• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fratelli (diversi) d’Italia: riflessioni sull’autonomia differenziata da Bassanini a Calderoli

Martina Benedetti di Martina Benedetti
5 Luglio 2024
in Bisturi
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il disegno sull’autonomia differenziata presentato dal Ministro per gli Affari Regionali della Lega Roberto Calderoli è legge. Mercoledì 19 giugno, con 172 sì, 99 voti contrari e un astenuto, anche Fratelli d’Italia si rende partecipe della frammentazione, ancor più marcata, di un Paese già disuguale. Questo tradendo persino il significato del proprio nome di partito.

Ma la riforma Calderoli entra in vigore senza la definizione dei LEP. Che significa? Si tratta dei livelli essenziali di prestazioni, ovvero servizi essenziali che, essendo connessi a diritti civili e sociali, devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Oltretutto non basta definire i LEP per garantirli e questo lo vediamo, ad esempio in sanità, con i LEA, i livelli essenziali di assistenza. Il fatto che siano definiti non è di per sé garanzia che siano concretamente esigibili su tutti i territori. Il monitoraggio del Ministero della Salute, per quanto sia giusto contestualizzarlo, ne è una dimostrazione.

Può interessartianche...

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

In concreto, se lo Stato definisce un livello essenziale delle prestazioni, deve anche garantire a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni le risorse sufficienti per poterle erogare, in particolare a coloro che hanno minor disponibilità (ad esempio perché con bassa capacità fiscale). Il rischio è che solo i Comuni con maggiori risorse proprie potranno essere in grado di garantire i servizi previsti dai LEP scontrandosi con i nostri principi costituzionali.

L’articolo 3 della Costituzione recita: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Nonostante i diritti costituzionali, allo stato attuale delle cose, assistiamo a una speranza di vita per i cittadini meridionali di 1,3 anni in meno rispetto al Centro e 1,5 anni in meno rispetto al Nord-Ovest. Al Sud vi è minore copertura dei programmi di screening gratuiti. Nel 2022, per le patologie oncologiche, 12.401 pazienti meridionali si sono spostati per ricevere cure in una struttura del Centro o del Nord, solo 811 pazienti del Centro-Nord hanno fatto il viaggio inverso. Dal Sud si mettono in viaggio bambini e adolescenti per ricevere cure per disturbi mentali, neurologici, della nutrizione o del metabolismo nei centri specialistici. Il tasso di mortalità infantile entro il primo anno di vita, secondo ISTAT, è di 1,8 decessi ogni 1000 nati vivi in Toscana, quasi il doppio in Sicilia (3,3) e più del doppio in Calabria (3,9).

Queste criticità non sembrano preoccupare i parlamentari leghisti che festeggiano sventolando le bandiere della propria regione, così alla domanda di molti giornalisti sul come ci si senta ad aver frammentato l’Italia gli esponenti di spicco dell’autonomia differenziata rispondono: «Abbiamo semplicemente attuato una riforma già scritta, quella del titolo V della Costituzione».

Attilio Fontana dai suoi canali ufficiali dichiara: […] Se la devono prendere con la Costituzione perché è la Costituzione che prevede questa forma di autonomia a velocità differenziate. La Legge Calderoli serve semplicemente per creare la procedura, le modalità attraverso le quali poter applicare la Costituzione quindi chi se la prende con l’autonomia deve avere il coraggio di dire contesto la Costituzione! Perché l’autonomia è parte integrante della Costituzione.

Personalmente sono quanto di più lontano al mondo dalle idee della Lega possa esistere, ma si tratta di onestà intellettuale ammettere che, nel 2001, Franco Bassanini è l’autore della riforma del Titolo V della Costituzione che spiana la strada, sebbene involontariamente, alla riforma Calderoli.

La riforma del Titolo V della Costituzione configura un nuovo assetto del sistema delle autonomie territoriali, collocando gli enti territoriali al fianco dello Stato come elementi costitutivi della Repubblica.  […] Comuni, province, città metropolitane, regioni e Stato hanno pari dignità, pur nella diversità delle rispettive competenze, essendo la potestà legislativa attribuita allo Stato ed alle regioni e riconoscendosi a comuni, province e città metropolitane la natura di enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni, secondo quanto previsto dall’art. 114 della Costituzione.

Franco Bassanini, Ministro per la Funzione Pubblica e gli Affari Regionali nel primo Governo Prodi, ridefinisce i rapporti e le distribuzioni delle competenze fra Stato, Regioni e sistema delle autonomie locali realizzando il decentramento amministrativo in Italia. I padri dell’autonomia differenziata e del conseguente regionalismo asimmetrico sono quindi molti e non solo leghisti.

L’errore di fondo della riforma della 2001 è stato quello di costruire il rapporto tra Stato e Regioni con un eccesso di decentramento. Nella concezione di Bassanini il cosiddetto “federalismo amministrativo” prevedeva un decentramento affinché gli enti fossero più vicini ai cittadini. Lo stesso autore della riforma oggi ammette che l’autonomia differenziata è uno sbaglio.

Il dato oggettivo è che i livelli essenziali delle prestazioni tra regioni diversamente capaci sul piano fiscale non saranno mai prestazioni eguali per i cittadini. Siamo dunque tutti più soli, decentrati e disuguali.

Prec.

La prostituzione è uno stupro a pagamento?

Succ.

“I sultani” di Gabriella Parca: controllo e (dis)amore

Martina Benedetti

Martina Benedetti

Articoli Correlati

margaret spada tiktok
Bisturi

La morte di Margaret Spada non è colpa di TikTok

27 Novembre 2024

Da ormai molti giorni leggo e ascolto notizie sul triste fatto di cronaca che vede coinvolta la ventiduenne Margaret Spada, deceduta dopo un intervento di rinoplastica parziale in un centro medico di Roma. Si tratta di una tragedia umana...

donald trump
Bisturi

Trump 2.0 e quel divario con la comunità scientifica

19 Novembre 2024

Donald Trump, neoeletto al suo secondo mandato come Presidente degli Stati Uniti, è al centro di numerose controversie che hanno coinvolto la comunità scientifica. Questo risultato elettorale quanto andrà a incidere sulle politiche basate sulle evidenze? Per rispondere alla...

malaria professor sisti
Bisturi

Parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti

11 Novembre 2024

Oggi parliamo di malaria con l’infettivologo Marzio Sisti. Il professore ha lavorato in ospedali e istituzioni accademiche, contribuendo in modo significativo allo studio e alla cura delle patologie infettive. È noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e...

importare infiermieri
Bisturi

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta

5 Novembre 2024

Importare infermieri è come mettere un cerotto su una ferita aperta. Affidarsi alla soluzione della ricerca di operatori sanitari provenienti da paesi dove vige un alto tasso di povertà ed emarginazione e un grande divario in classi sociali significa...

Succ.
gabriella parca

“I sultani” di Gabriella Parca: controllo e (dis)amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie