• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Italiani detenuti in UK: con la Brexit i clandestini siamo noi

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
21 Maggio 2021
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il loro Paese d’origine non offre spunti al domani e il futuro, troppo spesso, è una chimera che non si sogna ormai più. Sono giovani, alcuni giovanissimi, travalicano i confini d’Europa pronti ad accontentarsi dei lavori più umili, di quelle occupazioni che i locali quasi disdegnano, così abituati a chi serve alle loro tavole con gli accenti sbagliati. L’incarnato è dello stesso colore, forse appena più vivace, la sorte a cui vanno incontro, al contrario, li rende improvvisamente indesiderati. Sono gli italiani detenuti in UK che approdano dallo scorso 1 gennaio nel Regno di Sua Maestà, la terra che ha scelto la Brexit, l’impero che vuole tornare a sentirsi grande. Da solo.

Hanno fatto scalpore le dichiarazioni della giovane Marta Lomartire – rilasciate al quotidiano La Repubblica – in cui la 24enne pugliese raccontava di essere stata trattenuta per più di dodici ore in un centro di detenzione dove era stata trasferita successivamente al suo atterraggio all’aeroporto londinese di Heathrow, il principale hub aeroportuale della capitale britannica. La ragazza era giunta a Londra per lavorare come collaboratrice domestica presso l’abitazione del cugino, medico, residente oltremanica da oltre quindici anni. La raccomandazione, tuttavia, non le era bastata: le nuove normative in materia d’immigrazione sono chiare e senza un contratto di circa 26mila sterline già in tasca, l’accesso in UK non è consentito.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

L’ex terra promessa – meta di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo ogni anno – con l’avvento del 2021 si è trasformata, di colpo, in un nuovo checkpoint di frontiera, un muro alzato idealmente oltre le scogliere di Dover, un Mediterraneo che non miete vittime (colpevoli soltanto della propria disperazione) ma, con lo stesso criterio, seleziona i profili adatti a valicare i cancelli e detiene chi al sistema non è più gradito.

«Non avevo fatto nulla di male»,  le parole di Marta Lomartire, privata anche del cellulare e degli effetti personali. «Credevo di avere la documentazione giusta. E invece: filo spinato sulle mura intorno, sbarre alle finestre, cancelli enormi blindati. È stato uno shock. Una volta entrata, sono scoppiata in un pianto terribile, perché per me era inconcepibile». Stando alla rivista Politico, sarebbero oltre trenta i cittadini europei ad aver subito un simile trattamento, una scena che – a immaginarla – non può che fare impressione e che tanto somiglia ai racconti che, troppo spesso, l’Unione Europea ignora e di cui ora, invece, ha già chiesto merito a Downing Street tramite l’intervento addirittura della Presidentessa Ursula von der Leyen.

Il prestigioso giornale The Guardian, nei giorni scorsi, ha anche parlato di alcuni respingimenti avvenuti in presenza di requisiti di accesso formalmente validi. Gli intervistati dai colleghi inglesi avevano raccontato di essere stati trasferiti senza un’apparente valida motivazione allo Yarl’s Wood Immigration Removal Centre, anch’essi privati della possibilità di adoperare il telefonino, anch’essi catapultati nel dramma troppe volte dimenticato delle frontiere libiche, del filo spinato tra Spagna e Marocco, delle code bosniache sotto la neve, delle isole greche, delle armi puntate oltre i confini della Turchia.

Il Sud del mondo, d’improvviso, ha preso la forma dello Stivale, della penisola iberica, persino della grande Germania, si è specchiato nel dramma innescato dalla Brexit, salutata con gioia dalle stesse forze politiche che a tratti hanno fatto finta di non vedere quanto sta capitando ai connazionali che millantano di voler difendere, altrimenti hanno condannato per il trattamento poco civile. Un conflitto tra rinnegarsi e cogliere al balzo l’ennesima occasione per fare rumore che ha rivelato – qualora ce ne fosse stato bisogno – la natura meramente elettorale e opportunistica della loro propaganda a sostegno del Premier Johnson.

La UE, dimostratasi sorda – per non dire egoista e fallimentare – alle richieste d’aiuto degli Stati lasciati soli a fronteggiare il problema, su tutte proprio l’Italia, nelle ultime ore ha tuonato nei riguardi di Londra chiedendo garanzie e rispetto per i cittadini continentali, loro sì nati dalla parte giusta del mondo e, dunque, meritevoli di tanto sbattersi. Ciò che viene oltre il mare, al contrario – come accade anche in queste ore sul suolo africano verso la Spagna – può continuare a scrivere le sue drammatiche pagine.

Non fosse che l’intera questione riguardi i diritti di vite umane, ci sarebbe da chiedersi il perché di tanta disparità, da qualunque lato si guardi la cosa. Perché lamentarsi di regole imposte da uno Stato sovrano, ormai anche sciolto dai richiami comunitari? Perché scandalizzarsi di fronte a tali sopraffazioni quando, addirittura, chi subisce ora l’onta della clandestinità paga regolarmente milizie mafiose per incarcerare e torturare i migranti affinché non affrontino il mare e, dunque, la stessa speranza che i nostri connazionali affidano alle ali degli aeroplani? Perché solo di fronte ai diritti di figli già privilegiati di questa Terra l’Europa si è mossa compatta? Perché?

Se qualcuno pensava alla Brexit come a uno sfizio dei conservatori, un modo quasi goliardico di sventolare la bandiera bianca e rossa nei cieli d’Inghilterra per rivendicare l’identità dei sudditi di Elisabetta II, quel qualcuno non deve aver mai guardato negli occhi di chi in un biglietto per Londra vedeva accendersi la speranza di una vita normale, quella che i propri natali gli avevano forse promesso ma mai garantito. Guardare in quegli occhi, però, avrebbe significato incrociare lo sguardo di tutti quelli che lasciano casa, che partono, che hanno fame. Avrebbe significato rischiare di interrogarsi sul proprio essere uomini e scoprire di averne dimenticato la natura.

Che si tratti di Londra, di Tripoli, Ceuta o Ventimiglia, la storia non cambia. C’è sempre un sud più a sud e c’è sempre chi chiude le porte. C’è una scritta, a Berlino, città che di mura e divisioni ha riempito la pagina più celebre della storia: young minds build bridges. Chissà, qualche volta dalla storia anche s’impara.

Prec.

“Klara e il sole”: Ishiguro indaga l’umano attraverso lo sguardo meccanico

Succ.

Antonio Ligabue in mostra a Parma: è lui il pittore di “Volevo nascondermi”

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
antonio-ligabue

Antonio Ligabue in mostra a Parma: è lui il pittore di “Volevo nascondermi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie