• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’insegnamento di Falcone: ciò che non può essere ucciso

Angelo Potenza di Angelo Potenza
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.

Queste parole di Giovanni Falcone sono – o quanto meno dovrebbero essere – scolpite nella memoria di ognuno di noi. Il giudice è morto, ma – riprendendo proprio il suo discorso – le sue idee, il suo esempio e la sua testimonianza restano e noi abbiamo il compito di renderle indelebili, di modo che possano sempre essere per noi dei fari capaci di illuminare il nostro cammino. Era, appunto, il 23 maggio 1992 quando, sull’autostrada A29, a poca distanza da Palermo, Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta rimasero vittime del vile attentato, ordito da Cosa Nostra e passato alla storia come la “strage di Capaci”. Questo episodio, insieme all’uccisione di Paolo Borsellino e ad altri infami crimini commessi dalle mafie, rappresenta una delle ferite più gravi del nostro Paese, tanto bello quanto dannato.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

A venticinque anni di distanza, anche la nostra generazione si trova a vivere in uno Stato che, sia pure in forme diverse, continua ad essere tormentato dalla corruzione e dal malaffare, essendo costretto a misurarsi costantemente col fenomeno delle mafie. Proprio per questo, dunque, la lezione dei grandi uomini non può in alcun modo essere chiusa in un cassetto o essere relegata a un mero esercizio di memoria. Capita spesso di vedere in rete dei servizi giornalistici nei quali viene chiesto ai giovanissimi di esprimersi sulle figure dei due giudici. Il loro imbarazzo, la loro difficoltà nel riuscire a rispondere a quella domanda ci ferisce, ci ferisce davvero molto. Tocca a noi, tocca a chi vuole e desidera avere il compito di raccontare la nostra Storia e le pieghe della nostra società, riuscire a trasmettere ai nuovi cittadini il messaggio e la portata di chi si è immolato per il bene e per la giustizia. È un incarico necessario, che le scuole – così come il mondo dell’informazione – dovrebbero pretendere di portare sulle proprie spalle, affinché l’impegno e il sacrificio di quegli eroi restino sempre vivi. Falcone e Borsellino sono morti nella carne, ma non nello spirito. Uomini come loro, in questo senso, non possono morire.

Prec.

PD e M5S in marcia verso le elezioni

Succ.

Lo Statuto dei Lavoratori, quello degli eroi

Angelo Potenza

Angelo Potenza

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
statuto-lavoratori

Lo Statuto dei Lavoratori, quello degli eroi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie