• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francesca Woodman: la fotografia come profonda ricerca di sé

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

In soli 22 anni di vita, Francesca Woodman ha lasciato un segno indelebile nell’arte della fotografia. La sua è stata una profonda e ossessiva ricerca sul proprio corpo, una costante indagine dell’io che ha mantenuto in tutta la sua opera, legando ogni istantanea in modo indissolubile.

La sua esperienza umana e artistica è venuta fuori grazie a scatti originali, portando nel mondo della fotografia un’innovazione del linguaggio e la riproposizione di una nuova “grammatica delle immagini”: questi sono stati i punti focali della sua indagine condotta, del resto, in un momento storico caratterizzato da mutamenti radicali praticamente in tutti i settori della società.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Nata a Denver nel 1958, Francesca Woodman era figlia di artisti, il padre pittore e la madre ceramista, e ha trascorso diversi anni in Italia, soprattutto a Firenze. Ha scoperto il mondo della fotografia sin da bambina e a 13 anni aveva già sviluppato le sue prime immagini. Presso la Rhode Island School of Design (RISD) ha avuto modo di conoscere e appassionarsi alle opere di Man Ray, Duane Michals e Arthur Fellig Weegee. A Roma invece, dove ha continuato a frequentare i corsi RISD, è entrata in contatto con le opere di Max Klinger e ha conosciuto Sabina Mirri, Edith Schloss, Giuseppe Gallo, Enrico Luzzi e Suzanne Santoro.

La sua visione dell’essere donna è sempre stata molto chiara: dalle sue fotografie viene fuori il costante rapporto con il proprio corpo, uno sguardo che contempla la propria figura, rimandando a un contrasto tra oggetto e soggetto fotografato. Qui la figura femminile non viene idealizzata né caricata di significati altri, si trova semplicemente in un mondo pieno di cose, come a voler proclamare il suo status di oggetto tra gli oggetti.

La sua opera è stata influenzata dal surrealismo e dall’arte concettuale, il suo lavoro spesso presenta motivi simbolici ricorrenti come uccelli, specchi e teschi. L’esplorazione della sessualità e del corpo, invece, è talvolta paragonata sia a Hans Bellmer che a Man Ray. Gli scatti sono caratterizzati dall’uso di una lunga velocità dell’otturatore e della doppia esposizione, l’immagine sfocata va quindi a creare un senso di movimento, ma anche di urgenza: «Sono io nella foto? Ci sto entrando o uscendo? Potrei essere un fantasma, un animale o un cadavere, non solo questa ragazza in piedi all’angolo?».

Attraverso la fotografia, Francesca Woodman ha potuto esplorare i temi dell’adolescenza che ha vissuto e attraversato tra cui la questione dell’identità, le relazioni, la sessualità, l’alienazione e l’isolamento. I suoi autoritratti non sono il frutto di un atteggiamento narcisista e sterile piuttosto, per la giovane artista, sono stati un modo per indagare su se stessa, approfondire la conoscenza del proprio io, destinata tuttavia a non trovare delle risposte ultime.

«Amava le stampe alla gelatina, le esposizioni lunghe e i cimiteri. Le battute di spirito, i vestiti vintage, gli angeli e le ragazze fantasma». Queste sono le parole che Chris Kraus, scrittrice e film maker americana, ha usato per raccontare Francesca Woodman in un video prodotto e pubblicato dal Lousiana Museum of Modern Art di Copenhagen. «A quel tempo, si era fotografata già migliaia di volte. Non era narcisismo, o curiosità, o fascinazione, anche se talvolta poteva esserlo, la prima cosa che una fotografa deve capire è come far parlare un’immagine. E Francesca Woodman lo capì bene quando era ancora molto giovane».

Per trovare risposte legate alla sua identità, infatti, l’artista si è spesso spogliata, letteralmente, fotografando con grande naturalezza il proprio corpo nudo nell’evoluzione del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. La sua figura però non è mai rivelata completamente, spesso è nascosta dietro oggetti, piante o specchi. Una continua esplorazione del rapporto tra pieno e vuoto nello spazio, di presenza e assenza del corpo, una sorta di comunione con il mondo e con la natura che si compie nel trasfigurarsi, diventando lei stessa opera d’arte.

Tornata a New York dopo la laurea, ottenere dei riconoscimenti non è stata cosa facile per lei, così come mantenersi. La costante precarietà e la difficoltà nell’affermarsi l’hanno quindi portata lentamente alla depressione. Il primo tentativo di suicidio risale al 1980, tuttavia è stato pochi mesi dopo, nel gennaio del 1981 all’età di 22, che Francesca Woodman, ormai schiacciata dai tanti rifiuti ricevuti, è riuscita a togliersi la vita.

Ho degli standard – ha scritto a una sua amica di corso nel 1980 – e la mia vita, giunta a questo punto, è come un vecchio fondo di caffè, e preferirei morire giovane, lasciando una serie di opere riuscite, dei lavori, la mia amicizia con te e altre… intatti, invece di lasciare che queste cose delicate svaniscano.

Prec.

Regionali: la vecchia politica all’arrembaggio della poltrona

Succ.

Il miraggio della regolarizzazione: ancora una volta si svendono i diritti

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
regolarizzazione lamorgese sanatoria bellanova

Il miraggio della regolarizzazione: ancora una volta si svendono i diritti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie