• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli e il surrealismo: al PAN arriva Salvador Dalí

Fabiana Stornaiuolo di Fabiana Stornaiuolo
15 Marzo 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La prima volta aveva sedici anni, era giovane e già molto diverso dalla moltitudine dei suoi coetanei. Amava l’arte, in tutte le sue forme, e cercava di trovare la propria gettando schizzi su carta. Fu il padre a organizzare tutto, esponendo alcuni tra i migliori disegni a carboncino del figlio che, da quella prima mostra nella residenza di famiglia, di strada ne avrebbe fatta.

Continuò a “camminare”, Dalí, anche dopo la sua morte, consacrato all’eternità da un’arte che ha fatto letteralmente il giro del mondo, e quest’anno è giunta fino a Napoli.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Stavolta, infatti, a celebrarlo è il PAN, il Palazzo delle Arti napoletano, con un’esposizione a cura di Lucia Moni e Laura Bartolomè della Fundació Gala–Salvador Dalí, e Francesca Villanti, direttore scientifico di Creare Organizzare Realizzare. Così, grazie all’impegno di un lavoro sinergico, appassionati e curiosi potranno approcciarsi a un mondo irrazionale, onirico e straniero, perché parlare del pittore spagnolo significa soprattutto parlare di Surrealismo.

Considerato uno dei maggiori artisti del XX secolo, infatti, Dalí è senz’altro una delle punte di diamante del movimento d’avanguardia nato a ridosso della Grande Guerra, generato dall’esigenza di manifestare, all’esterno, tutta l’insensatezza che appariva fuori e di promuovere l’astrattezza contro gli ideali della vecchia armonia, l’influenza dell’inconscio sulla rigida ragione e la creatività originale come massima ispirazione artistica.

Ma non solo l’arte di Salvador era surreale: fin da bambino le stranezze furono parte integrante della sua vita. L’artista fu convinto dai genitori di essere la reincarnazione del loro primo figlio, morto di meningite esattamente nove mesi prima della nascita di Dalí, che del fratello avrebbe detto: «Ci somigliavamo come due gocce d’acqua, ma rilasciavamo riflessi diversi. Probabilmente lui era una prima versione di me, ma concepito in termini assoluti.»

Per tutta la vita ebbe un solo amore veramente grande, al quale restò fedele fino alla morte e per il quale, probabilmente, morì: Gala, moglie e musa ispiratrice, e grande promotrice del lavoro del marito. Dalí la conobbe nel ’29, quando lei aveva ancora al dito una fede che la legava a un altro uomo, Paul Éluard, poeta francese e amico di Salvador.

Fu con lei che il surrealista spagnolo raggiunse New York nel ’40, quando il secondo conflitto mondiale rendeva irrespirabile l’aria della straziata Europa. E sempre in America, con accanto l’amata e innamorata Gala, conobbe e collaborò con nomi altrettanto impressi nella memoria della storia, come Alfred Hitchcock e Walt Disney.

Dopo tanti altri grandi del campo artistico arriva, quindi, a Napoli, esposto in una mostra che sarà aperta da marzo fino al prossimo 10 giugno dalle 9:30 alle 19:30, tutti i giorni eccetto il martedì, visitabile pagando un biglietto intero dal costo di 10 euro e ridotto al prezzo di 8 per ragazzi di età inferiore ai 26 anni o per gruppi superiori alle dodici persone.

Sarà impossibile non restare quantomeno affascinati da un artista difficile da comprendere, forse addirittura incomprensibile, immerso nel mistero che avvolge il genio, consapevole della propria irripetibilità. Solo visitando il PAN ed entrando in contatto con le sue opere di natura tutt’altro che esclusivamente pittorica, sarà possibile, inoltre, capire la natura di una sua famosa affermazione: «Io non prendo droghe. Io sono una droga.»

Prec.

Il negativo e la diapositiva su lastra alla gelatina bromuro d’argento

Succ.

Stephen Hawking: l’astrofisica in lutto, crolla uno dei pilastri della scienza

Fabiana Stornaiuolo

Fabiana Stornaiuolo

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Stephen Hawking: l’astrofisica in lutto, crolla uno dei pilastri della scienza

Stephen Hawking: l’astrofisica in lutto, crolla uno dei pilastri della scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie