• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Estate a Napoli: le mostre gratuite del Museo Madre

Francesca Testa di Francesca Testa
15 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il motto di questi mesi estivi nel capoluogo partenopeo è sosteniamo la cultura, diffondiamo la bellezza, i protagonisti sono i territori e le tante realtà locali, anche private, come quella del Museo Madre. Giunta alla 41° edizione, Estate a Napoli, la storica manifestazione a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo, è partita nel mese di luglio e proseguirà fino a ottobre. Nonostante il difficile periodo che sta vivendo il Paese, così come il resto del mondo, la scommessa più difficile è stata quella di realizzare un programma culturale ricco di eventi, in location sempre diverse, offrendo così al pubblico un’occasione di socialità culturale, nonché a chi lavora nel mondo dello spettacolo di rimettersi in gioco.

Sono tanti i progetti presentati lo scorso 15 luglio in conferenza stampa dal Sindaco Luigi de Magistris e dall’Assessore Eleonora de Majo: San Domenico_Piazza, #ARTerie, il Premio Carosone, il Festival Musica, identità e rivoluzione, Restate a Napoli… Il Teatro del Plebiscito e ultime, ma non meno importanti, le mostre organizzate presso gli spazi espositivi comunali tra cui il PAN, il Convento di San Domenico Maggiore e Castel dell’Ovo. Lo scopo di questi progetti è legato soprattutto al desiderio di dare sostegno al mondo della cultura e dello spettacolo, rilanciando quindi anche il turismo, sempre nel rispetto delle normative e in grandi spazi, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. L’Assessore de Majo ha dichiarato: «La nostra Estate a Napoli 2020 va in questa direzione ed è il frutto di una forte determinazione dell’Assessorato ma anche di una grande sinergia interistituzionale nonché della collaborazione e della propositività del comparto culturale cittadino. Ci auguriamo che questo programma possa rispondere nel modo più giusto all’esigenza comune di ripartire insieme».

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Tra le iniziative gratuite, seppur non legate al Comune di Napoli, c’è anche quella del Museo di Arte Contemporanea Donnaregina, meglio conosciuto come Museo Madre, che per tutto il mese di agosto sino al 13 settembre sarà visitabile, in via del tutto straordinaria, gratuitamente. Sarà possibile vedere sia la collezione permanente sia le grandi mostre già in corso. Tra queste, la mostra-evento di Carlo Verdone Nuvole e colori: 42 scatti inediti del grande attore e regista romano che si trova in città per la prima tappa campana nella storia del Festival La Milanesiana. Da non perdere, anche quella di Temitayo Ogunbiyi Giocherai nel quotidiano, correndo e quella di Armando Milani Manifesti per una nuova ecologia.

La mostra di Temitayo Ogunbiyi, che sarà fruibile fino al 2 novembre, è stata commissionata dal Madre per la creazione di uno spazio di gioco creato con sculture interattive, disegnate ispirandosi a viti intrecciate, tecniche di acconciatura e all’itinerario tracciato da Google Maps tra Lagos e Napoli. Il cortile del museo è stato quindi trasformato in un terreno di gioco, con tanto di giardino, in cui bambini e famiglie possono divertirsi. Si tratta di uno spazio ideale dove i ragazzi di tutte le età possono imparare a prendersi cura di un giardino che poi diventerà bene collettivo.

Con l’esposizione di Armando Milani, invece, il Madre vuole invitare a riflettere sui temi della trasformazione ambientale e della società: si tratta di un progetto che prevede l’affissione di alcuni manifesti del Milani in Piazza Madre e nello spazio pubblico urbano. Nel lavoro e nella poetica del visual designer i temi dell’ecologia e della solidarietà sono sempre stati centrali: «Ogni progetto è appropriato, unico, ma anche ambiguo, misterioso, non definito, per suscitare nel lettore quella curiosità e quella possibilità di interpretazione che coinvolge emotivamente e ne stimola la memoria».

Un segnale positivo, quello del Madre, che ha deciso di rispondere e reagire al difficile periodo che stiamo vivendo organizzando iniziative completamente gratuite, non soltanto all’insegna dei più giovani e delle famiglie, ma anche alla sensibilizzazione verso il tema dell’ambiente.

Prec.

Istruzione: Italia tra gli ultimi in Europa

Succ.

Vincenzo De Luca e il mito della sanità campana trasformato in farsa

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
de luca

Vincenzo De Luca e il mito della sanità campana trasformato in farsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie