• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Henry Cartier-Bresson e il momento decisivo

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Henry Cartier-Bresson, nato in Francia il 22 agosto 1908, è stato l’autore più emblematico del fotogiornalismo contemporaneo. L’ideologia della sua opera è racchiusa in un concetto breve ma estremamente lucido: una fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, da una parte del significato di fatto, e dall’altra dell’organizzazione rigorosa di forme percepite visualmente, che esprimono questo fatto. Per lui il reportage era come un’operazione progressiva della mente, dell’occhio e del cuore, un’operazione intellettuale e sentimentale che ha superato ogni antica limitazione, ogni tentativo di condizionare la fotografia alla sua operazione meccanica.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Nel 1931, durante un viaggio in Africa, realizzò il suo primo reportage. Nel 1933, invece, si inserì a livello internazionale nel mondo della fotografia ed espose per la prima volta i suoi scatti a Città del Messico. Si trattò di una serie di fotografie eseguite in quei territori durante una spedizione etnografica. Nel 1934 restò ancora in Messico assieme ad Alvarez-Bravo e l’anno successivo allestì una storica mostra a New York con Walker Evans, altro grandissimo fotografo, conosciuto durante la permanenza di quest’ultimo a Parigi.

Cartier-Bresson non ebbe maestri, ma più volte dichiarò il suo entusiasmo per Atget o per Kertész, come spontanei fotografi di strada, lontani dal pittorialismo da lui sempre detestato. Nel 1935 si fermò nella Grande Mela dove lavorò come freelance e frequentò Paul Strand, allora anche regista di film, iniziando a dedicarsi alla ripresa cinematografica.

Il cinematografo attirò per diverso tempo l’attenzione del fotografo che girò diversi corti, a partire dal 1937, in Spagna. Fu proprio qui che, durante le riprese di Return to Life, incontrò Robert Capa e David Seymour con i quali nacque un forte legame di amicizia.

Nel 1946 espose al Museum of Modern Art di New York, rivelandosi a livello internazionale come uno dei maggiori fotografi contemporanei. L’anno successivo fondò assieme a Maria Eisner, Robert Capa, David Seymour, George Roger e William Vandivert un’agenzia fotogiornalistica cooperativa, la mitica e famosa Magnum Photos. Lo scopo fu quello di esprimere una nuova ideologia della fotografia e di far rivendicare ai fotografi la loro dignità di autori e di operatori intellettuali.

Tra il 1948 e il 1950 Cartier-Bresson lavorò in India, Pakistan, Cina e in altri paesi asiatici raccogliendo nel 1952 una sintesi di questi reportage e di quelli passati, in un volume che diventò importantissimo per la storia della fotografia: Image à la sauvette.

Il suo fu uno stile rigoroso, soprattutto nel dare al lettore la sensazione di trovarsi di fronte un attimo passeggero, senza manipolazioni del fotografo né di natura tecnica né estetica. Si spense all’età di 96 anni il 3 agosto del 2004 lasciando al mondo scatti che mostrano la sua abilità di catturare l’istante, reso sublime e decisivo.

Prec.

Se ripartirei? Giovani italiani in fuga

Succ.

“Don Chisciotte della Mancha”: Clara e Luis, un amore unico

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
“Don Chisciotte della Mancha”: Clara e Luis, un amore unico

“Don Chisciotte della Mancha”: Clara e Luis, un amore unico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie