tutti i difetti. Diceva: “Io sono napoletano per scelta”, era di cultura napoletana, innamorato della storia di questa grande capitale. Napoli era ovunque, anche nei suoi romanzi, però non le risparmiava le critiche. Amava la commedia dell’arte, Viviani, i grandi scrittori. La sua frase era: “Napoli ha una marcia in più nel bene e nel male”».

Una vita per l’Arte in tutte le sue espressioni. Una storia, un patrimonio culturale da non disperdere, una memoria da custodire gelosamente, mentre la città, troppe volte distratta e particolarmente attratta da nomi che nulla hanno a che fare con la sua tradizione e cultura, trascura i suoi figli migliori. Solo grazie all’attenzione, alla sensibilità di alcuni suoi cittadini, a gran fatica, impiegando qualche anno riesce a ricordare che vale la pena imprimere un nome con tutta la sua storia, che è storia comune, su di una targa affinché nulla vada perso.

Prec.

Il ruolo delle università nell’attacco alla Striscia di Gaza

Succ.

Beccaria, percosse e maltrattamenti sui detenuti: ciascuno cresce solo se sognato

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
carcere-disagio-minori giovanile governo beccaria

Beccaria, percosse e maltrattamenti sui detenuti: ciascuno cresce solo se sognato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie