• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli celebra Dante a Palazzo Reale

Francesca Testa di Francesca Testa
10 Gennaio 2022
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il Palazzo Reale di Napoli, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, ha deciso di celebrare il Sommo Poeta con una mostra che prende vita attraverso tre tele che raffigurano degli episodi della Divina Commedia. Le opere sono state realizzate dal pittore Tommaso De Vivo per il re Vittorio Emanuele II, proprio per celebrare il centenario della nascita di Dante celebrato nel 1865. I tre dipinti sono poi stati divisi tra la Reggia di Caserta, la Biblioteca Nazionale e Palazzo Reale.

Quest’ultimo, costruito a partire dal 1600 inizialmente sotto la guida di Domenico Fontana, conserva ancora oggi la facciata e il cortile d’onore. Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte, poi, lo hanno arricchito di decorazioni e arredamenti neoclassici.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

La mostra Dante a Palazzo Reale è curata dal direttore Mario Epifani e da Andrea Mazzucchi, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. In questa occasione il ciclo di De Vivo – dopo esser stato restaurato – è esposto a confronto con altre testimonianze della fortuna di Dante nell’arte napoletana di metà Ottocento: da Dante e Virgilio nel Purgatorio di Domenico Morelli all’album di litografie di Antonio Manganaro che illustra L’Esposizione marittima visitata da Dante e Virgilio.

La mostra vuole anche essere un’occasione per inaugurare un nuovo spazio espositivo nell’aria che ha preso il nome di Galleria del Genovese – collegamento ottocentesco tra il Palazzo Reale e il Teatro di San Carlo – che è stata arricchita da apparati multimediali realizzati da Stefano Gargiulo, che mostrano attraverso immagini tratte da codici miniati il viaggio di Dante nell’aldilà.

L’esposizione, che si concluderà il 1 marzo di quest’anno, è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00; il costo della visita è compreso nel biglietto d’ingresso di 6 euro dell’Appartamento Storico di Palazzo Reale.

Il direttore Mario Epifani ha dichiarato: «Questa mostra inaugura l’attività espositiva del nuovo museo autonomo del Palazzo Reale di Napoli in ambienti appositamente allestiti in prossimità dell’Appartamento Storico. Con questo affondo sulle collezioni del Palazzo nel periodo del Regno d’Italia ha inizio il lavoro di indagine preliminare a un intervento di revisione dell’allestimento dell’Appartamento, basato sugli inventari storici, che unisca la possibilità di valorizzare l’eccezionale patrimonio storico-artistico del Palazzo con la volontà di illustrare al visitatore le sue stratificazioni storiche, i personaggi che lo abitarono e le vicende di cui fu teatro».

Il visitatore, al termine del percorso di visita dell’Appartamento Storico, si troverà immerso in una selva di immagini in movimento che si andranno a riflettere sulle specchiere ottocentesche. Nella prima sala ci sarà il dipinto di De Vivo che rappresenta l’incontro di Dante e Virgilio con i grandi poeti antichi nel Limbo; la seconda sala accoglie invece il Purgatorio. A completare l’esposizione c’è la tela di Luigi Stanziano, Dante nello studio di Giotto, e una serie di vasi ottocenteschi con i ritratti di Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso che fanno parte delle collezioni di Palazzo Reale.

Dante a Palazzo Reale è, dunque, un’occasione davvero speciale per immergersi non soltanto nell’arte, ma per ripercorrere e rivivere il Sommo Poeta attraverso l’arte “classica” e multimediale. Fino al 31 gennaio, inoltre, nella Biblioteca Nazionale, è possibile visitare una mostra iconografica e documentaria che permette di mettere a confronto il ciclo di Tommaso De Vivo con alcune edizioni illustrate della Divina Commedia.

Prec.

Manfredi richiama gli uomini di de Magistris: ma non era tutto un disastro?

Succ.

Quirinale: Berlusconi, Draghi e il mercato delle vacche

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
quirinale berlusconi draghi

Quirinale: Berlusconi, Draghi e il mercato delle vacche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie