• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Don Chisciotte della Mancha”: Clara e Luis, un amore unico

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Doña Clara e Don Luis sono due giovani innamorati incontratisi casualmente durante una messa in chiesa. Da questo momento, infatti, è iniziato il corteggiamento del secondo nei confronti della prima, che spesso ha visto il pretendente limitarsi ad ammirarla attraverso una finestra della casa della pudica fanciulla. I due non hanno mai osato oltrepassare il limite dei semplici sguardi, facendo germogliare un amore nascosto nel tremore e nella palpitazione di ingenui amanti che non hanno il coraggio di parlarsi, ma che si osservano da lontano tra lacrime e sospiri.

Gli innamorati vengono introdotti nella storia a partire dal capitolo XLII del primo libro, quando Doña Clara giunge con suo padre presso la locanda di Palomeque, lì dove Don Chisciotte alloggia insieme a Sancho Pancha e a innumerevoli altri personaggi. Sono presenti, infatti – oltre al locandiere con la sua famiglia e Maritornes – il curato e il barbiere del villaggio; Cardenio e Luscinda, due innamorati separati contro la loro volontà e che si sono finalmente ritrovati; Dorotea e Don Fernando, con quest’ultimo che l’aveva sedotta e poi abbandonata, ma con lei che dopo tanti sforzi è riuscita a ritrovarlo e a riscattare il proprio onore facendosi promettere in sposa; la mora Zoraida e il prigioniero, un generale di guerra che scopre, grazie al curato, che il giudice – padre di Clara – è quel fratello che credeva non avrebbe mai più rivisto: ne nasce una scena di grande commozione, in cui i due si riconoscono e possono finalmente riabbracciarsi.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

È ormai sera e i personaggi si raccolgono nelle loro camere per riposare tranne Don Chisciotte, che decide di fare da guardia alla locanda. La piccola Doña Clara si rilassa nella propria stanza con le tre donne presenti, Dorotea, Zoraida e Luscinda. È buio, tutti dormono (eccetto Dorotea, Cardenio e, chiaramente, Don Chisciotte), quando un dolce canto rompe il silenzio. A cantare è Luis, scappato di casa e travestito da mulattiere per seguire Clara e conquistare la sua mano nonostante la loro disparità sociale. Infatti, mentre lei è figlia di un giudice, il padre di Don Luis è un nobile, e il ragazzo teme di non ricevere la sua approvazione su un possibile matrimonio con Doña Clara. Le vicissitudini dei due giovani si intrecciano, da questo momento, con quelle degli altri ospiti della locanda, fino a creare un vero e proprio momento di caos in cui tutti si scontrano l’uno contro l’altro. Se nel caso di Andrés Don Chisciotte ha avuto un ruolo decisivo, qui il nostro cavaliere è impossibilitato all’azione poiché limitato da altre vicende, e ad aiutare i due giovani innamorati saranno soprattutto Dorotea e Don Fernando. Luis, infatti, dopo aver convinto il padre di Clara a concedergli la mano di sua figlia, parte con Don Fernando per ritornare a casa e ricevere l’approvazione del suo genitore. La coppia di innamorati scompare dalla scena e non si avranno mai più sue notizie. Cervantes termina la storia dei giovani con un finale aperto, anche se in una prospettiva positiva per i due che, probabilmente, grazie all’aiuto di Don Fernando potranno sposarsi. Un principio di inazione del cavaliere errante nell’opera complessiva si palesa proprio a partire dalla storia di Don Luis e Doña Clara, fino a diventare – come si vedrà nell’approfondimento dedicato a Don Lorenzo – elemento caratterizzante del secondo libro.

Con i giovani innamorati, Cervantes sposta l’attenzione dal protagonista ai personaggi secondari, con l’intenzione di trattare l’amore puro dei due ragazzini che non di poco si distanzia dalle relazioni corrotte dei personaggi adulti presentati subito prima. Sono storie macchiate dalla lascivia, dall’ambizione sociale o dalla religione. Il sentimento, dunque, non ha potuto conservare la sua candidezza.

Tale corruzione, il peccato che avvolge l’anima delle tre donne che dormono in camera con Doña Clara durante il soggiorno notturno, ha come finale l’ingenuità purificatrice dell’amore della ragazza. I due innamorati, infatti, hanno dato vita a una storia fatta di soli sguardi e gesti, senza mai giungere a toccarsi e neanche a parlarsi.

Ecco cosa significano Clara e Luis per l’autore: l’innocenza che controbilancia e in qualche modo riscatta i peccati dei personaggi che li circondano. È una ventata d’aria fresca, un barlume di luce e genuinità in una locanda che a un certo punto diviene scenario di risse e urla.

Doña Clara e Don Luis costituiscono, da soli, la controparte di un altissimo numero di personaggi, tutti caratterizzati dall’esperienza degli anni e, talvolta, dalla malizia.

Se Clara è esempio di virtù e onestà, Luis si contraddistingue soprattutto per la determinazione con cui si schiera contro le leggi sociali, la sua stessa famiglia e la sua giovane età, in nome dell’amore o, più correttamente, della libertà di amare.

Prec.

Henry Cartier-Bresson e il momento decisivo

Succ.

Trump giustifica neonazi e Ku Klux Klan. Democrazia mondiale a rischio

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Orwell - Trump - Donald Trump

Trump giustifica neonazi e Ku Klux Klan. Democrazia mondiale a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie