• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Referendum Giustizia: il fallimento della politica è tutto qui

Giusy Santella di Giusy Santella
14 Giugno 2022
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nella giornata di domenica, insieme alle elezioni amministrative, in quasi novecento Comuni italiani, è stato possibile votare per approvare o respingere il referendum abrogativo sulla Giustizia presentato da Radicali e Lega. Avevamo già espresso le nostre perplessità sui quesiti e in particolare sul modo in cui le modifiche erano pensate e avrebbero impattato sull’ordinamento esistente. Quanto successo due giorni fa, dunque, è probabilmente ciò che speravamo fin da principio, e a quello che non si può che definire un fallimento dovrebbero seguire delle precise domande e risposte della politica. Nessuno dei cinque quesiti ha raggiunto il quorum necessario per la validità della consultazione e un numero davvero irrisorio di cittadini ha deciso di votare: appena il 20% a dispetto del 54% registrato per le elezioni amministrative (comunque un dato non soddisfacente).

Sicuramente tale risultato è frutto di una serie di ragioni tra loro differenti, alcune delle quali si registrano già da diversi anni. Se quella della giornata di domenica è infatti la più bassa affluenza della storia italiana per un referendum abrogativo, il trend al ribasso si è oramai affermato a partire dagli anni Novanta e il raggiungimento del quorum è diventato un’eccezione, a meno che non si sia trattato di temi sentiti come particolarmente vicini dall’opinione pubblica – una buona occasione sarebbero stati quelli riguardanti l’eutanasia o la legalizzazione della cannabis – o su cui le forze politiche hanno investito particolari energie riuscendo così a racimolare interesse. A ciò si aggiunga che circa cinque milioni di elettori hanno rinunciato a recarsi alle urne perché fuori sede e, in quest’ultimo caso, pur essendo formalmente riconosciuta la possibilità di votare lontano dalla propria residenza, essa risente di un meccanismo burocratico che molti decidono di non intraprendere.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Se si sceglie di investire ingenti risorse pubbliche per lo svolgimento delle consultazioni, allora le forze politiche dovrebbero anche avere la responsabilità di costruire un apparato comunicativo adeguato, che formi e informi i cittadini sull’oggetto dei quesiti, anche se questo non è di diretto interesse del loro partito. E invece le uniche comunicazioni pervenute per il referendum sulla Giustizia sono state poco chiare, fuorvianti e con l’unico fine di operare una mera strumentalizzazione politica, da opporre alla riforma in materia che si sta votando proprio in questi giorni.

Non ce la sentiamo affatto di abbracciare l’indignazione di chi attribuisce le ragioni di tale fallimento della politica all’indifferenza e alla noncuranza dei cittadini, troppo impegnati ad andare al mare. Come abbiamo già sottolineato, si trattava di quesiti giuridici tecnici, la cui formulazione era difficile da comprendere per i non addetti ai lavori e che avrebbero comportato conseguenze vaghe e difficilmente prevedibili nell’ordinamento, lasciando nuovamente la palla nelle mani del nostro legislatore disattento e procrastinatore. Si decideva, con il primo quesito, di cancellare l’intero apparato legislativo riguardante le ipotesi di incandidabilità previste dal Decreto Severino o, con il secondo quesito, l’intero impianto delle misure cautelari – non solo detentive – previste nel caso di rischio di reiterazione del reato, creando così vuoti non accettabili né facilmente riempibili.

Con i successivi tre quesiti – per cui tra i pochi elettori votanti si è registrata una netta vittoria del sì – si tentava invece di arginare la politicizzazione della magistratura, con modalità tutt’altro che efficaci e, si può dire, meramente simboliche. Si trattava infatti di modificare le modalità di elezione dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura, eliminando la necessità di una raccolta firme, il sistema di valutazione dei magistrati, rendendo partecipi anche gli avvocati e altri membri non togati, e infine la separazione tra le carriere giudicante e requirente, impedendo il passaggio tra l’una e l’altra. Le ragioni che sono alla base della politicizzazione della magistratura sono ben più profonde e non sono certamente risolvibili con l’eliminazione di una raccolta firme o con l’obbligo di scegliere fin da subito quale attività svolgere.

Se il referendum è uno dei principali strumenti di cittadinanza attiva e di partecipazione alla vita pubblica, in questo caso non era sufficiente e l’eclatante risposta è indicativa del fallimento della vita politica. Anche l’astensione rappresenta un atto politico, un rifiuto chiaro rispetto alle modalità prescelte per salvaguardare i propri interessi da parte dei propri rappresentanti, oramai incapaci di intercettare le esigenze dell’elettorato o, per meglio dire, disinteressati a farlo.

Prec.

Il valore mostruoso della “Historia” di Ulisse Aldrovandi

Succ.

Nadar, il “Tiziano” della fotografia (parte 1)

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
nadar-tiziano-della-fotografia

Nadar, il “Tiziano” della fotografia (parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie