• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vincenzo De Luca e il mito della sanità campana trasformato in farsa

Giusy Santella di Giusy Santella
14 Agosto 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nelle ultime settimane, i contagi da coronavirus sono cresciuti vertiginosamente in tutta Italia, complici l’allentamento delle misure restrittive e precauzionali, le centinaia di turisti che attraversano le nostre regioni ogni giorno e i tanti che, inconsapevoli di aver contratto il virus nei loro viaggi oltre confine, una volta rientrati hanno coinvolto famiglia e amici. La Campania non è da meno, ma l’allarmismo e la preoccupazione non sono una buona compagnia in tempo di campagna elettorale, così il clima resta piuttosto sereno grazie agli stratagemmi di cui si serve il Presidente Vincenzo De Luca, mentre manifesti elettorali in suo sostegno si diffondono in tutte le città e i paesi della provincia.

De Luca, infatti, continua a elogiare l’efficienza della sanità locale ma, a parte le solite minacce rivolte ai cittadini irresponsabili che rischiano multe salatissime pur viaggiando in treni che somigliano molto più a carri bestiame e alla recente stretta su chi arriva dall’estero, riduce quotidianamente il numero dei test effettuati sul territorio, rendendo così la Campania l’ultima tra le regioni per quantità di tamponi. Sembra, dunque, che il Presidente salernitano aspiri all’astutissima strategia pensata da Trump: per ridurre il numero dei contagiati basta semplicemente non fare controlli e il gioco è fatto. In base ai dati forniti dalla fondazione indipendente Gimbe – che si serve delle informazioni diffuse quotidianamente dal Ministero della Salute e dalla Protezione Civile e valuta l’incremento dei positivi e la velocità dello stesso sui vari territori – la Campania avrebbe effettuato nello scorso mese circa 220 tamponi al giorno a fronte di una media nazionale di 570. E, nonostante ciò, la nostra regione è risultata settima in Italia per nuovi positivi, ma prima tra le regioni del Sud, anche per i casi di COVID-19 attualmente attivi.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La spesa sanitaria è coordinata dalle singole amministrazioni regionali e molto spesso mette in luce le fortissime sperequazioni esistenti tra le varie realtà, che sono costrette a procurarsi in modi diversissimi le risorse per migliorare i servizi. Durante la fase acuta della pandemia, il Governatore ha avuto molto da ridire sulla gestione altrui e sulle misure messe in campo per contenere i contagi, elogiando invece la sanità campana come modello di efficienza e trasparenza. Tuttavia, tale trasparenza è stata di recente messa in discussione con l’apertura di un’inchiesta da parte della procura di Napoli riguardante gli appalti per l’emergenza COVID in Campania. Due in particolare le problematiche emerse: la decisione di affidare le analisi dei tamponi a laboratori privati e la costruzione degli ospedali modulari di Salerno e Caserta. Per quanto riguarda il primo punto, tra gli indagati compare Antonio Limone, presidente dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, che ha lavorato sia insieme all’amministrazione Caldoro che a quella De Luca ed è indagato per turbativa d’asta perché avrebbe affidato le analisi al laboratorio AMES di Casalnuovo servendosi di soldi pubblici – ben 750mila euro – pur essendo disponibili numerosissime strutture pubbliche e addirittura universitarie che possedevano tutte le attrezzature necessarie per svolgere il lavoro.

Per quanto riguarda i COVID center, invece, quelli che De Luca difende come strutture simbolo di efficienza e trasparenza per le quali sono state utilizzate procedure ordinarie anziché eccezionali e sulle quali è stato costruito un tentativo – a suo dire mal riuscito – di speculazione politica e aggressione mediatica, si tratta di due ospedali la cui costruzione è stata affidata all’azienda Med, che attualmente porta avanti un contenzioso con la Regione Campania. La gara d’appalto è stata bandita il 17 marzo: l’azienda vincitrice avrebbe dovuto consegnare i moduli di terapia intensiva entro diciotto giorni, tuttavia solo successivamente all’assegnazione è stato rivelato che i terreni su cui svolgere i lavori per l’ospedale modulare di Caserta appartengono a privati. Il 9 aprile, dunque, quando oramai i diciotto giorni erano trascorsi, sono stati requisiti e a quel punto la Regione, all’incapacità di mettere Med nelle condizioni di ultimare l’impianto nei tempi prestabiliti, ha preteso modifiche progettuali che trasformassero l’ospedale non più in un COVID center, ma in una struttura in grado di accogliere malati che avessero problemi di deambulazione. Modifiche non solo non attuabili in tempi rapidi ma per le quali Med ha richiesto delle somme ulteriori. Inoltre, di fronte al rifiuto della Regione Campania, l’azienda ha negato il collaudo per entrambe le strutture fino alla fine del pagamento.

Ciononostante, il Presidente De Luca, omettendo tutti questi particolari in sede di inaugurazione, si è vantato dell’ennesimo miracolo amministrativo campano, promettendo che l’ospedale modulare di Caserta rimarrà in pianta stabile su quei terreni in affiancamento all’ospedale di Maddaloni. Una promessa praticamente impossibile, essendo stati i terreni requisiti e non espropriati e dovendo quindi essere restituiti ai legittimi proprietari nelle condizioni originarie: allo stato attuale, ai 18 milioni investiti per ospedali fantasma andranno quindi aggiunti i soldi necessari al loro smantellamento. Intanto, il COVID center di Salerno è stato definito da più addetti ai lavori, tra cui il Sottosegretario dello Sviluppo Economico Andrea Cioffi, insicuro e irrispettoso delle norme di sicurezza antisismiche.

Ciò che resta tra questo rimpallo di responsabilità è l’ennesimo sperpero di risorse pubbliche, in una regione già martoriata abbastanza dalla povertà e dalla disoccupazione e che oggi deve fare i conti con promesse e parole vuote da propaganda elettorale. Le uniche risposte che il Presidente è in grado di fornire sono il pugno duro, le minacce e la richiesta incessante di più forze dell’ordine, richiamate a gran voce soprattutto di recente, per imporre il rispetto di quelle misure precauzionali e di controllo oseremmo dire con un imperdonabile ritardo. Altro stratagemma è quello di alimentare il timore nei confronti del diverso, puntualizzando in ogni occasione possibile i contagi provenienti da immigrati. Eppure, soltanto pochi giorni fa prometteva una medicina territoriale d’eccellenza vicina ai cittadini e alla povera gente. Quella che lo acclama e andrà alle urne per condannare la Campania a un nuovo quinquennio di abisso. Intanto, le corsie degli ospedali si riempiono, le strutture passano dall’essere COVID hospital all’accogliere tutti coloro che in questi mesi non hanno potuto ricevere cure adeguate poiché le loro prestazioni erano ritenute non essenziali. Una sanità allo sbando, che di efficiente e trasparente non ha proprio nulla.

C’è una parte dell’Italia che non sopporta che la Campania e Napoli non siano solo camorra e caos, e tenta di infangarci e compiere speculazioni politiche: caro Presidente, noi siamo convinti che le nostre città non siano delinquenza e caos ed è proprio per questo che aspiriamo a una rappresentanza che sia reale portatrice di onestà e correttezza e che non le estragga dal cilindro solo all’occorrenza, quando sono più gradite al proprio pubblico.

Prec.

Estate a Napoli: le mostre gratuite del Museo Madre

Succ.

“Carcere”: il nuovo libro di Samuele Ciambriello mette al centro la rieducazione

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
carcere

“Carcere”: il nuovo libro di Samuele Ciambriello mette al centro la rieducazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie