• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sputtanapoli: quando l’informazione perseguita una città

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ci risiamo. A ondate cicliche, mai casuali, torna lo sputtanapoli, termine decisamente poco grazioso ma efficace per meglio comprendere quella serie di azioni volte a denigrare la città partenopea e i suoi abitanti da parte – ma non solo – dei soliti killer della comunicazione. In particolare, protagonista è spesso una certa carta stampata, notoriamente specializzata in crociate antimeridionali vicine ad ambienti che ancora riescono a fare proseliti nella destra sempre più estrema, di stampo razzista e marcatamente fascista.

Costantemente sotto esame, qualsiasi cosa accada di negativo persino a 50 chilometri e oltre, Napoli è al centro di qualunque servizio televisivo. Basti pensare all’ossessiva continuità con cui, nei giorni del tutti a casa, è stata mostrata l’antica e popolare via Pignasecca, strada angusta con decine di botteghe di generi alimentari e un’utenza di migliaia di abitanti, per parlare dell’inosservanza dei divieti nel resto di Italia. Servizi a opera non solo di quelle tre TV trash che da tempo e in più programmi praticano lo sputtanapoli come appuntamento serale, ma persino della TV di Stato,  oggi capitanata da soggetti di riferimento della politica piccina e meno che mediocre. Evidentemente, parlare di Napoli fa audience, occorre parlarne. Così, ciascuno lo fa a seconda delle proprie conoscenze o del sentito dire: non si può pretendere che siano tutti Alberto Angela con la sua cultura e preparazione, per talune emittenti funziona meglio un collegamento volgare tra Barbara D’Urso e un neomelodico, ovviamente tra una preghiera e l’altra con l’onnipresente Matteo figlio di Maria.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

Non nuove, le recenti uscite del mancato erede di Indro Montanelli attraverso il suo foglio e le becere dichiarazioni sulle quali non vale la pena neanche soffermarsi hanno provocato la reazione del Comune di Napoli, che ha preannunciato un’azione giudiziaria molto dura, e del Senatore Sandro Ruotolo con lo scrittore Maurizio de Giovanni, che hanno querelato Vittorio Feltri, già collezionista di decine di denunce. Dal solo Antonio Di Pietro ne ha ricevute ben 35. La replica più efficace e sbrigativa, però, è stata la dedica del Sindaco Luigi de Magistris che ha richiamato la parte finale di una nota canzone di Pino Daniele: Je so’ pazzo, je so’ pazzo. Nun ce scassate ‘o cazzo!. Non ci rompete le scatole.

La domanda, tuttavia, sorge spontanea: gli epiteti all’indirizzo dei meridionali e dei napoletani rientrano in quei fenomeni tipici della terza età di perdita di qualsiasi inibizione e del controllo del rapporto cervello-parola – oltre che l’appartenenza a una subcultura tipica in certi strati di popolazione dell’entroterra padano – o appartengono al piano di assist a Matteo Salvini che in un recente editoriale era stato invitato a riprendere quella strategia della paura che tanto ha fruttato in termini di consenso? Reagisci da par tuo come se ti trovassi al cospetto di una nave piena di africani clandestini. In tal modo riconquisterai la tua posizione apicale. Non c’è che dire, un capolavoro di giornalismo per pochi intimi rimasti fedeli al giornale e ai suoi titoloni a otto colonne.

Appena pochi giorni fa, l’ex Vicepresidente del Consiglio ed ex Ministro dell’Interno ha fatto illazioni sulla veridicità dei dati sull’andamento epidemico nella nostra regione. Contestualmente, ha espresso parole di apprezzamento per la gestione dell’emergenza nella Lombardia a guida leghista che, invece, sembra aver compiuto una vera e propria strage in termini di vite umane. A tal proposito, ci auguriamo che non solo la magistratura accerti responsabilità ma che la politica sappia trarre le conseguenze di un’incapacità più che certificata.

Nel clima di sputtanapoli non poteva mancare, poi, il direttore del TG di La7, capace di peggiorare con la sua reazione scomposta a quelle dei partenopei l’ormai celebre a Napoli c’è anche un’eccellenza. Anche un altro dell’informazione allineatosi nella campagna difendi il Nord prima che crolli il castello di sabbia della regione a trazione Lega. Senza dimenticare, inoltre, la ridicolizzazione, nel programma serale di Mediaset Striscia la notizia, della polemica tra il Prof. Galli, virologo in televisione h24, e il Prof. Ascierto dell’Istituto Pascale di Napoli – ovviamente a danno di quest’ultimo –, che ha  querelato gli autori per le offese a una vera perla del settore sanità. Infine, poteva non partecipare Giletti – dalla stessa televisione di Cairo, patron di La7 e di RCS – con i suoi ospiti qualunquisti messi a confronto con scienziati e sempre pronto a rappresentare Napoli come l’immondezzaio di Italia? Tutto casuale? Coincidenze?

A fine pandemia – che si spera sia quanto prima –, occorrerà fare un bilancio. Ci vorrà tempo, ma la politica si sa come è fatta: in particolare in periodi di tempesta, lavora oggi per evitare il tracollo domani. Le migliaia di morti e la vergogna dei massacri nelle case di cura – soprattutto in una sola regione – vorranno pur dire qualcosa. Il Salvini pensiero e il suo clone Meloni non potranno di certo cercare di distrarci ancora per molto con dichiarazioni e interrogativi, anche attraverso una stampa compiacente, coadiuvata da personaggi in cerca di visibilità.

Non credo sia ancora finita, però. Mi aspetto quanto prima una campagna con attacchi al Comune di Napoli nella persona del suo Primo Cittadino in occasione delle elezioni amministrative tra circa un anno. Sarà costretto il buon de Magistris a riconsigliare l’ascolto del brano di Pino Daniele o magari dedicare con tanto affetto quello più specifico ‘O scarrafone di questa Lega è una vergogna? Non lo escludo, ma state certi che non sarà soltanto un botta e risposta a suon di carta bollata.

Prec.

Egon Schiele: la tensione erotica del corpo umano nell’arte

Succ.

Logopedia e DPI: come cambiano le terapie?

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
terapie logopedia

Logopedia e DPI: come cambiano le terapie?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie