• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Se gli arsenali si stanno esaurendo, la fame è l’arma migliore

Antonio Salzano di Antonio Salzano
9 Aprile 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Allarme in Europa e Stati Uniti: gli arsenali contenenti equipaggiamenti di guerra si stanno esaurendo. Per quanto riguarda il Vecchio Continente, la situazione è ancora più critica, tanto che il Consiglio Europeo sembra voler ricorrere a un’individuazione dei fondi necessari per costituire una forza unica per far fronte a eventuali attacchi o essere costretti a fornire armi per i paesi in guerra come accade tuttora per l’Ucraina.

Non poteva esserci notizia più felice per l’industria bellica che vede la possibilità di incrementare la propria attività dopo aver finalmente esaurito anche parte delle scorte. Una buona notizia per chi da tempo invoca un disarmo generale per mettere fine ai continui teatri di guerra sparsi sul pianeta, disarmo ovviamente temporaneo che durerà il meno possibile.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

C’è, tuttavia, un’arma molto potente che non necessita di arsenali o impegni di spesa alcuno. Un’arma letale capace in poco tempo di fare centinaia, migliaia e, se il caso, milioni di vittime, che siano bambini, uomini, donne e anziani. Un’arma eccellente che può essere partorita soltanto da una mente criminale, senza scrupoli, pur di salvare il precario potere che ci si augura crolli quanto prima: è la fame, questo il suo nome, vecchia quanto il mondo ma sempre comoda all’occorrenza e, questa volta, utile per portare a compimento un genocidio in maniera scientifica.

Accade nel massacro in atto dei palestinesi e certamente non per il solo recente episodio del vile eccidio a danno di oltre cento persone e settecento feriti in attesa della distribuzione di generi alimentari. Molto prima ospedali colpiti e già sotto attacco per mancanza di materiale di primo soccorso, farmaci e addirittura di anestetici che hanno obbligato i medici a operare senza alcuna forma di anestesia. Finora un bilancio disastroso di circa 35mila morti nella sola Striscia e autotreni con aiuti di ogni genere bloccati da manifestanti israeliani per impedirne la consegna. Manifestanti, alcuni, addirittura intenti a pregare e leggere testi sacri. Di quali testi e di quali preghiere blasfeme si tratti non è dato sapere.

A Gaza in cinque mesi è stato ucciso il numero di bambini più alto che in tutte le guerre in atto nel mondo nei recenti quattro anni: a oggi circa 600mila infanti, uomini e donne sono alla fame, mentre almeno 12300 bambini sono morti nell’enclave negli ultimi quattro mesi. Intanto, il Premier israeliano Benjamin Netanyahu assicura che finirà il lavoro iniziato nella Striscia. Ancora non è contento di sangue la belva umana (F. Guccini).

Affamare un’intera popolazione prima di sferrare la prevista azione di terra, ridurre a una vita impossibile intere famiglie compiendo violenze e soprusi da parte dei militari israeliani a danno di chiunque si trovi sui loro passi – molti video in rete mostrano come oggetto delle violenze anche ragazzini inermi – significa provare un odio accecante che fa ben comprendere come ogni forma di violenza e di annientamento del nemico trovi giustificazione in menti deliranti che ancora detengono il potere nonostante un significativo movimento anti-Netanyahu sia in atto.

Un’umiliante pioggia di aiuti è piovuta giorni fa dal cielo con l’utilizzo di paracadute su una folla di disperati, scene raccapriccianti per assicurarsi un pacco di farina o altro per sfamare la famiglia; aiuti che diversamente non riescono a giungere a destinazione per una logica criminale, per annullare un popolo ormai allo stremo. La belva umana sembra abbia cancellato dalla memoria la tragedia vissuta, la follia bestiale dei campi di concentramento, i treni della morte, l’umiliazione di un popolo e di tutto quanto di peggio subito. La storia che ancora una volta non ha insegnato nulla.

Il nostro tempo sembra volersi proiettare nel passato, la guerra non appare tra le preoccupazioni maggiori nella vita di molti, si rimane indifferenti alle scelte suicide dei governi che impegnano risorse che ricadranno anche sulle nuove generazioni.

Affamare è l’arma letale capace di sottomettere interi popoli. I numerosi scenari di guerra presenti da tempo sul nostro pianeta, le organizzazioni internazionali che contano sempre meno, le proposte concrete di pace inesistenti se non tentativi di compromessi che non giungono mai a risultati definitivi sono la concretizzazione della guerra ai poveri in atto, con la terra di Palestina da sempre sottomessa e in cerca di una soluzione giusta che rischia ora l’estinzione.

Guerre sempre ai poveri anche in realtà a noi vicine, quelle che viviamo e a cui talvolta assistiamo passivi perché non riguardano il nostro orticello, scenari come fiori all’occhiello di miseri esecutivi. Ma questa è un’altra storia miserabile tra storie altrettanto miserabili apparentemente molto differenti, ma sicuramente tragedie che investono famiglie e persone la cui dignità viene del tutto cancellata. Che si tratti di un popolo o soltanto di una parte di esso a subire umiliazione e ingiustizia poco conta.

Prec.

“Benvenuti in galera”: il documentario che racconta la realtà del carcere

Succ.

Perché è così difficile fare (buona) letteratura che parli di sesso?

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
sesso letteratura lolita

Perché è così difficile fare (buona) letteratura che parli di sesso?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie