• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da “L’esorcista” a “Glee”: quando la maledizione si abbatte sul set

Alessandra Trifari di Alessandra Trifari
24 Luglio 2020
in Rubriche
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’ennesima sciagura ha colpito il mondo della serie televisiva Glee. Il corpo dell’attrice statunitense Naya Rivera è stato ripescato il 13 luglio scorso nelle acque del lago Piru, in California.  La donna, 33 anni, era scomparsa cinque giorni prima, durante una gita in barca assieme al figlioletto Josey, di soli 4 anni. Il piccolo è stato ritrovato addormentato a bordo e ai soccorsi ha dichiarato che la mamma lo ha aiutato a risalire dall’acqua per poi svanire nel nulla. «Ha salvato suo figlio ma non ha avuto le forze per salvare anche se stessa» sono state le parole dello sceriffo Bill Ayub della contea di Ventura. Pare, infatti, che l’attrice si trovasse in un’area nota per la presenza di forti correnti e di una fitta vegetazione acquatica, già in passato luogo di annegamenti.

Lo show musicale Glee l’aveva resa nota al grande pubblico nel ruolo di Santana Lopez, una delle studentesse protagoniste. Creata da Ryan Murphy, Brad Falchuk e Ian Brennan, la serie è andata in onda tra il 2009 e il 2015, narrando le vicende degli studenti del glee club, il club di musica del liceo McKinley. Tra il cast, Matthew Morrison nei panni del professore Will Shuester e Jane Lynch come la coach Sue Sylvester. Il successo ottenuto, soprattutto grazie alla colonna sonora fatta di grandi cover – è stato tanto clamoroso da vantare numerose candidature e premi prestigiosi quali Golden Globe ed Emmy.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Purtroppo, sembra che la “maledizione” sullo show continui ad abbattersi. Il corpo della Rivera è stato infatti ritrovato nello stesso giorno del settimo anniversario della morte di Cory Monteith, il quarterback Finn Hudson. L’attore e cantante canadese, promettente star, è stato ritrovato privo di vita nell’albergo Fairmont Pacific Rim di Vancouver, a seguito di un mix letale di eroina e alcol. E non è tutto. Il 30 gennaio 2018, l’attore e musicista Mark Salling – Noah Puckerman nella serie – si è suicidato. Già denunciato per molestie e percosse dall’ex compagna, era stato poi arrestato per possesso di materiale pedo-pornografico trovato nel suo computer. Era in attesa della sentenza.

Sia il cast che i fan si sono mostrati sconvolti di fronte a tanto dolore insensato. Un susseguirsi di tragedie che ha generato quella che è ormai definita dai media la maledizione di Glee. Ma sono tante le opere cinematografiche e televisive avvolte da un’aura di mistero e sciagura, eventi avvenuti durante o in seguito alle riprese che hanno contribuito nel tempo a farle rientrare nella schiera dei maledetti, una condizione che continua a generare nel pubblico un certo fascino tra il curioso e l’inquietante.

Restando in tema serie tv, sono molte quelle che si sono distinte nel tempo in quanto a sventura. Senza dubbio, un primato va a Vita da strega, serie anni ’60 che ha visto la scomparsa prematura dei propri attori, tra cui quelle della protagonista Elizabeth Montgomery, morta per tumore, e di Agnes Moorhead. L’ha scampata invece Dick York il quale, per poter curare la sua sempre più cagionevole salute, ha scelto di lasciare la serie. Anche l’attrice Diana Hyland è stata costretta ad abbandonare le riprese de La famiglia Bradford a causa di un tumore, purtroppo risultatole fatale. Lany O’Grady, per abuso di farmaci e droghe, è deceduta nel 2001, mentre Susan Richardson ha combattuto a lungo con depressione, abuso di cocaina e svariate patologie.

Ultima fra tutte e più recente, Sons of Anarchy. L’amata serie sulle vicende di una banda di motociclisti ha visto la morte di Johnny Lewis – interpretava Half-Sack – avvenuta dopo numerosi tragici eventi che l’hanno reso piuttosto inquieto e preso da comportamenti alquanto insoliti e violenti, fino al ritrovamento del cadavere. Pare che l’attore si sia suicidato gettandosi dal tetto di casa dopo aver ucciso l’anziana padrona. Nel 2018, David Labrava (Happy) ha invece perso il figlio adolescente, sempre a causa di un suicidio per depressione.

Anche al cinema gli esempi di film maledetti strabordano. Tra i più celebri, il caso de L’esorcista, che è costato la vita a ben nove persone durante e poco dopo le riprese. Tra questi, l’attore Jack MacGowran, l’attrice Vasiliki Maliaros, diversi tecnici e membri dello staff. Alla première di Roma, un forte temporale abbatté una croce in ferro di una chiesa vicina, episodio che convinse buona parte del pubblico in fila a dileguarsi. Infine, un corto circuito provocò un incendio che distrusse quasi l’intero set. Gli eventi furono così preoccupanti da convincere il regista William Friedkin a chiedere al reverendo William O’Malley (Padre Dyer) di praticare un vero esorcismo sul set.

Nel mirino un altro film horror, The Omen – Il Presagio, 1976. Un fulmine colpì per ben due volte l’aereo su cui viaggiava lo staff ma l’evento più inquietante fu senz’altro ciò che capitò a John Richardson, l’addetto agli effetti speciali. Mentre si trovava sul set di un altro film, ebbe un incidente in cui la sua fidanzata morì decapitata. Una delle famose scene di The Omen è proprio quella in cui un personaggio muore nella stessa maniera.

Anche Poltergeist ha visto, terminate le riprese, la morte di sei membri del cast, tra cui le giovanissime Dominique Dunne, strangolata all’età di 22 anni, e Heather O’Rourke, morta appena dodicenne a causa della malattia di Crohn. Infine, vale la pena menzionare Gioventù Bruciata, pellicola del 1955 con protagonista James Dean, il quale morì in un incidente d’auto. Infausta sorte anche per l’amico e collega Nick Adams, deceduto in circostanze sospette per un’overdose di antidolorifici. Sal Mineo fu invece accoltellato per strada da ignoto e Natalie Wood morì mentre si trovava a bordo di uno yatch.

Di fronte a simili tragedie non possiamo, da fan, che dirci addolorati e sconcertati. Allo stesso tempo, però, sembra inevitabile provare a chiedersi perché alcuni film e serie tv attraggano così tanta negatività al punto da essere ritenuti da media e pubblico maledetti. Un susseguirsi di infelici eventi che lascia dell’amaro ma che conferisce a queste opere – e a molte altre – una malata celebrità. Ma cos’è che spinge le persone a farsi attrarre da simili situazioni? Possiamo dire che non si tratta affatto di una novità né di una preoccupante parafilia. Piuttosto, è quel voyeurismo insito nell’essere umano, per intenderci quella voglia di fermarti a guardare un incidente mentre sei alla guida della tua auto pur sapendo che non dovresti farlo. Quella curiosità di conoscere inquietanti dettagli nei casi di cronaca.

Non è una coincidenza che i canali YouTube che raccontano le storie più macabre, le vite dei serial killer più noti, da cui vengono tratti, per l’appunto, film e serie tv – basti pensare a Jeffrey Dahmer, John Gacy, o Ted Bundy – catturino così tanto l’attenzione. La gente vuole vedere ciò che non potrebbe e dovrebbe mai fare. La gente necessita di adrenalina, spesso anche malsana. Lo spettatore si sente psicologicamente più forte, distante e al sicuro di fronte alle disgrazie altrui, ignorando che quell’altrui è chiunque di noi. Oppure, senza troppi fronzoli, a volte si tratta di banale curiosità morbosa nei confronti di qualcosa di assurdo. Da set, appunto.

Prec.

Vesuvio in fiamme: tre anni di silenzi

Succ.

Conte vince la sfida con gli Stati membri della UE: ora tocca a giovani e lavoro

Alessandra Trifari

Alessandra Trifari

Classe 1991. Dottoressa in storia dell'arte e disegnatrice. Scrive da sempre e la sua mente viaggia tra arte, cinema, musica e parità di genere. Dei due sentieri, sceglierà sempre il meno battuto.

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
Stati Recovery Fund - Conte - Merkel

Conte vince la sfida con gli Stati membri della UE: ora tocca a giovani e lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie