• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antonio Ligabue in mostra a Parma: è lui il pittore di “Volevo nascondermi”

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
22 Maggio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Occhi penetranti, carattere inquieto e una vita difficile. Non è Van Gogh, bensì Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 – Gualtieri, 1965), pittore e scultore tra i più peculiari del Novecento italiano. È a lui che è dedicata la mostra, all’interno del prestigioso Palazzo Tarasconi di Parma, Ligabue e Vitaloni – Dare voce alla Natura, prevista inizialmente tra aprile e dicembre 2020 e in seguito riprogrammata e posticipata fino al 30 maggio 2021 a causa dell’emergenza Covid-19.

La rassegna è stata ideata da Augusto Agosta Tota, Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi e organizzata e promossa dal Centro Studi e Archivio Antonio Ligabue di Parma e dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma, parte delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-2021. Un viaggio alla scoperta di un artista poliedrico e originale, attraverso 83 dipinti e 4 sculture, spaziando dagli autoritratti, agli animali, ai paesaggi. Ma non solo. Posta a confronto, ci sarà una sezione con 15 opere plastiche dello scultore contemporaneo Michele Vitaloni (Milano, 1967), notevole esponente della Wildlife Art e dell’iperrealismo scultoreo.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Come buona parte degli artisti, Antonio Ligabue fu l’uomo sbagliato nell’epoca sbagliata. Partendo da un’infanzia travagliata, segnata da disagi economici, tre cognomi differenti – prima quello della madre, Costa, poi quello del patrigno Laccabue, che lui fece cambiare in seguito in Ligabue – e una famiglia affidataria che però decise di consegnarlo a un istituto per la cura di ragazzi disagiati. Tra i motivi vi erano senza dubbio quei comportamenti tra lo scostante e l’aggressivo, oltre a vari problemi fisici che gli causarono malattie come rachitismo e gozzo.

L’unico conforto per il giovane era un talento innato per il disegno, la pittura e la scultura. Fu, però, grazie allo scultore e pittore Renato Marino Mazzacurati, il quale, nel 1928, intuì le sue potenzialità e lo incoraggiò e aiutò a proseguire, che, tra sofferenze e continui ricoveri in ospedali psichiatrici, Ligabue mise in piedi una produzione artistica dal forte potere evocativo, prediligendo animali, spesso esotici, paesaggi, scene di vita quotidiana o di caccia. Gli anni Quaranta furono soprattutto quelli degli autoritratti, al cui interno si evincono tutte le emozioni contrastanti che l’autore non era capace di esprimere a parole, i tormenti e il suo incommensurabile desiderio di affetto umano. Attraverso lo studio delle opere di artisti quali Vincent van Gogh, Gustav Klimt, dei fauves e degli espressionisti tedeschi – evidenti le influenze iconografiche e stilistiche – Ligabue fece proprio l’utilizzo del colore vivido, dai tratti espressionistici e di una pennellata impetuosa e densa.

Se la mostra permette una migrazione all’interno della mente di quest’uomo tanto geniale quanto alienato, sulla stessa lunghezza d’onda viaggia il film Volevo nascondermi (2020), a lui dedicato, pluripremiato ai David di Donatello di quest’anno. Diretta da Giorgio Diritti, la pellicola è stata premiata al Festival internazionale del cinema di Berlino, ha ottenuto una candidatura agli European Film Awards e ben quindici nomination ai David di Donatello, vincendo per Miglior film, Miglior regista, Miglior attore protagonista a Elio Germano, Miglior autore della fotografia a Matteo Cocco, Miglior scenografo a Ludovica Ferrario, Alessandra Mura e Paola Zamagni, Miglior acconciatore ad Aldo Signoretti, Miglior suono.

Protagonista nel ruolo di Ligabue è uno strepitoso Elio Germano, ormai garanzia del cinema italiano di qualità. La performance gli è valsa anche l’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino e non ci sorprende affatto poiché Germano è riuscito a portare sul grande schermo un pittore, anzi, un uomo, dall’incredibile sofferenza interiore, incompreso dalla maggioranza dei suoi contemporanei, solo. Ha fatto suo l’artista, senz’altro coadiuvato dalla maestria di trucco e costumi, ma con un’enfasi tipica dei personaggi che soltanto lui sa portare in scena. Come dimenticare, del resto, i recenti L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e Favolacce.

Un biopic che, attraverso flashback che mostrano episodi delle sue origini e della sua ascesa/discesa, ripercorre la vita dell’artista in maniera cruda e struggente e il suo rapporto con l’arte, nella società contadina emiliana di epoca fascista. Una trasposizione sullo schermo era però già stata realizzata in passato: Ligabue, uno sceneggiato di tre puntate del 1977, per la regia di Salvatore Nocita. Nei panni dell’artista c’era Flavio Bucci, scomparso nel febbraio 2020, ed è per questo che l’esposizione è dedicata alla sua memoria.

leopardo-su-roccia

Nel percorso assisteremo alla vastissima produzione di Ligabue di animali esotici e domestici, come tigri, iene, leopardi, leoni, cavalli, gorilla, con cui si identificava a tal punto da imitarne le movenze e i versi. Il mondo naturale e quello animale occupano un posto d’onore nella poetica del pittore/scultore, forse perché, per citare le parole del critico Sgarbi, simboli di forza, di energia, emblemi di un desiderio di libertà, di riscatto. Uno dei suoi capolavori è, per l’appunto, Leopardo su roccia. Gli autoritratti, invece, trasmettono tutto il suo malessere, l’angoscia, la frustrazione, esprimono – sempre per citare Sgarbi – la necessità di capirsi meglio, in un processo di autoanalisi.

Il percorso prevede poi il confronto con le opere di Vitaloni, indagando quella parte animale dell’essere umano. Tutto all’interno di esperienza sensoriale su più livelli, grazie all’allestimento progettato da Cesare Inzerillo, al fine di creare un’atmosfera di intima e impattante fusione fra pittura e scultura.

Prec.

Italiani detenuti in UK: con la Brexit i clandestini siamo noi

Succ.

Da Coca-Cola a Zara: i peccati di greenwashing

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
coca-cola

Da Coca-Cola a Zara: i peccati di greenwashing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie