• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La quinta giornata di Napoli”: uno spettacolo tra musica e cultura

Francesca Testa di Francesca Testa
22 Marzo 2017
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Napoli si racconta attraverso la sua arte e attraverso un viaggio fatto di note e parole. Il frutto dell’incontro tra musica e cultura è una collaborazione speciale: quella tra lo scrittore partenopeo Luca Delgado e i Quartieri Jazz e l’Associazione Culturale Respiriamo Arte.

La quinta giornata di Napoli è una rappresentazione che conduce lo spettatore attraverso un itinerario tra i brani più belli della letteratura partenopea: da Giambattista Basile a Valeria Parrella, da Raffaele Viviani ad Antonella Cilento.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Lo spettacolo – che si terrà sabato 25 marzo alle 21.30 presso la Basilica Inferiore dei SS. Severino e Sossio – vuole celebrare i talenti presenti e passati attraverso storie di riscatto e di unità, dove emerge l’orgoglio di un popolo che si è distinto durante le famose “Quattro giornate”.

Mario Romano e i suoi Quartieri Jazz renderanno il percorso unico grazie all’originale combinazione tra le sonorità della tradizione napoletana e quelle del jazz manouche proseguendo sulla strada del coniato “neapolitan gipsy jazz”.

Ma la musica non sarà l’unica protagonista: prima dello spettacolo i ragazzi di Respiriamo Arte racconteranno la storia della Basilica. La chiesa, infatti, è uno dei più grandi complessi monumentali di Napoli nel quale hanno lavorato importanti autori del Rinascimento.


Il contributo organizzativo
dell’evento – del costo di 10 euro – sostiene una causa molto importante, un progetto di crowdfunding chiamato Chi ha orecchio intenda: una raccolta fondi attiva sulla piattaforma Meridonare che ha l’obiettivo di recuperare la chiesa di Santa Luciella.

La miscela giusta per trascorrere una serata diversa sulle note jazz di una Napoli antica che ancora oggi riecheggia e i racconti di giovani partenopei che coltivano la loro passione e il loro amore per la città attraverso la valorizzazione e la tutela di un patrimonio storico e artistico ricco e assolutamente unico.

Prec.

È tempo di leggere, è tempo di “Italiane”

Succ.

Pensare distopicamente: Ágnes Heller, George Orwell e Black Mirror

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
orwell

Pensare distopicamente: Ágnes Heller, George Orwell e Black Mirror

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie